Cronaca

Vaccino in farmacia a Palermo, hanno aderito in 227, circa il 60%

Federfarma nazionale ha consegnato alla Struttura commissariale del Generale Francesco Paolo Figliuolo l’elenco delle farmacie italiane che hanno aderito alla campagna vaccinale, al fine di organizzare la logistica per la distribuzione dei vaccini. I numeri dicono che la tanto attesa svolta adesso è possibile.

Infatti, sono già pronte ad effettuare le somministrazioni ben 11.000 farmacie in tutto il territorio nazionale (10.479 associate a Federfarma più circa 600 farmacie comunali) con oltre 25mila farmacisti che hanno seguito il Corso di formazione erogato dall’Istituto superiore di Sanità. Poiché si stima che ogni farmacia potrà eseguire da 15 a 20 immunizzazioni al giorno, è ipotizzabile che alle attuali circa 250mila dosi somministrate ogni giorno negli hub già allestiti sul territorio nazionale se ne possano aggiungere quasi 200mila presso le farmacie, per arrivare a quota 450mila. 

Queste le 10.479 adesioni di farmacie associate a Federfarma, suddivise per regione: Abruzzo, 311 farmacie; Basilicata, 147; Calabria, 485; Campania, 1.055; Emilia-Romagna, 691; Friuli-Venezia Giulia, 246; Lazio, 1.221; Liguria, 245; Lombardia, 1.436; Marche, 258; Molise, 52; Piemonte, 1.016; Provincia di Bolzano, 100; Provincia di Trento, 86; Puglia, 646; Sardegna, 351; Sicilia, 796; Toscana, 600; Umbria, 117; Valle d’Aosta, 23; Veneto, 597.

In particolare, queste le adesioni nelle province siciliane: Agrigento, 62; Caltanissetta, 46; Catania, 161; Enna, 35; Messina, 121; Palermo, 227; Ragusa, 40; Siracusa, 66; Trapani, 38.

“La massiccia adesione delle farmacie, che fa seguito all’accordo tra Governo, Regioni e Federfarma nazionale – spiega Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente di Federfarma Palermo – conferma ancora una volta lo spirito di servizio e il costante impegno della farmacia italiana, presente in prima linea sin dall’inizio della pandemia come parte integrante del Servizio sanitario nazionale, garantendo ai cittadini professionalità e assistenza. La vaccinazione nelle farmacie sarà utile come servizio di prossimità sia nelle grandi città, sia nelle aree più interne, lontane dagli hub vaccinali. Sono in corso di definizione gli accordi regionali per permettere l’approvvigionamento delle dosi da parte delle farmacie, che procederanno ad immunizzare i cittadini prenotati attraverso la piattaforma pubblica”.

LEGGI ANCHE

BLITZ ANTIMAFIA A MESSINA

VACCINAZIONI A PALERMO, PARTONO I MEDICI DI BASE

Redazione

Recent Posts

“Agente, non ho visualizzato il messaggio”: sono 694 euro di multa | Vietatissimo da oggi, confermato il decreto

Allarme multe salatissime, se non visualizzi questo messaggio il rischio è concreto. Di cosa si…

24 minuti ago

Urso “La Sicilia può diventare leader globale del turismo di lusso”

“Ora più che mai operatori e istituzioni devono collaborare per costruire una Sicilia capace di…

38 minuti ago

Doppia data a Catania dello Show dei 10 Anni dei Me Contro Te: 3 e 4 maggio

Per la gioia dei piccoli fan, Lo Show dei 10 Anni dei Me Contro Te…

45 minuti ago

Gli incontri del Gal Isc Madonie per la facilitazione digitale

Giorno 31 marzo, alle ore 17:30 nell’aula consiliare del Comune di Castelbuono, in provincia di…

47 minuti ago

Confisca di beni nei confronti di un esponente di spicco di cosa nostra

La Polizia di Stato ha eseguito un decreto di Confisca di primo grado di beni…

50 minuti ago

Gli ospiti di “Verissimo” di sabato 29 e domenica 30 marzo

Sabato 29 e domenica 30 marzo, alle ore 16.30, appuntamento con “Verissimo”, condotto da Silvia…

52 minuti ago