“La dedicazione dei portici di piazzale Ungheria ad Aldo – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – è un atto dovuto, un modo per riconoscere che questo era il luogo che Aldo considerava come la propria casa, un luogo simbolo della libertà che Aldo aveva scelto. Lui ha avuto una esperienza di vita straordinaria che resterà nella storia di Palermo, un uomo solo che da persona costruiva comunità, rimanendo vittima di chi si muove secondo logiche egoistiche e individualiste appartenenze e di gruppo. Dedicare a lui questo luogo è anche un modo per ricordare che grazie alla sensibilità di tantissimi cittadini, dei tanti che lo avevano conosciuto in vita e molti altri, Palermo ha mostrato il suo volto solidale e umano anche in questo momento tragico”.
Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…
Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori,…
L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…
La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…
La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese,…
Domenica 27 aprile 2025 si terrà a Sciacca (AG) in Contrada Sovareto la III edizione…