Catania

“Telemedicina”, primi pazienti Covid assistiti a domicilio

Un’iniziativa unica in Italia quella dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro che ha attivato un programma pilota di “telemedicina” per l’assistenza a domicilio dei pazienti Covid-19.

La tele-assistenza arriverà mediante ventilazione non invasiva e monitoraggio dei parametri vitali. L’iniziativa sarà utile anche alla decongestione ospedaliera: con conseguente risparmio di posti letto e ridurrà il rischio di contagio per gli operatori sanitari.

Lo studio è stato promosso dal dott. Sandro Distefano, responsabile dell’UTIR (Unità di Terapia Intensiva Respiratoria) e di uno dei reparti Covid dell’Ospedale Cannizzaro, e realizzato dall’Azienda in armonia con le indicazioni fornite dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana.

Già in cura da casa i primi malati su un totale di 50 paziente coinvolti nella fase iniziale del progetto. Il percorso prevede che il paziente, dopo che in PS sia stata accertata la presenza del virus Sars-CoV-2, esegua una serie di esami sulla scorta dei quali può essere reclutato nello studio.

Il paziente, quindi, inizierà la ventilazione scegliendo il device più confortevole: maschera oro-nasale, total-face mask, casco da ventilazione. A 12 ore dall’inizio della terapia, in caso di buona risposta, può essere inviato al domicilio e incluso nel programma con monitoraggio in telemedicina.

Lo studio può essere applicato anche ai soggetti ricoverati in area Covid, consentendo la deospedalizzazione di un certo numero di persone. L’Azienda Cannizzaro assegna al paziente anche il primo ciclo di terapia di antibiotico, cortisone ed eparina, fornita dalla farmacia ospedaliera; l’eventuale prescrizione di ossigeno segue le indicazioni già fornite dall’Assessorato alla Salute.

Il paziente può quindi andare a casa con il suo ventilatore domiciliare, monitorato h24 dall’operatore di centrale situata in reparto. In caso di allarme, sarà avvertito il medico di guardia il quale valuterà la gravità dei parametri: se il quadro clinico sarà giudicato severo, il medico avvertirà la Centrale Operativa 118 che accompagnerà il paziente in Pronto Soccorso per approfonditi accertamenti.

“Abbiamo attivato un programma – spiega il dott. Salvatore Giuffrida, direttore generale dell’Azienda Cannizzaro – che recepisce ed attua le direttive dell’Assessore alla Salute, Ruggero Razza, per l’ottimale gestione di casi di infezione da Covid-19 e la razionalizzazione dei reparti impegnati da pazienti positivi”.

“Questo progetto potrà essere esteso non solo alle altre Aziende Ospedaliere conclude -, ma anche alle strutture territoriali”.

LEGGI ANCHE

UN CAFFE’ PAGATO, ANZI NO, UN TAMPONE: E’ SUCCESSO A PALERMO

Redazione

Recent Posts

“Agente, ho solo fatto la spesa”: multa da 3000 euro e 5 anni di reclusione | Vietatissimo da oggi, approvato il decreto

Occhio a questo provvedimento, bisogna prestare massima attenzione. In Italia, esistono multe talmente bizzarre che…

2 ore ago

Patente a 16 anni, approvata la legge | Non bisogna più aspettare i 18 per guidare

Adesso la patente la si prende a 16 anni, non occorrerà più aspettare la maggiore…

12 ore ago

Eurospin annienta l’Apple: lo stesso dispositivo qui costa solo 14,99 | Risparmi più del 500% così

Anche nei grandi supermercati si possono trovare offerte tecnologiche convenienti. I grandi supermercati non offrono…

14 ore ago

A un’ora da Messina c’è la spiaggia più bella ed economica di Italia: con 5 euro arrivi, fai il bagno e torni a casa

Se amate il mare, a un'0ra da Messina c'è questa spiaggia: è la più economica…

17 ore ago

“Estate spostata al 1 dicembre”, iniziate a cancellare le vacanze ad agosto: calendario invertito del tutto | Passata la legge

L'estate è la stagione migliore per chi ama il caldo e le lunghe vacanze al…

19 ore ago

“Bonus a chi litiga”, confermata la prima agevolazione per persone irascibili | Basta filmarsi e si vince

Un bonus per chi litiga, sembra assurdo, ma ecco l'agevolazione destinata a tutte le persone…

21 ore ago