• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Tanomattinale - #Tanomattinale 9 marzo 2022: nuova strage di migranti in mare, al largo della Libia; guerra in Ucraina: le parole di Mattarella, la guerra, le donne ucraine; tra bombe e spiragli, piccoli e incerti, di dialogo; scende in campo, forse, la Cina per mediare; embargo USA e Gran Bretagna su petrolio, gas e carbone russo, stop di Putin al commercio con l’estero; due milioni di rifugiati

#Tanomattinale 9 marzo 2022: nuova strage di migranti in mare, al largo della Libia; guerra in Ucraina: le parole di Mattarella, la guerra, le donne ucraine; tra bombe e spiragli, piccoli e incerti, di dialogo; scende in campo, forse, la Cina per mediare; embargo USA e Gran Bretagna su petrolio, gas e carbone russo, stop di Putin al commercio con l’estero; due milioni di rifugiati

9 Marzo 2022 Tanomattinale

Amiche e amici del #Tanomattinale buon giorno.

C’è un’altra spaventosa emergenza che sembra rimossa dalla coscienza sporca dell’Europa, oggi freneticamente impegnata nella giusta corsa alla solidarietà per l’Ucraina, quella dei migranti e rifugiati del sud del mondo.

Ma i fatti ce la ricordano, la strage in mare continua: un naufragio davanti alle coste libiche ha causato la morte di 50 migranti, il 27 febbraio scorso, lo ha denunciato Alarm Phone, la linea telefonica di volontari che raccoglie le richieste di soccorso dei migranti. Il barcone è affondato all’altezza di Sabrata: “Delle 50 persone a bordo, nessuna è sopravvissuta”, ha twittato Alarm Phone, “oltre dieci corpi sono stati trovati sulle coste libiche. Il regime Ue dei confini uccide ancora le persone migranti”. Alarm Phone ha anche dato notizia di una barca con 60 migranti partita dalla Tunisia giovedì scorso di cui non si è saputo più nulla: “I parenti ci chiedono di un gruppo di 60 persone che non sono ancora arrivate. Le autorità ci dicono di non avere informazioni su cosa sia accaduto loro. Chiediamo risposte”.Guerra Russia-Ucraina, giorno 14.

Comincio dal sito del Quirinale, con un ampio stralcio dell’intervento del presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata internazionale della Donna. Parole potenti, di forte sostegno alla donne dell’Ucraina, tante lavorano in Italia, ma anche un quadro chiaro della dramma della guerra con la nitida evidenziazione delle responsabilità. “Sono certo di interpretare il sentimento di tutte le italiane e di tutti gli italiani rivolgendo il primo pensiero di questo 8 marzo alle donne ucraine. Madri, lavoratrici, giovani, colpite da una violenza inattesa, crudele, assurda. Donne che partecipano coraggiosamente alla difesa della loro comunità, donne costrette a ripararsi nei rifugi d’emergenza, che lasciano le loro case e il loro Paese, che hanno paura per i loro figli, che prestano cura ai più deboli, che piangono morti innocenti.

E tante, troppe, sono le donne già cadute in questo ingiustificabile conflitto. Nelle guerre le donne pagano sempre prezzi altissimi. Come donne, come madri, come compagne di vita. Vittime dell’insensatezza della guerra, vittime spesso di violenze brutali. Eppure la loro forza nel dolore, la loro dignità, si sono sempre rivelate energie insostituibili di resistenza, di coesione, di pacificazione, di ricostruzione … Alle donne ucraine deve giungere il nostro sostegno. Nel nostro Paese è presente da tempo – da molti anni – una integrata e apprezzata comunità ucraina. Il loro impegno professionale in tanti settori ci è di grande aiuto, fanno spesso parte delle nostre famiglie. Noi desideriamo esprimere loro riconoscenza e vicinanza in questi giorni così drammatici. La nostra responsabilità di cittadini, di europei, ci chiama oggi a un impegno più forte per la pace, perché si ritirino le forze di occupazione e si fermino le armi, perché sia ripristinato il diritto internazionale e siano rispettate le sovranità nazionali. L’indifferenza di fronte all’arbitrio, alla sopraffazione è uno dei mali peggiori. In gioco non c’è soltanto la già grande questione della libertà di un popolo, ma la pace, la democrazia, il diritto, la civiltà dell’Europa e dell’intero genere umano.

Nelle immagini della disperazione dei giovani genitori del piccolo Kirill si esprime l’insensatezza della guerra, la crudeltà e il cinismo di questa aggressione del Governo della Federazione russa contro l’Ucraina. Non è tollerabile – e non dovrebbe essere neppure concepibile – che, in questo nuovo millennio, qualcuno voglia comportarsi secondo i criteri di potenza dei secoli passati; pretendendo che gli Stati più grandi e forti abbiano il diritto di imporre le proprie scelte ai paesi più vicini, e, in caso contrario, di aggredirli con la violenza delle armi. Provocando angoscia, sofferenze, morti, disumane devastazioni. Va fermato – subito, con decisione – questo ritorno all’indietro della storia e della civiltà. Opporsi – oggi – a questa deriva di scontri e di conflitti comporta dei prezzi; potrebbe provocare dei costi alle economie dei Paesi che vi si oppongono, ma questi sarebbero di gran lunga inferiori a quelli che si pagherebbero se quella deriva non venisse fermata adesso”.

Mentre la guerra continua con bombardamenti, morti, devastazioni a Sumy, Mariupol e altre città – con i corridoi umanitari per fare evacuare i civili che sembrano avere funzionato nella prima delle due città, non nella seconda e riapriranno ancora stamattina – e si stringe la morsa attorno a Kiev, mentre la situazione alla centrale nucleare di Zaporizhzhya è sotto il pieno controllo della Guardia nazionale russa (240 militari ucraini che stavano a guardia della centrale nucleare hanno deposto le armi e sono stati autorizzati a tornare a casa, dicono i russi, mentre gli ucraini denunciano che sarebbero stati torturati) qualcosa sembra muoversi sul fronte della diplomazia, sembra aprirsi uno spiraglio. Traduco dall’inglese dalla TASS, mi sembra molto interessante il racconto da parte russa della posizione del presidente ucraino.

“L’Ucraina ha una possibile soluzione alla questione del riconoscimento dei territori della Crimea e delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk (DPR e LPR), ha detto martedì alla ABC il presidente ucraino Vladimir Zelensky. “Questo è un altro ultimatum e non siamo preparati per gli ultimatum. Ma abbiamo la possibile soluzione per questi …elementi chiave”, ha detto Zelensky rispondendo alla domanda se Kiev continui a rifiutare le richieste di Mosca: il riconoscimento della Crimea, la DPR e la LPR, nonché il rifiuto dell’Ucraina di aderire alla NATO.

“Quello che deve essere fatto è che il presidente [russo] Putin inizi a parlare”, ha aggiunto il leader ucraino. Concentrandosi sulla questione della possibilità che Kiev riconosca la Crimea come parte della Russia e l’indipendenza di due autoproclamate Repubbliche popolari, Zelensky ha sottolineato che “è più difficile che semplicemente riconoscerle”. Ma in evidente contraddizione con questo spiraglio, Zelensky continua a insistere su una richiesta già più volte respinta dalla NATO perché porterebbe a una pericolosissima escalation della guerra. Traduco dall’agenzia Interfax: “L’Occidente ha la sua parte di responsabilità per le vittime degli attacchi aerei sul territorio ucraino, perché non ha ancora stabilito una no-fly zone sul paese, ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Sono responsabili anche coloro che non sono stati in grado di prendere questa decisione chiaramente necessaria da qualche parte in Occidente, da qualche parte nei loro uffici per 13 giorni. E quelli che non hanno reso sicuro il cielo ucraino”, ha detto Zelensky nel suo discorso video diffuso ieri. L’Ucraina “ha un disperato bisogno” di mezzi per combattere l’aviazione e la difesa aerea, ha detto, rimproverando i politici occidentali per non aver preso decisioni pertinenti”.

Ma gli Stati Uniti hanno respinto stanotte l’offerta di Jet polacchi da mandare in Ucraina, troppo pericoloso. Nel tentativo della diplomazia mondiale di fermare la guerra, è scesa in campo la Cina ai massimi livelli e stavolta pare senza tentennamenti. Parlando in una videoconferenza con il francese Emmanuel Macron e il tedesco Olaf Scholz, il presidente cinese Xi Jinping ha chiesto la “massima moderazione” in Ucraina. Nel suo primo colloquio con leader occidentali dall’inizio della crisi, Xi ha detto che la Cina “deplora profondamente” la guerra e sostiene il rispetto della “sovranità e integrità di tutti i Paesi”, ma anche le “legittime preoccupazioni in materia di sicurezza. Tutti gli sforzi per una soluzione pacifica dovrebbero essere supportati”. E ha bocciato le sanzioni “che avranno un impatto negativo”, perché risultano “dannose per tutte le parti”.

Secondo il resoconto della tv cinese Cctv, grande emittente televisiva controllato dallo Stato, la Cina apprezza gli sforzi di mediazione profusi nella crisi in Ucraina da Francia e Germania e si dice disposta a mantenere il coordinamento con i due Paesi più Unione Europea e, ha aggiunto Xi, è disposta a svolgere un “ruolo attivo” con la comunità internazionale secondo le esigenze di tutte le parti. Xi ha anche apprezzato l’impegno di Francia e Germania nella tutela degli interessi dell’Europa, invitando a “considerare la sua sicurezza duratura” con l’adesione “all’indipendenza strategica” e alla promozione “della costruzione di un quadro di sicurezza europeo equilibrato, efficace e sostenibile”. La Cina è dunque favorevole nel vedere “un dialogo tra pari” che coinvolga Europa, Russia, Stati Uniti e Nato. Vedremo. Ma intanto arriva un annuncio che ha il sapore di un’altra sanzione pesante ed è destinato ad avere ripercussioni importanti.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato un completo bando alle importazioni dalla Russia in campo energetico.

“Non saranno più accettate importazioni di petrolio russo, gas e carbone. Il popolo americano darà un altro potente colpo” a Putin, ha detto il presidente, sottolineando che gli Stati Uniti “non vogliono sovvenzionare la guerra di Putin” in Ucraina. “La non è senza un costo per noi. La guerra di Putin sta già danneggiando le famiglie americane ai benzinai” ha aggiunto riferendosi al fatto che “da quando Putin ha iniziato la sua azione militare, il prezzo della benzina in America è salito di 75 centesimi e questa azione” ha detto riferendosi alla decisione di mettere l’embargo sulle forniture energetiche russe, “lo farà salire ancora di più”. Quasi contemporaneamente la Gran Bretagna ha annunciato che eliminerà le importazioni di gas e petrolio russo entro la fine dell’anno. Lo ha reso noto su Twitter il segretario per l’Energia, Kwasi Kwarteng. “La transizione consentirà ai mercati, agli imprenditori, e alle catene di approvvigionamento tempo più che sufficiente per sostituire le importazioni dalla Russia che rendono conto dell’8 per cento del fabbisogno britannico”.

La Russia risponde subito pesantemente. Ci informa Interfax: “Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che introduce misure economiche speciali nel commercio estero per garantire la sicurezza della Russia. Il decreto introduce alcune misure economiche speciali in vigore fino al 31 dicembre 2022. Questi includono “il divieto di esportazione al di fuori del territorio della Federazione Russa e (o) l’importazione nel territorio della Federazione Russa di prodotti e (o) materie prime secondo elenchi stabiliti dal governo russo”.

L’UNHCR, l’agenzia Onu per i rifugiati, ha reso noto che il numero di persone fuggite dall’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa ha superato la soglia di 2 milioni. “Un milione di bambini sono scappati dall’Ucraina, in meno di due settimane”, ha poi scritto su Twitter James Elder, portavoce di Unicef. “Una buia prima volta nella storia”. Elder, in un’intervista alla Cnn, ha sottolineato che si tratta di una cosa senza precedenti: “Non avevamo mai affrontato una crisi di rifugiati di questa velocità e di questa portata”.

E c’è il forte allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla situazione sanitaria in Ucraina al dodicesimo giorno di guerra: gli attacchi agli ospedali e alle ambulanze sono aumenti “rapidamente” negli ultimi giorni e le forniture mediche vitali stanno finendo. Lo riporta il Guardian citando una dichiarazione della responsabile emergenze dell’Oms per l’Europa, Catherine Smallwood, secondo la quale almeno nove persone sono morte in 16 attacchi a strutture sanitarie dall’inizio dell’invasione.Per oggi è tutto con questo lunghissimo mattinale. Ma c’è il mondo in subbuglio. Buona giornata.

(foto dal web)

Tags:Guerra in Ucraina
Gaetano Perricone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 11:42

    S.Vito Lo Capo: dal 23 al 29 maggio il festival internazionale degl...

    11:35

    Centrodestra, Salvini “Toni diversi ma niente di irrecuperabile”

    11:34

    Lavoro, Women in Charge on Tour fa tappa a Santa Margherita Ligure

    10:54

    Consegnate liste di supporto alla candidatura di Rita Barbera

    10:47

    Terme di Sciacca saccheggiate e vandalizzate: fermati 6 minorenni

    10:45

    Lista candidati DC Nuova al Consiglio comunale di Palermo

    10:30

    Prosegue l’evacuazione dei feriti dall’acciaieria Azovstal

    09:24

    Infiltrazioni mafiose in due comuni del messinese arrestati un sind...

    09:17

    Meteo Sicilia di giovedì 19 maggio

    07:47

    #Tanomattinale 18 maggio 2022: per la scatola nera, il 21 marzo sco...

    07:43

    Lavoro: ampiezza dell’obbligo di fedeltà del dipendente

    07:40

    Strage di Capaci, il 20 maggio via ad iniziative per 30° anniversario

    07:34

    Servizio 118 al via la digitalizzazione: snelliti tempi e procedure

    07:31

    Barbera: "Lagalla scambia le celebrazioni del 23 maggio per una fes...

    07:27

    Girmay vince 10^ tappa, primo africano a trionfare al Giro
  • 07:25

    Berlusconi “Il centrodestra è assolutamente unito”

    07:23

    Torna l’equitazione a Piazza di Siena, Di Paola “Grande spettacolo”

    17:56

    Agricoltura, tra Italia e Israele un “ponte” di innovazione

    17:55

    Tajani “Italia deve dare ok a sanzioni sul petrolio”

    17:54

    Zelensky “Vinceremo perchè questa è la nostra terra”

    17:53

    Covid, i nuovi positivi sono 44.489, le vittime 148, ricoveri in calo

    17:27

    Le bugie di Musumeci. Presentato dossier-esposto su allagamenti al ...

    17:20

    Giornata internazionale contro l'omotransfobia, Miceli. "Sui diritt...

    16:27

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (17 maggio)

    16:23

    Renzi “Voto a maggio 2023, nostra area vale ben più del 4%”

    16:22

    Conte “Su armi Italia ha già dato, ora spingere su negoziati”

    16:21

    Porfiria epatica acuta, in Sicilia la mostra “Oltre il visibile”

    16:20

    Nasce il primo impianto di biometano da rifiuti organici

    16:19

    Intesa Sanpaolo, foto e sostenibilità nella Galleria d’Italia di To...

    16:09

    Coronavirus, dati della Sicilia del 17 maggio: 3.281 nuovi casi, 24...
  • 16:07

    Ddl Zan, Letta “Destra italiana arretrata su diritti civili”

    16:05

    Ucraina, Salvini “Per la Lega la priorità è pace e lavoro”

    11:04

    Blitz antimafia di polizia e carabinieri a Palermo, 31 arresti

    11:02

    Costa “Rivedere l’obbligo delle mascherine a scuola”

    11:01

    Omofobia, Mattarella “Rispetto e uguaglianza non sono derogabili”

    11:00

    Ucraina, a Mariupol evacuazione dall’acciaieria Azovstal

    10:53

    Barbera: "No ad omotransfobia. Orientamento sessuale parte dell’ide...

    10:50

    Contrasto all'illegalità a Librino, furti ed evasione dagli arresti...

    10:46

    Arrestato scippatore a Catania e recuperata la refurtiva

    10:43

    Meteo Sicilia di mercoledì 18 maggio

    07:54

    Poste a fianco delle Onlus per progetti per l'infanzia

    07:49

    Progetto Paruta, nuovo servizio di raccolta differenziata con conte...

    07:47

    Rita Barbera "Da Lagalla e Miceli solo promesse. Dov’è il loro prog...

    07:46

    Salute, in Sicilia nasce il Cersep. Razza: "Più preparati ad affron...

    07:44

    Miceli: “Termovalorizzatori, stiamo seguendo un’altra strada”
  • 07:41

    Prevenzione incendi: "Sicilia in campo con 10 elicotteri e 90 droni"

    07:36

    #Tanomattinale 17 maggio 2022: operazione antimafia notturna a Pale...

    07:31

    Maxi operazione congiunta a Palermo: 31 arresti e 6 sequestri preve...

    07:26

    Giovani: bonus affitto

    07:22

    Juve-Lazio 2-2, ultima allo Stadium per Chiellini e Dybala

    07:20

    Samp travolgente, si complica l’Europa per i viola

    07:18

    Berlusconi “La guerra sarà lunga se non portiamo Putin a negoziare”

    07:17

    Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

    07:15

    “It’s Padel time”, Banca Generali entra nel mondo del padel

    19:27

    Covid, in Italia 13.668 nuovi positivi, 102 morti nelle ultime 24 ore

    17:19

    Miceli: "Creare valore dalla gestione dei rifiuti"

    17:17

    Ucraina, Di Maio”Un solo paese blocca sanzioni,superare unanimità i...

    17:17

    Fs, previsti 190 miliardi d’investimenti e 40mila assunzioni

    17:01

    Gambero Rosso, l’agroalimentare tra crescita e nuove sfide

    16:52

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (16 maggio)
  • 16:43

    Coronavirus, dati della Sicilia del 16 maggio: 848 nuovi casi, 2 morti

    15:48

    Pesca illegale, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

    15:43

    Regione, prova per 23mila candidati ai 100 posti di funzionario

    15:39

    Dopo cinquant'anni ritorna il festival sul prato dello stadio a Pal...

    15:34

    Fico “Accelerare allargamento Balcani occidentali in Ue”

    15:33

    Sanità, Speranza “Più medici e 1 miliardo alle Regioni”

    15:32

    “Stigma invisibile”, la prima serie Tv che racconta l’Hiv

    15:32

    Nato, Letta “Su adesione Finlandia e Svezia, Italia può dire solo sì”

    15:31

    Commissione Ue taglia stime di crescita, Pil 2022 al 2,7%

    15:27

    Webuild, Salini “Sud una frontiera, trasformare fondi Pnrr in canti...

    15:27

    Bankitalia, a marzo debito pubblico in crescita a 2.755,4 miliardi

    15:25

    Banca del Fucino, nel 2021 raccolta in crescita del 37% a 2,7 miliardi

    12:20

    Meteo Sicilia di martedì 17 maggio

    12:16

    Controlli nei quartieri a Palermo, arresti per spaccio e sanzioni p...

    12:07

    Ulivieri “Troppe tensioni per i tecnici, no al Var a chiamata”
  • 12:06

    Amato “Su ergastolo ostativo Consulta deve rispettare il Parlamento”

    12:04

    Play-off Nba, Boston e Dallas in finale di Conference

    12:03

    Claudio Fava: "Dell'Utri e Cuffaro hanno diritto di parlare"

    07:57

    Finlandia e Svezia sempre più vicine all’ingresso nella Nato

    07:52

    Gelarda: “Pd fa morale alla destra, ma ha il proprio responsabile d...

    07:49

    Statuto siciliano, (ANCI Sicilia): "Promuova le autonomie locali”

    07:46

    Miceli, “Palermo all’altezza dei sogni dei tifosi”

    07:45

    Festa dello Statuto, Musumeci: "L'autonomia siciliana va ripensata""

    07:39

    #Tanomattinale 16 maggio 2022: guerra in Ucraina, bombe al fosforo ...

    07:33

    Il Napoli piega 3-0 il Genoa e saluta Insigne

    07:33

    Di Maio “In Europa serve una controffensiva diplomatica”

    07:32

    Jabeur battuta, Swiatek fa il bis agli Internazionali

    07:31

    Scamacca-Berardi, il Sassuolo espugna Bologna per 3-1

    07:29

    Bastianini trionfa a Le Mans nel Gp di Francia

    07:28

    Il Milan vola con Leao e Theo e vede lo scudetto
  • 07:27

    L’Inter torna a -2 dal Milan, il Genoa retrocede in B

    07:26

    Hindley vince sul Blockhaus, Lopez resta leader del Giro

    20:46

    Djokovic torna al successo, re di Roma per la sesta volta

    20:44

    Covid, 27.162 nuovi casi e 62 decessi in 24 ore

    16:35

    Allegri “Importante andare in Champions per 11° anno di fila”

    16:34

    Papa Francesco “Nuovi santi ispirino soluzioni di pace”

    16:33

    Ucraina, Casellati “Parlamento determinante per dare indirizzi Gove...

    16:31

    Coronavirus, dati della Sicilia del 15 maggio: 1.837 nuovi casi, 3 ...

    16:24

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (15 maggio)

    14:15

    Banca Mediolanum, a Cagliari nuovo Family Banker Office e una mostra

Meteo

Meteo Sicilia di giovedì 19 maggio
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 19 maggio

Meteo Sicilia di mercoledì 18 maggio
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 18 maggio

Sport

Girmay vince 10^ tappa, primo africano a trionfare al Giro
di italpress

Girmay vince 10^ tappa, primo africano a trionfare al Giro

Djokovic torna al successo, re di Roma per la sesta volta
di italpress

Djokovic torna al successo, re di Roma per la sesta volta

De Gendt vince a Napoli l’ottava tappa del Giro2022
di italpress

De Gendt vince a Napoli l’ottava tappa del Giro2022

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions