Cronaca

Sfide estreme sui social, scende in campo il Corecom Sicilia

“Il Corecom Sicilia è vicino alla famiglia della bimba palermitana di dieci anni che si è soffocata accettando una sfida su Tik Tok. Segnaleremo formalmente l’accaduto alla Autorità Garante per le comunicazioni chiedendo di adottare i provvedimenti più opportuni”.

Lo afferma Maria Astone, presidente del Corecom Sicilia, che aggiunge: “E’ folle provare a soffocarsi sino al limite estremo per una black out challenge, riprendendosi allo specchio e poi pubblicando il video sul social allo scopo di acquisire like.

Un gesto tragico che dovrebbe determinare una presa di coscienza e una seria riflessione sulla pericolosità del social al quale si iscrivono bambini, pre-adolescenti e adolescenti. Le istituzioni tutte dovrebbero intervenire, a livello regionale e nazionale, ma soprattutto europeo, per impedire la circolazione di applicazioni tanto diffuse, che risultano particolarmente nocive per i minori e per la loro salute”.

“Ancor più preoccupante è il fatto che l’uso di questa app si sia ulteriormente rafforzato nel contesto dell’emergenza sanitaria – sostiene la professoressa Astone – Negli ultimi 12 mesi, come risulta dall’Osservatorio Agcom, la crescita di Tik Tok è stata nettamente la più elevata tra i social popolari”.

Per queste ragioni la presidente Astone ritiene sia “necessario, per un verso, avviare azioni di prevenzione dei rischi connessi al suo utilizzo, indirizzati non solo a minori e adolescenti ma anche alle famiglie; dall’altro, ritiene opportuno che le autorità competenti adottino iniziative per impedire gli effetti pregiudizievoli di tale applicazione. La tutela dei minori non deve essere solo una affermazione di principio. E’ indispensabile verificare quali strumenti utilizzare per evitare che l’uso di Tik Tok possa alterare la capacità di scelta e determinazione dei minori”.

Il Corecom Sicilia, che nel mese di luglio ha istituito un Osservatorio Internet e soggetti vulnerabili, ha già dedicato un momento di approfondimento all’impatto del social network cinese sulla vita degli individui, anche in considerazione dell’attenzione dell’Unione europea in relazione al rispetto del Regolamento sulla protezione dei dati personali.

“Abbiamo già in cantiere una serie di iniziative per favorire l’alfabetizzazione digitale dei minori e dei cittadini siciliani – conclude la presidente Astone – e intendiamo anche farci parte attiva in questa incredibile vicenda segnalandola all’Autorità Garante per le comunicazioni e chiedendo di adottare i provvedimenti più opportuni”.

LEGGI ANCHE

MORTA LA BIMBA SOFFOCATA A PALERMO, DONATI GLI ORGANI

I DATI DELLA SICILIA DI GIOVEDI’ 21 GENNAIO

Redazione

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, addio: da oggi dovete farne a meno | Era la misura più amata di tutto e poi la svolta improvvisa

Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…

2 ore ago

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

E’ stata trovata morta, chiusa in una valigia, Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso…

3 ore ago

Dazi, Mattarella “Da UE serve una risposta compatta, serena e determinata”

Guerra in Ucraina, Unione Europea, allargamento dell’Unione e dazi. Questi, secondo quanto si apprende, i…

3 ore ago

Quattro arresti a Palermo per traffico di armi

Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato, con l’ausilio della Squadra Mobile di Palermo, ha…

3 ore ago

Trasporti, a Pasqua torna il “Sicilia Express” e il servizio raddoppia

Torna a Pasqua il "Sicilia Express", il treno diretto e a costi contenuti dedicato ai…

3 ore ago

Ultim’ora Sicilia, “esplosioni continue su questa città”: dramma annunciato così | Meglio rifugiarsi subito al sicuro

Cresce l’allarme in Sicilia: tra segnalazioni continue e tensione alle stelle, la situazione potrebbe peggiorare…

4 ore ago