Palermo

Reddito di cittadinanza, al via attività per 1.700 percettori

Pronti a partire i primi progetti di utilità collettiva che coinvolgono i percettori del reddito di cittadinanza. Circa 1.700 persone che percepiscono il reddito saranno impegnate nelle attività organizzate dal Comune e dalle sue partecipate per sei mesi, ma a questi si aggiungeranno altri, con progetti organizzati da altri enti pubblici o da enti privati non-profit.

È stato infatti approvato oggi l’atto di indirizzo relativo ai Progetti Utili alla Collettività, che potranno riguardare gli ambiti del sociale, delle attività culturali e artistiche, la tutela dell’ambientale, dei beni comuni e altre.

L’avviso rivolto agli enti non profit spiega anche che le attività non possono in alcun modo essere assimilabili nè convertibili in rapporti di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo. Sono esclusi dalla partecipazione i minori di 18 anni; i componenti del nucleo familiare non conteggiati in scala di equivalenza e le persone in condizioni di salute che non permettono il lavoro. Nei prossimi giorni sarà pubblicato un avviso specifico.

Ecco chi può presentare progetti in cui coinvolgere i percettori del RdC: Scuole, Consorzi ed Aziende Speciali (Partecipate), Ambiti territoriali, Servizi territoriali, Enti del Terzo Cooperative sociali, nonché altri Enti pubblici o privati senza finalità di lucro, con personalità giuridica riconosciuta, con documentata esperienza nel settore del sostegno delle relazioni familiari, dei servizi socio-educativi, di aggregazione e accompagnamento di minori con rischio di disagio scolastico e di emarginazione sociale, o di messa in atto di comportamenti devianti e, comunque, ciascun soggetto giuridico in possesso dei requisiti necessari.

Dieci persone saranno coinvolte all’Ufficio di Stato civile, circa cento nell’area della scuola sia in attività di supporto agli studenti sia in attività di gestione della sicurezza. 320 saranno le persone coinvolte da RAP in attività di supporto alla raccolta differenziata e nelle attività di pulizia e decoro e infine circa 6000 collaboreranno con l’area del verde.

Infine il SUAP ha previsto il coinvolgimento di circa 460 persone in progetti di supporto alle attività e per la sicurezza dei mercati rionali e generali, mentre il settore del benessere animale prevede di coinvolgere 20 persone nelle attività del canile.

“Si tratta di un piano articolato per mettere a frutto le energie di migliaia di persone che in questo ultimo anno sono state beneficiarie di un contributo importante da parte dello Stato e quindi della collettività – afferma il sindaco di Palermo Leoluca Orlando -“

LEGGI ANCHE

ASSESSORATO DELL’ECONOMIA: UNA CIRCOLARE PER VELOCIZZARE LA SPESA

Redazione

Recent Posts

Patente a 16 anni, approvata la legge | Non bisogna più aspettare i 18 per guidare

Adesso la patente la si prende a 16 anni, non occorrerà più aspettare la maggiore…

9 ore ago

Eurospin annienta l’Apple: lo stesso dispositivo qui costa solo 14,99 | Risparmi più del 500% così

Anche nei grandi supermercati si possono trovare offerte tecnologiche convenienti. I grandi supermercati non offrono…

11 ore ago

A un’ora da Messina c’è la spiaggia più bella ed economica di Italia: con 5 euro arrivi, fai il bagno e torni a casa

Se amate il mare, a un'0ra da Messina c'è questa spiaggia: è la più economica…

14 ore ago

“Estate spostata al 1 dicembre”, iniziate a cancellare le vacanze ad agosto: calendario invertito del tutto | Passata la legge

L'estate è la stagione migliore per chi ama il caldo e le lunghe vacanze al…

16 ore ago

“Bonus a chi litiga”, confermata la prima agevolazione per persone irascibili | Basta filmarsi e si vince

Un bonus per chi litiga, sembra assurdo, ma ecco l'agevolazione destinata a tutte le persone…

18 ore ago

Minaccia la ex, ‘Ti brucio con la benzina’, arresto nel Catanese

I carabinieri a Paternò (Catania) hanno arrestato ieri sera un uomo di 37 anni per…

19 ore ago