Cronaca

Rapido, molecolare, sierologico: districarsi nella giungla dei tamponi

Quanti tipi di tamponi esistono? Quali sono i più affidabili? Dove farli? Quanto costano? Sono queste le domande più frequenti che si pone chi si imbatte nel problema di dover verificare di essere venuto a contatto o meno con il Coronavirus.

Ci sono i tamponi nasofaringei, quelli salivari, i test rapidi e quelli sierologici.

Il tampone nasofaringeo molecolare è il test ritenuto più affidabile, esso individua i geni virali maggiormente espressi durante l’infezione. Il nasofaringeo può essere anche antigenico (individua le proteine virali). Per entrambi viene prelevato con un lungo bastoncino simile ad un cotton-fioc un campione delle vie respiratorie del paziente.

Test molecolare: è il cosiddetto “tampone”, attualmente il più affidabile, quello che oggi viene utilizzato per la diagnosi di infezione da coronavirus.

Test rapido o antigenico. Le modalità di raccolta del campione sono del tutto analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questo test sono inferiori a quelle del test molecolare, quindi le diagnosi di positività ottenute con questo test devono essere confermate da un secondo tampone molecolare.

Test salivare, molto meno invasivo del tampone naso-faringeo e molto più rapido in termini di sensibilità di rilevazione del virus, ma non ci sono ancora dati certi sull’attendibilità in relazione a quello molecolare.

I test sierologici. Ce ne sono di due tipi rapidi e non. I test sierologici rapidi (che si effettuano prelevando una gocciolina di sangue da un polpastrello) si basano sullo stesso principio di quelli classici, ma sono semplificati e dànno risposte solo di tipo qualitativo, dicono cioè soltanto se nell’organismo sono presenti gli anticorpi specifici per il virus.

Il test sierologico non rapido è denominato anche ELISA o CLIA o IFA a seconda della tecnologia utilizzata, richiede un prelievo di sangue venoso, e viene effettuato presso laboratori specializzati. Esso rileva la presenza nel sangue degli anticorpi specifici che il sistema immunitario produce in risposta all’infezione, la loro tipologia (IgG, IgM, IgA), ed eventualmente la loro quantità.

Tutti i test si possono effettuare tramite l’Asp di appartenenza previa prenotazione, o presso i centri privati di analisi cliniche, sempre su prenotazione, ad un prezzo che in Sicilia oscilla dalle 15 alle 40 euro.

LEGGI ANCHE

CONTAGI IN AUMENTO, POSSIBILE LOCKDOWN

CORONAVIRUS IN SICILIA, IL BOLLETTINO DI GIOVEDÌ 29 OTTOBRE

Germana Bevilacqua

Recent Posts

“Un Tocco di Pace”, ai Quattro Canti di Palermo l’opera de 𝒊𝒍 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐲 lancia la Sicilia a Expò Osaka 2025

Ai Quattro Canti di Palermo l’anteprima dell’opera monumentale collettiva realizzata da 12 ceramisti siciliani con…

1 ora ago

Meteo Sicilia di mercoledì 9 aprile

Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite…

1 ora ago

Eurospin mette in crisi i parrucchieri: tutti sull’orlo del fallimento per colpa sua | Con 2,99 ne fai a meno per sempre

Eurospin lancia una novità capace di mettere in difficoltà un’intera categoria professionale: ecco cosa sta…

2 ore ago

Catania, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dalle prime ore odierne e in corso una vasta operazione della polizia di stato contro…

4 ore ago

Smantellata associazione a delinquere dedita alle scommesse: 22 arresti

In data odierna i Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito, su delega della…

4 ore ago

Ultim’ora, “c’è un leone in città”: è più grande di un’auto, state lontani da questa strada | Paura e delirio tra gli abitanti

Notizia dell'ultima ora, in città ci sarebbe un leone, sono stati tutti allontanati dalla strada,…

7 ore ago