Categories: Glitter

Primo rapporto sessuale: i timori dei giovani maschi e delle giovani femmine

Le ricerche evidenziano che oggi l’età del primo rapporto sessuale avviene in età più precoce rispetto al passato; a differenza di quanto accadeva negli anni ’70, in cui molti ragazzi sperimentavano la loro “prima volta” intorno ai 20 anni, oggi l’età in cui questa esperienza viene vissuta, si attesta già a partire dai 14-15 anni.

Nella società di questi ultimi anni il valore dell’atto sessuale è stato infatti molto ridimensionato: il ridotto controllo familiare e del vicinato, la diffusione dei metodi contraccettivi che ha fatto diminuire il timore di gravidanze non desiderate, l’ espansione dei nuovi mezzi di comunicazione sono tutti fattori che hanno contribuito a tale cambiamento. Tuttavia, nonostante oggi la sessualità non rappresenti certamente un tabù, sia per i maschi che per le femmine il primo rapporto sessuale viene vissuto come un evento emotivamente molto significativo, ricco di desideri ed aspettative ma spesso anche carico di ansia ed inquietudine.

Le principali paure delle ragazze riguardano il timore di: –> Continua –>

Le principali paure delle ragazze riguardano il timore di:

1. Non sapere scegliere la persona giusta
2. Non sapere scegliere il posto giusto
3. Non sapere se si è psicologicamente pronte
4. Provare dolore
5. Avere perdite di sangue in seguito alla rottura dell’imene (sottile membrana situata all’ingresso della vagina)
6. Chiedere al partner di usare metodi contraccettivi

Le maggiori preoccupazioni maschili comprendono invece la paura di: –> Continua –>


Le maggiori preoccupazioni maschili comprendono invece la paura di:

1. Apparire impacciato e non esperto
2. Non raggiungere l’erezione
3. Perdere l’erezione se si indossa il preservativo
4. Non soddisfare la compagna
5. Dubbi sulla corretta durata del rapporto

Tali ansie possono essere, almeno in parte, il frutto di stereotipi culturali che ragazzi e ragazze hanno sviluppato riguardo il comportamento sessuale di uomini e donne; infatti, secondo le convenzioni tradizionali, la sessualità maschile sarebbe vista come orientata alla gratificazione immediata attraverso il coito, disimpegnata sul piano affettivo e senza attenzione per i sentimenti della partner; la sessualità femminile verrebbe invece etichettata come orientata alla passività, al romanticismo ed alla fedeltà.
I timori che riguardano l’esperienza del primo rapporto sessuale sono spesso accentuati quando la scelta di effettuare questo passo non deriva da una scelta individuale, maturata e consapevole, ma piuttosto dalle pressioni che il giovane riceve – o crede di ricevere – dagli altri (amici, compagni, ragazzi più adulti ecc.).

La convinzione errata secondo cui la sessualità… –> Continua –>

La convinzione errata secondo cui la sessualità matura passi soltanto attraverso il rapporto genitale, è infatti un pensiero che può alimentare nei giovani adolescenti un senso di pressione interiore che li spinge alla ricerca del primo rapporto sessuale non perché lo desiderino davvero ma perché spinti a non sentirsi diversi dagli altri. In realtà, soprattutto per i ragazzi molto giovani, la sfera della sessualità comprende una gamma molto ampia di esperienze sessuali emotivamente ricche e soddisfacenti che non si limitano al solo rapporto sessuale. I baci, le carezze più o meno intime dei corpi ed i preliminari, riproducono una varietà dell’espressione della sessualità che spesso precede l’esperienza del rapporto sessuale completo.

Il rapporto sessuale di tipo penetrativo infatti, se vissuto in fretta e come unica esperienza, potrebbe esporre a rischi di tipo traumatico; al contrario, lo scambio affettivo-emozionale tra i due partner, la progressiva intimità, la graduale esperienza reciproca dei corpi e della penetrazione, rappresentano importanti esperienze che riducono le ansie della “prima volta” e rassicurano il giovane nell’ affrontare serenamente questa piacevole ed unica esperienza.

Dott.ssa Valentina Visani
Psicologa – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Inviale un email

Se vuoi leggere tutti i suoi articoli clicca qui

Valentina Visani

Psicologa specialista in psicoterapia cognitivo comportamentale

Share
Published by
Valentina Visani

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

2 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

2 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

4 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

5 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

6 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

6 ore ago