Palermo

Preside vieta preghiere a scuola: “Non è un luogo di culto”

Preside vieta preghiere: accade in una scuola di Palermo. Il preside della scuola Ragusa Moleti, Nicolò La Rocca, ha vietato agli insegnanti di far pregare i bambini durante le ore scolastiche. Niente preghiere, quindi, al mattino, prima di iniziare l’attività scolastica, nè durante le ore dell’insegnamento della religione cattolica.

Preside vieta preghiere ai bambini, rimossa anche la statuetta della Madonna

La decisione, che farà sicuramente discutere, è stata comunicata ai docenti attraverso una circolare. Lo stop alle preghiere non è l’unica azione che è stata intrapresa dal dirigente scolastico. E’ stata anche rimossa una statuetta della Madonna e alcune immagini sacre, come quella di Papa Francesco.

Preside vieta preghiere attraverso una circolare

“Ci sarebbe nella nostra scuola – si legge nella circolare firmata da La Rocca – l’usanza, da parte di alcuni docenti, di far pregare i bambini prima dell’inizio delle lezioni e/o di far intonare canzoncine benedicenti prima della consumazione della merenda”.

Non è la prima volta che un preside prende decisioni di questo tipo, in nome dell’osservanza della legge, sottolineando la natura laica degli istituti scolastici pubblici, in cui non si dovrebbero esercitare atti di culto. Dalla scelta di tenere il crocifisso nelle aule alla presenza di immagini sacre, quello religioso è un tema che torna spesso d’attualità, sopratutto a ridosso del Natale, quando molte scuole si preparano a festeggiare con canti e recite ispirati alla Natività.

Spesso ci si è chiesti se sia giusto o meno privare le scuole e di conseguenza i bambini di attività che fanno parte della nostra tradizione. Il dubbio sorge, sopratutto, perchè le nostre scuole oggi sono multietniche. I bambini che le frequentano provengono da famiglie che professano religioni diverse, ma anche da famiglie atee, che potrebbero subire le scelte fatte dalla maggioranza.

Cosa dice la legge?

Per il preside della Ragusa Moleti, frequentata, in tre diversi plessi, da bimbi che vanno dai 3 ai 6 anni, su questo la legge parla chiaro. “Considerando il parere dell’Avvocatura dello Stato dell’8 gennaio del 2009, allegato alla nota del gabinetto del Miur del 29 gennaio 2009, – scrive La Rosa – è da escludere ‘la celebrazione di atti di culto, riti o celebrazioni religiose nella scuola durante l’orario scolastico o durante l’ora di religione cattolica, atteso il carattere culturale di tale insegnamento”.

Carmelinda Comandatore

Osservo, ascolto, racconto, creando connessioni. Hai una storia da raccontare? Contattami ;-)

Recent Posts

Morta donna aggedita da un cane nel Trapanese

Una donna, Erina Licari, è morta a Petrosino (Tp), in seguito alle gravi ferite riportate…

1 ora ago

Concerto del pianista siciliano Joseph Lu a Modica, il “pianista dei sogni”

"L’attesa è finita" ha recentemente dichiarato sui suoi profili social "Il pianista dei sogni" siciliano…

1 ora ago

Arrestato a Catania per un uomo accusato di atti persecutori

Su disposizione della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, la Polizia di Stato ha eseguito…

1 ora ago

A Catania l’omaggio per gli 80 anni di Franco Battiato

ROMA (ITALPRESS) – Il 18 maggio 2021 moriva a Milo Franco Battiato. Aveva 76 anni;…

2 ore ago

Nuova grafica per Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud, Morgante “Un rilancio”

“Due quotidiani anima del territorio – Guardiamo al futuro con la passione di sempre”: è…

2 ore ago

“Agente, ho solo fatto la spesa”: multa da 3000 euro e 5 anni di reclusione | Vietatissimo da oggi, approvato il decreto

Occhio a questo provvedimento, bisogna prestare massima attenzione. In Italia, esistono multe talmente bizzarre che…

5 ore ago