Palermo

Palermo, stretta sulle misure di distanziamento: sanzioni e denunce

Serie di multe, provvedimenti sospensivi e denunce penali a Palermo nel corso del weekend a Palermo, dove la polizia ha intensificato i controlli nei locali della movida ed in generale tutti i luoghi in cui potrebbero creare assembramenti in violazione delle misure di distanziamento sociale.

Nella zona della Kalsa e della Magione, i poliziotti del Commissariato di P.S. “Oreto-stazione” e il personale della Polizia Municipale hanno registrato assembramenti irregolari in tre pub: in tutti e tre i casi, è stata elevata la sanzione di 400,00 euro, per due dei tre locali si è adottato il provvedimento accessorio della chiusura di 5 giorni, per un pub la chiusura di due giorni.

La sera dello scorso 25 settembre, un controllo operato dai poliziotti della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura presso Villa Bordonaro, piazza Croci,  ha riscontrato lo svolgimento di uno spettacolo musicale con una band e, a seguire, uno spettacolo musicale con Dj set. All’evento, per altro pubblicizzato sui social dalla stessa band, erano presenti 300 persone, la maggior parte delle quali non indossava mascherina. Anche in questo caso è scattata la sanzione amministrativa accompagnata dalla sospensione dell’attività per 5 giorni.

Il titolare del locale è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per avere consentito lo svolgimento di attività da ballo senza essere in possesso della prescritta licenza questorile.

In via Castrofilippo, due locali sono stati sottoposti a sequestro. In entrambi i casi l’azione è stata portata a termine congiuntamente con gli uomini del Commissariato di PS Oreto.

Al momento del sopralluogo, i due esercizi erano aperti al pubblico con un assembramento di avventori all’ingresso e nell’intera area esterna di pertinenza del locale, dediti al consumo di bevande alcoliche e superalcoliche senza l’utilizzo di mascherine, compreso il personale dipendente.

E’ stato quindi disposto il sequestro cautelare amministrativo di 5 giorni ed i rispettivi gestori sono stati sanzionati per non avere ottemperato ai divieti prescritti dal DPCM per il contrasto dell’epidemia da COVID 19, con un verbale di 400 euro ciascuno.

In un altro controllo effettuato in un pub di via Carducci, all’atto del sopralluogo era in corso un evento con intrattenimento musicale all’aperto con la presenza di circa mille avventori, accalcati all’ingresso e nell’intera area esterna di pertinenza del locale. Anche qui molti degli avventori erano senza mascherine, così come il personale dipendente.

Si è dunque proceduto al sequestro cautelare amministrativo di giorni 5; il gestore è stato  sanzionato per non avere ottemperato ai divieti prescritti dal DPCM per il contrasto dell’epidemia da COVID 19, con un verbale di euro 400. Inoltre, gli agenti hanno contestato al gestore di non avere adempiuto agli  obblighi  inerenti  alla pulizia e al decoro degli spazi pubblici, con un verbale di euro 500.

In questo caso, per eseguire il sequestro del locale è stato necessario l’ausilio di due pattuglie, per pesanti scontri con gli avventori, i quali hanno tentato di impedire l’atto d’ufficio.

LEGGI ANCHE

CALTANISSETTA: SEI POSITIVI IN SEMINARIO

PROVVEDIMENTI SULLA MOVIDA DALLA NUOVA ORDINANZA

FOCOLAIO DI CORONAVIRUS A CALTANISSETTA

Redazione

Recent Posts

Sequestri per 1,4 milioni a due fiancheggiatori di Messina Denaro

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro…

3 minuti ago

Albanese “La Mafia controlla gli ignoranti, non gli imprenditori”

“A Palermo la cultura mafiosa sopravvive nella ottusa mentalità di una fascia di popolazione che…

4 minuti ago

Pedopornografia online, perquisizioni a Palermo e provincia

La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale…

2 ore ago

Dissalatore di Trapani, opposizioni all’attacco, la Regione: “Mercoledì si approva il progetto”

"La propaganda del Presidente della Regione, come le bugie, ha le gambe corte. Schifani continua…

4 ore ago

Privatizzazione degli scali di Catania e Comiso, Schifani: “Ora Palermo”

L’Assemblea dei Soci della SAC S.p.A. ha approvato, ieri 26 marzo 2025, le procedure e…

4 ore ago