Catania

Museo Didattico Permanente a Caltagirone, per custodire le tradizioni

Museo Didattico Permanente a Caltagirone, per custodire e valorizzare le tradizioni.

Nel centro storico della città della ceramica, in via Roma 40, nasce il Museo Didattico Permanente della collezione Vincenzo Forgia.

Museo Didattico Permanente: tre le sale allestite

Al suo interno i visitatori possono ammirare, nelle tre sale appositamente allestite, una parte della vasta ed importante collezione privata del maestro Vincenzo Forgia: nella prima sala sono esposti diversi fischietti della produzione di Caltagirone che vanno dalla seconda metà del XIX al XX secolo, con opere di Salvatore Leone, Salvatore Graziano, Vincenzo Forgia e autori vari; nella seconda sala sono esposte invece delle bellissime formelle, largamente utilizzate per realizzare i geli di frutta e di fiori, creme e mostarda, raffiguranti diverse tipologie di soggetti (religiosi, personaggi, motivi ornamentali, stemmi e simboli, paesaggi, ortaggi e frutta, animali, volti e maschere, scritte e soggetti vari) che vanno dalla fine del XVIII secolo sino alla prima metà del XX secolo, anche con produzione di altri centri ceramici, una produzione contemporanea e le curiosità come dal soggetto alla formella e viceversa.

Infine nell’altra sala è possibile ammirare uno scenografico “presepe degli umili”, con una notevole esposizione di soggetti dell’epoca di autori vari e di altri centri di produzione, in un periodo compreso fra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo.

Museo Didattico Permanente: la valorizzazione dell’arte

Il Museo Didattico Permanente della collezione Vincenzo Forgia racchiude solo una piccola parte di  un progetto molto più ambizioso che è la realizzazione di un polo museale con l’obiettivo di valorizzare l’arte, la storia e le tradizioni, e che dovrebbe comprendere le botteghe delle quattro figure principali della produzione di ceramiche di Caltagirone, risalenti al XVIII – XIX e XX secolo: ù stazzunaru (materiale per l’edilizia), ù quartararu (torniante), modellatore-stampatore e lo smaltatore-decoratore. Un’esposizione di tutti gli oggetti d’uso, dal XVIII al XX secolo; la Casa Museo con arredamenti e suppellettili della seconda metà dell’800 ed inizi ‘900, in cui sono esposti tutti gli oggetti ceramici d’arredo e funzionali, sistemati ognuno al proprio posto, e l’intera collezione di oltre 1000 esemplari di formelle con le rispettive matrici ed  una parte destinata all’esposizione/vendita delle copie fedeli di tutti gli oggetti in ceramica esposti.

Su prenotazione è possibile, oltre a visitare il Museo Didattico Permanente della collezione Vincenzo Forgia, assistere a particolari dimostrazioni di lavorazione con accurate spiegazioni.

Per info: www.vincenzoforgiacaltagirone.yolasite.com  

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il BONUS primavera: ti pagano bollette, trasporti e guardaroba | Non ha limiti di ISEE

Questo 'bonus' è molto conveniente, ma bisogna approfittarne al più presto. In un periodo segnato…

2 ore ago

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione vitata, subito dopo il Veneto.…

3 ore ago

Palermo, Dionisi in conferenza stampa: “Contro il Sassuolo serviranno coraggio, cinismo e il sostegno dei tifosi”

Alla vigilia della sfida contro la capolista Sassuolo, Alessio Dionisi si è presentato in conferenza…

3 ore ago

INPS, il 7 aprile dovete correre alle Poste: “Paghiamo chi è nato quest’anno” | Così non lavori ma intaschi una bella cifra

Con questo metodo si può intascare una bella somma. Ecco come fare. Aprile si apre…

4 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

7 ore ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

9 ore ago