Categories: Top News

Meyer “Accelerare transizione energetica, Italia sia protagonista”

ROMA (ITALPRESS) – “In questo momento più che mai, in Italia, dobbiamo accelerare sulla transizione energetica. Si deve cominciare rendendo le case e i quartieri più sostenibili”, per arrivare anche a tutte le “aziende, anche quelle piccole e medie”. Lo ha detto Frank Meyer, amministratore delegato di E.ON, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. “Vogliamo rendere gli italiani protagonisti della transizione energetica. Abbiamo realizzato un sondaggio, secondo cui l’86% è veramente preoccupato per il futuro e l’83% è disposto a fare qualcosa: c’è la volontà di dare un contributo”, quindi “il nostro scopo è creare un movimento positivo per rendere Italia più verde, senza la partecipazione di tutti non è possibile raggiungere l’obiettivo”. Fortunatamente tra le aziende “c’è una mentalità totalmente diversa” rispetto al passato: “abbiamo tantissimi clienti che ci chiedono come possono elettrificare i propri processi o come possono massimizzare l’energia sostenibile prodotta localmente”. Il prossimo passo è la realizzazione delle comunità energetiche, che dimostrano che “ognuno può dare un contributo, può fare qualcosa. Finora abbiamo raggiunto le persone che hanno una casa o un’azienda, ma il 50% degli italiani vive in condominio, dove non riesce a mettere facilmente un impianto fotovoltaico. Con le comunità energetiche si può fare, tutti possono esserne parte: alcuni possono produrre localmente l’energia verde e condividerla con i vicini” che magari “non hanno un tetto” su cui installare un impianto. Quello del condominio è un esempio classico, “un altro esempio sono le scuole: lo scorso anno, nella scuola germanica di Milano, abbiamo installato un impianto fotovoltaico e poi vogliamo creare con loro una comunità energetica. La scuola produce il massimo dell’energia ad agosto, quando è chiusa, ma può condividere con i vicini, con i professori o con i genitori degli studenti l’energia prodotta”: in questo modo, “il sistema è più efficiente”. Questo esempio dimostra che le comunità energetiche sono “veramente possibili. Finora gli edifici pubblici hanno approfittato poco” di questa opportunità, ma “vogliamo allargarci a tantissime scuole in Italia. Vogliamo essere parte della soluzione e dare un contributo positivo”, oltre a “lavorare e imparare insieme alla politica”, con la quale abbiamo “un dialogo costante e costruttivo”. Le comunità energetiche sono previste da una direttiva europea e “si devono realizzare tutti i Paesi europei”: anche se in Italia “manca ancora una legge finale, siamo un passo avanti perchè insieme a Spagna e Austria, abbiamo cominciato” a realizzarle.

– Foto Italpress –

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il primo ‘Bonus Sicilia’: 30 milioni di euro a chi vive qui | Non dovete fare nulla se non vivere qui

Se vivi in questo posto, puoi usufruire di un bonus strepitoso. La Sicilia, pur essendo…

31 minuti ago

Formaggi COOP, il prezzo basso inganna: provengono dall’azienda leader in Italia | Altrove li paghi 10 volte in più

I formaggi della COOP, anche se potrebbe non sembrare, sono di ottima qualità. Molti consumatori…

3 ore ago

Ultim’ora pensioni, “ti pagano per il tempo in cui sei stato a casa” | Non la prende più solo chi ha sempre lavorato

Tutti i dettagli sull'ultima novità in tema di pensioni. Il sistema pensionistico italiano si basa…

5 ore ago

Ismett, un cuore arrivato da Praga dona speranza a un cardiopatico siciliano

E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare…

5 ore ago

Falsi bonus edilizi, sequestri per 19 milioni e 90 indagati a Palermo

I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno eseguito una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P.…

5 ore ago

Corruzione e turbativa d’asta nella Sanità, eseguite misure interdittive

Nel corso della mattinata odierna, la Polizia di Stato, segnatamente personale della Squadra Mobile di…

5 ore ago