Cronaca

Maxi sequestro di cannabis light a Palermo: tredici denunciati

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito un’attivitàindirizzata alla verifica della corretta applicazione della normativa che consente la vendita di derivati della c.d. cannabis light, sottoponendo a controllo numerosi esercizi commerciali operanti a Palermo e in provincia, dove sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 26 Kg di sostanza stupefacente, tra foglie, inflorescenze, oli e resine.

Le sostanze sequestrate – in molti casi allocate all’interno di distributori automatici collocati sulla pubblica via e liberamente accessibili – si presentavano confezionate pronte per la vendita, con etichettatura mendace. 

L’attività è frutto di una mirata mappatura operata sul territorio dagli specialisti del Nucleo di Polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle, coadiuvati dai colleghi del 2° Nucleo Operativo Metropolitano e della Compagnia di Partinico, volta ad individuare operatori irrispettosi delle regole che disciplinano il settore.

Nel nostro ordinamento, infatti, con la legge 242/2016, èstata introdotta la possibilità di coltivare cannabis sativa con bassa concentrazione di principio attivo (THC), prevedendo tuttavia che la canapa light venga destinata solo a determinati usi (energetici, ecologici, industriali, didattici o alimentari), previa trasformazione e lavorazione.

In ogni caso, è vietata la commercializzazione al pubblico di foglie, inflorescenze, oli o resine ottenute dalla coltivazione di questa tipologia di cannabis, come espressamente ribadito dalla Corte di Cassazione a Sezione Unite, riconoscendo che tali comportamenti integrano il reato di cessione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 73 del D.P.R. 309/90

Al riguardo, il Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute ha a più riprese richiamato l’attenzione circa i rischi connessi al consumo della cannabis sativa, con particolare riferimento al periodo di chiusura delle attività causato dall’emergenza epidemiologica legata alla diffusione del Covid –19.

A conclusione degli interventi, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo – che ha convalidato il sequestro – n. 13 soggetti per violazione dell’art. 73 del citato D.P.R. 309/90.

L’attività condotta si inquadra nelle iniziative che la Guardia di Finanza attua costantemente a tutela della salute dei consumatori, soprattutto dei più giovani, che possono essere tratti in inganno circa la liceità dell’acquisto di tali particolari tipologie di prodotti, nonché degli imprenditori onesti rispettosi delle regole di mercato.

LEGGI ANCHE

CHIUDE LA STORICA FRIGGITORIA TESTAVERDE A MONDELLO

PALERMO PRIMA CITTA’ IN SICILIA PER RICHIESTA DEL REDDITO DI CITTADINANZA

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Allarme rosso sale: “Non consumare mai queste marche” | Ce lo spacciavano come salutare, invece è una coltellata alla salute

Alle volte anche i cibi più salutari possono nascondere brutte sorprese. Il sale rosa dell’Himalaya…

46 minuti ago

E’ online il videoclip di “From the air (Nessun pilota)”, il nuovo singolo di Simona Norato

Ascolta From the air (Nessun pilota) sugli store digitali: https://found.ee/simonanorato_fromtheairnessunpilota Guarda il videoclip su YT:…

2 ore ago

Meteo Sicilia di giovedì 15 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile o perturbato su tutta l’Isola con molte nuvole associate a…

3 ore ago

La Sicilia rinnega le sue due città balneari più visitate: comunicato l’ADDIO DEFINITIVO | Non fanno più parte della cartina

Tutto vero: la Sicilia dice addio a due delle località marittime più frequentate, scatenando polemiche…

3 ore ago

Ministero dell’Istruzione conferma tutto: ADDIO ALLA RICREAZIONE da settembre | “Non più necessaria ai ragazzi”

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti studenti. La ricreazione rappresenta un momento…

5 ore ago

Incredibile Poste Italiane: aperte assunzioni per il lavoro più vecchio del mondo | Qui si accetta veramente tutti

Poste Italiane si prepara ad assumere migliaia di dipendenti per il lavoro più antico che…

10 ore ago