• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Palermo - Maxi operazione antimafia a Palermo, disarticolato mandamento della Noce

Maxi operazione antimafia a Palermo, disarticolato mandamento della Noce

25 Maggio 2022 Cronaca, Palermo

La Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo ha delegato la Polizia di Stato a dare esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del capoluogo, nei confronti di 9 indagati (di cui 8 in carcere ed 1 agli arresti domiciliari), ritenuti a vario titolo responsabili di associazione di tipo mafioso ed estorsione con l’aggravante del metodo mafioso.

Il provvedimento restrittivo scaturisce da una complessa attività di indagine avviata dalla Squadra Mobile di Palermo e dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, nel 2020 e coordinata dalla locale Procura della Repubblica –DDA -, che avrebbe consentito di ricostruire l’organigramma delle famiglie mafiose del mandamento della Noce/Cruillas che comprende le famiglie mafiose della Noce, Cruillas/Malaspina ed Altarello. 

“Con l’operazione antimafia ‘Intero mandamento’ è stato disarticolato il mandamento mafioso della Noce, arrestando il presunto capo mandamento e o capo famiglia di Cruillas/Malaspina, Noce e Altarello. Capi e stretti collaboratori che avevano steso una rete intimidatoria sui quartieri, riscuotendo il pizzo da imprenditori di tutte le attività, anche le più piccole, gestendo le piazze di spaccio, indicando e autorizzando le stesse occupazioni abusive di immobili e, naturalmente, controllando lo spaccio in tutto il mandamento” dichiara il Questore di Palermo.

Le più recenti operazioni condotte dalla Squadra Mobile di Palermo su tale mandamento avevano permesso di disarticolare la struttura organizzativa consentendo l’arresto e la condanna di numerosi affiliati, tra capi e gregari, delle famiglie mafiose che compongono il mandamento. 

Le indagini eseguite hanno permesso di individuare gli odierni indagati quali ulteriori indiziati mafiosi delle famiglie del mandamento Noce-Cruillas, consentendo, altresì, di raccogliere gravi elementi sui loro rispettivi ruoli e contributi nella organizzazione degli assetti della suddetta consorteria mafiosa.

Si tratta, per 5 di essi, di soggetti già condannati a vario titolo per l’appartenenza a cosa nostra, affiliazione che comporta “l’assoluta accettazione delle regole dell’agire mafioso e conseguentemente la messa a disposizione del sodalizio di ogni energia e risorsa personale per qualsiasi richiesto impiego criminale nell’ambito delle finalità proprie della stessa “cosa nostra”, offrendo a questa un contributo anche materiale permanente, e sempre utilizzabile, già di per sé idoneo a potenziare l’operatività complessiva dell’organizzazione criminale”.    

Sarebbe stata così documentata l’ascesa al vertice del mandamento Noce/Cruillas di colui che sarebbe ritenuto l’attuale capo, dopo aver sofferto un lungo periodo di detenzione in carcere. 

La sua ascesa ai vertici di cosa nostra sarebbe già stata favorita, negli anni passati, dai fratelli LO PICCOLO, alla presenza dei quali, peraltro, sarebbe stato ritualmente “combinato”, e sempre per volere di questi sarebbe stato, allora, posto a capo del suddetto sodalizio mafioso.

La sua storia criminale gli avrebbe permesso così di riorganizzare ed imporre nuove regole all’intero del mandamento, attraverso riunioni che sarebbero state registrate dalla polizia giudiziaria, rese riservate dai partecipanti, secondo un collaudato protocollo di riservatezza, consistente nell’avviarsi, senza telefonino, in lunghe passeggiate lungo le pubbliche vie con i vertici delle altre famiglie mafiose.

La riorganizzazione avrebbe comportato l’ascesa criminale di uomini di sua totale fiducia ed il contestuale ridimensionamento di quelli ritenuti nel mirino delle forze dell’ordine. 

L’indagine avrebbe evidenziato alcuni soggetti di vertice dell’organizzazione tra cui colui che avrebbe assunto il controllo della cassa della famiglia acquisendone direttamente la gestione (“u vacilieddu”), nella sua strategia rientrerebbe la presunta estensione a tappeto delle estorsioni, con imposizione del pizzo a tutti gli esercizi commerciali, strategia questa criticata da alcuni affiliati poiché sarebbero state coinvolte attività di poco conto e ciò avrebbe creato malcontento. 

Nel corso di una documentata riunione del vertice mafioso, sarebbe stato rimproverato al capo famiglia della Noce, l’avvenuto aumento di nuove attività commerciali che andavano sottoposte a un più incisivo controllo della famiglia mafiosa, sicché quest’ultimo si sarebbero impegnato a fare il possibile per riportare il territorio e le relative attività economiche sotto il totale controllo della famiglia mafiosa, nonostante fosse conscio dei rischi connessi ad una sua sovraesposizione nella riscossione del pizzo.

Il rispetto delle regole di cosa nostra per gli associati sarebbe il leitmotiv dell’intera indagine, spasmodica sarebbe risultata, inoltre, la ricerca di nuovi affiliati rispettosi delle regole di comportamento imposte ai membri di cosa nostra, compresa la regola secondo la quale non sarebbe consentita l’affiliazione di soggetti imparentati con appartenenti alle Forze dell’Ordine, eccezione che sarrebbe stata fatta per il capo famiglia della Noce il quale tuttavia si sarebbe lamentato di non essere riuscito a ricoprire una gerarchia criminale più alta proprio a causa di siffatta macchia, motivo che, tra l’altro, l’aveva spinto a troncare ogni rapporto con la sua famiglia, genitori compresi. 

Rievocando le regole di comportamento imposte ai membri di cosa nostra, le nuove leve avrebbero dovuto possedere la capacità di porsi con autorevolezza ed avere una maggiore efficienza nello svolgimento delle attività criminali, vietando di commettere azioni non rispettose del codice d’onore di cosa nostra.  

Il controllo del territorio sarebbe stato esercitato in modo capillare, anche un furto di un’auto o in un’abitazione avrebbe ingenerato l’irritazione di cosa nostra che, tramite i suoi affiliati, così come emerso in corso di indagine, si sarebbe attivata per individuarne gli autori ed evitare ulteriori episodi come anche l’occupazione abusiva degli immobili sarebbe stata sottoposta all’autorizzazione mafiosa, scegliendo anche gli eventuali beneficiari di fatto.

Nessuna attività produttiva sfuggirebbe alle attenzioni di cosa nostra, dal negoziante all’ambulante; tutti gli esercenti sarebbero soggetti alle presunte pretese del pizzo quando non addirittura costretti, ab origine, a chiedere l’autorizzazione prima di avviare i lavori.

Ne sarebbe la dimostrazione l’autorizzazione all’installazione di alcuni distributori a gettoni presso  esercizi commerciali della zona, ovvero l’autorizzazione all’acquisto di un parcheggio con il preciso divieto all’avviamento della connessa attività di autolavaggio, utilizzando argomentazioni perfettamente aderenti alla logica mafiosa e per concludere, l’autorizzazione alla ristrutturazione di immobili.

Nel corso di un episodio un commerciante sarebbe stato duramente rimproverato in quanto, nonostante stesse attraversando un periodo di difficoltà economiche, alle pretese estorsive avrebbe osato rispondere in modo ritenuto “oltraggioso” all’emissario di cosa nostra.

In un altro caso un ambulante, alla precisa richiesta del capo famiglia della Noce, avrebbe risposto di avere prodotti di scarsa qualità ma di essere in grado di accontentarlo il giorno seguente, ricevendo in cambio l’ammonizione che, ove non avesse tenuto fede alla promessa, avrebbe dovuto lasciare la sua postazione di vendita. 

È obbligo rilevare che gli odierni indagati e destinatari della misura restrittiva, sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, pur gravemente, e che la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

Tags:Maxi operazione antimafia a Palermo
Redazione

Articoli correlati

24 Maggio 2022

Di Gangi: "La mafia ha vinto. Non prendiamoci per il c...."

17 Maggio 2022

Blitz antimafia di polizia e carabinieri a Palermo, 31 arresti

17 Maggio 2022

Maxi operazione congiunta a Palermo: 31 arresti e 6 sequestri preventivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 17:13

    BAT Italia, welfare sociale al centro del nuovo accordo integrativo

    17:12

    Gas, l’Unione Europea accelera sullo stoccaggio

    17:11

    Draghi al G7 “Putin non deve vincere, uniti nel sostegno all’Ucraina”

    17:11

    Il 3 luglio ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali

    17:10

    Covid, 24.747 nuovi casi e 63 decessi in 24 ore

    17:08

    Ancora allerta per calore e incendi in Sicilia per domani

    17:01

    SM Expo 40: il contest fotografico a Mondello oltre alle auto in “m...

    16:57

    RAI taglia siparietto di Ficarra e Picone contro Musumeci. Fava: "F...

    16:49

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (27 giugno)

    16:47

    Coronavirus, dati della Sicilia del 27 giugno: 1.806 nuovi casi, 1 ...

    15:25

    Bayer Italia lancia la campagna social #PrideWithUs

    15:24

    Un podcast racconta la storia di Chiara Gualzetti

    15:23

    G7 “Sostegno all’Ucraina per tutto il tempo necessario”

    15:22

    Meloni “Basta litigi nel centrodestra”

    15:21

    Gravina “Nel calcio serve una vera rivoluzione culturale”
  • 15:19

    Mattarella “Strage di Ustica ferita profonda nella coscienza del Pa...

    15:19

    Comunali, Di Maio “Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni al Gove...

    14:56

    Autostrada A20, aperta la prima carreggiata del viadotto Ritiro

    14:54

    ANCI chiede il rinvio del termine per l'approvazione dei bilanci di...

    14:50

    Movida Catania: contestati guida senza patente e occupazione suolo ...

    14:43

    Bonus edilizi, Lagalla: “Totale disponibilità al confronto con le p...

    14:40

    Trasporti Isole minori, ministero convoca vertice e chiede stop rin...

    11:43

    Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri

    11:42

    Morto a 87 anni Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica

    10:41

    Meteo Sicilia di martedì 28 giugno

    08:05

    Allerta rossa oggi per caldo ed incendi in Sicilia: Palermo a rischio

    07:58

    Comunali in Sicilia, ecco i sindaci eletti al ballottaggio

    07:47

    Festival SUDdiVISIONI: in scena ‘Il brutto anatroccolo’ e ‘L’elefan...

    07:47

    Sicurezza online: quali caratteristiche devono avere le piattaforme...

    07:42

    Lavori in casa: prima si amano e poi si lasciano
  • 07:40

    G7, Biden “600 miliardi di dollari per infrastrutture nel mondo”

    07:39

    Vaccini, Draghi “Permettere ai Paesi africani di produrli”

    07:36

    Tommasi nuovo sindaco di Verona, al centrosinistra anche Parma

    07:35

    Covid, 48.456 nuovi casi e 44 decessi in 24 ore

    23:30

    Comunali, oltre 2 mln al voto per i ballottaggi. Chiusi i seggi

    16:22

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (26 giugno)

    16:16

    Blackout elettrico: come ottenere il risarcimento danni

    16:09

    Coronavirus, dati della Sicilia del 26 giugno: 3.938 nuovi casi, 10...

    16:05

    Vigili del fuoco, in Sicilia è a rischio default il soccorso tecnic...

    16:02

    MotoGp, doppietta Ducati in Olanda con Bagnaia e Bezzecchi

    16:01

    Comunali, oltre 2 mln al voto per i ballottaggi, alle 12 affluenza ...

    16:00

    G7, Premier Draghi in Germania per vertice

    12:54

    Ad Haiti uccisa suora italiana originaria di Lecco, ipotesi rapina

    12:53

    Ipf, Sileri “Ho seguito Di Maio senza indugi. Ora torno a ricerca”

    12:52

    Covid, Brusaferro “Siamo in partita. Sbagliato sottovalutare virus”
  • 12:51

    Comunali, oltre 2 mln al voto per eleggere 65 sindaci nei ballottaggi

    12:50

    Ucraina, Kiev ancora sotto attacco. Sindaco “Persone sotto le macerie”

    08:44

    Amap, rimborsi per alluminio nell'acqua: piano di prevenzione

    08:41

    Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

    08:39

    Roccafiorita protagonista di una puntata dei documentari del Circui...

    08:27

    Al Porto di Roma un nuovo punto di raccolta degli oli minerali usati

    08:27

    Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

    08:26

    Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

    18:30

    Bagnaia conquista la pole position al Gp d’Olanda

    18:29

    Bis per Minisini-Ruggiero, è oro mondiale nel duo libero misto

    18:28

    Di Maio “Non ho fondato un partito personale”

    18:26

    Letta “Serve patto di maggioranza per legge bilancio”

    18:25

    Covid, 56.386 nuovi casi e 40 decessi in Italia

    17:16

    Operazione antidroga Riesi. Il plauso all'Arma dei Carabinieri di E...

    17:12

    Palermo Pride 2022, 9 luglio corteo: Beppe Fiorello sarà Madrino
  • 17:03

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (25 giugno)

    17:00

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 giugno: 4.142 nuovi casi, 5 ...

    14:22

    Energia, Salvini “Dico sì a nucleare e voglio prima centrale a Milano”

    11:15

    Ucraina, Zelensky “Percorso verso Ue come scalare l’Everest”

    09:50

    Brucia San Martino delle Scale, si cerca di proteggere il centro ab...

    09:39

    Vaccini: Speranza “Campagna riparte in autunno, positivi stiano a c...

    08:54

    Ricoverato in condizioni serie Biagio Conte: provato dal digiuno

    08:48

    Scoperta nel nisseno una piantagione di marijuana con 20mila piante

    08:37

    Alimentare, dal governo Musumeci 60 milioni ai settori agricolo e i...

    08:29

    Usa, la Corte Suprema abolisce la sentenza sul diritto all’aborto. ...

    08:28

    Draghi “Ridotta la dipendenza dal gas russo. In arrivo altri fornit...

    08:26

    Quadarella di bronzo negli 800 sl ai Mondiali di nuoto

    19:06

    Covid, 55.829 nuovi positivi in italia, 51 le vittime

    19:04

    Bagnaia il più veloce nel venerdì di libere ad Assen

    19:03

    Ue, Carfagna “Proroga decontribuzione Sud è successo squadra Italia”
  • 16:52

    Lavoro, Scavone: "Chiesto a Roma utilizzo navigator per programma “...

    16:49

    De Luca: "Miccichè vuole la Monterrosso alla presidenza della Regione"

    16:46

    Regione, concorso 100 funzionari: pubblicati elenchi idonei 

    16:40

    Imbrattati i murales realizzati allo Stadio di Palermo: identificat...

    16:32

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (24 giugno)

    16:05

    Coronavirus, dati della Sicilia del 24 giugno: 4.436 nuovi casi, 8 ...

    16:02

    Programma YEP, per le studentesse del Sud aumenta la fiducia nel fu...

    16:00

    Carceri, Cartabia “Aiutiamo i detenuti a trovare lavoro”

    15:58

    UE, Gentiloni “Ci sono condizioni per evitare recessione”

    15:58

    Ucraina, Kuleba “Decisione Consiglio UE ci rende più forti e vicini”

    15:56

    Speranza “Scritte no vax inquietanti, vaccino ha salvato milioni vite”

    15:55

    Ballottaggi, appello leader centrodestra “Uniti si vince”

    15:55

    Confintesa, a Roma dibattito sul rinnovamento dei corpi intermedi

    15:10

    Porti, Musumeci: "Potenziamento degli scali di Augusta e Catania"

    13:21

    Regione, contributi all'editoria. Musumeci: "Sbloccato l'iter"
  • 13:19

    Meloni “Partito maggioranza di relativa non esiste più, andare a vo...

    13:18

    Salvini “Settimana prossima decreto sconto 30 centesimi sui carbura...

    13:17

    Ecco la Serie A 2022-23, il Milan riparte ospitando l’Udinese

    13:17

    Letta “Alleanze larghe sulla base di programmi”

    12:58

    Risorse idriche, in Sicilia invasi pieni ma criticità per caldo e d...

    11:53

    Diga Rosamarina, Protezione civile garantirà irrigazione nel compre...

    11:42

    Rinnovata la rappresentanza sindacale alla Italcementi di Isola del...

    10:47

    Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno

    10:15

    SM Expo 40, dall’elettrico al termico: le anteprime in mostra a Mon...

    10:04

    Covid, in aumento incidenza, Rt e anche occupazione intensive

Meteo

Meteo Sicilia di martedì 28 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 28 giugno

Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

Sport

Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri
di italpress

Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri

Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali
di italpress

Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12
di italpress

Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions