Coronavirus

Mascherine e gel igienizzante made in Sicily per gli ospedali

Mascherine e gel igienizzante made in Sicily. Dispositivi made in Sicily per la sicurezza di chi lavora in prima linea nella lotta al Coronavirus. Il governatore Nello Musumeci ha dato il via libera ai progetti presentati dal Distretto Produttivo Meccatronica dell’Isola. Le aziende siciliane progetteranno e auto-produrranno mascherine e gel igienizzante per gli ospedali.

Così ha annunciato la notizia l’Assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano: “Ogni settimana ci sarà una fornitura e i siciliani avranno sistemi di protezione che metteranno la loro vita al sicuro. A giorni arriveranno le prime 100.000 mila mascherine, i primi 1.000 schermi protettivi 3D per i chirurghi e più di 25 mila Kg di gel igienizzante per gli ospedali siciliani: questa è solo una prima tranche.”

Mascherine e gel igienizzante made in Sicily, il Distretto Meccatronica si mette al servizio dell’emergenza sanitaria

Le aziende del Distretto Meccatronica si son operate per creare due tipologie di filiere e affrontare il fabbisogno di materiale di sicurezza nel migliore dei modi. La filiera orizzontale si occuperà della produzione massiva delle mascherine chirurgiche; allo stesso tempo diverse filiere verticali saranno all’opera per progettare e industrializzare dispositivi di sicurezza anti Covid-19 da fornire agli ospedali siciliani. Per la distribuzione dei dispositivi saranno attivi oltre 250 furgoni in tutta Sicilia.

“Da quindici giorni i nostri ingegneri e le nostre aziende – afferma il presidente del Distretto Meccatronica, Antonello Mineo – lavorano senza sosta per essere pronti a sostenere la Protezione civile regionale e il sistema sanitario che ha bisogno urgente di dispositivi di protezione per dotare medici e infermieri in prima linea nella lotta al Covid-19. Stiamo affiancando il governo della Regione in questa guerra, come l’ha definita il presidente Nello Musumeci.”

“Sono orgoglioso – sottolinea Mineo, che sta coordinando il gruppo di lavoro – perché gli ingegneri e le aziende del Distretto Meccatronica hanno risposto alla chiamata, mettendo a disposizione il proprio know-how, il personale e la capacità produttiva in uno sforzo encomiabile condiviso, che dimostra come in Sicilia si può e si deve fare rete. Abbiamo messo in piedi un network che si avvale di ingegneri, specialisti, tecnici e manodopera qualificata: abbiamo le carte in regola – conclude – per guardare oltre all’emergenza e intercettare i fabbisogni del sistema sanitario della Sicilia in termini non solo di dispositivi ma anche di apparecchiature ad alta tecnologia adeguate alla guerra contro il Covid-19”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tragica ultim’ora: “fallita la banca italiana più usata al nord” | Correntisti riversati a prelevare: il bancomat non funziona

Corsa al bancomat da parte dei correntisti, una delle banche di maggiore spessore del nord…

2 ore ago

IMU, il trucco geniale del “lutto in famiglia” per non pagare neanche 1 cent | Questo ingegnere non l’ha mai pagata in vita sua

Proprio così: esiste un metodo del tutto legale per non pagare l'IMU: ecco di cosa…

12 ore ago

“Agente mi scusi, senza non vedo niente” | Multa e patente sequestrata per gli occhiali da sole: da oggi sono illegali

Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…

14 ore ago

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti tra la Sicilia e le isole minori

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori,…

15 ore ago

Limitazione circolazione veicolare nella rotonda di Via Oreto a Palermo

L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…

17 ore ago

Poliziotti aggrediti e feriti con un taglierino da un 37enne dopo un controllo

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

17 ore ago