Palermo

Marevivo a sostegno del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Evento di grande sensibilità civica quello che si svolgerà a Palermo nei giorni 11, 12, 13 novembre presso la Fiera del Mediterraneo nell’ambito della Fiera “Fa la cosa giusta”, al quale l’associazione Marevivo contribuirà con lo sviluppo di alcuni laboratori scientifici destinati agli studenti, agli insegnanti, alle famiglie e ai diversi portatori d’interesse che parteciperanno alla Fiera.

Tre gli stand curati dall’associazione

Il primo dedicato alla tutela della biodiversità del Mediterraneo e alle grandi emergenze del Mare Nostrum per l’allarmante presenza nelle acque e sulle coste di plastica e microplastiche; il secondo alla ricerca scientifica e alla didattica interattiva per il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei più giovani rispetto la tutela dell’ambiente;  il terzo destinato alla proiezione di documentari scientifici e di denuncia.

Gli stand, posizionati accanto ad alcuni operatori del settore ittico enfatizzano l’eterno conflitto tra chi dal mare trae  profitto e chi lotta per limitare lo sfruttamento delle sue risorse.

La Fiera del consumo critico diventa un’occasione utile per gli operatori da un lato e gli ambientalisti dall’altro, per spiegare che è arrivato il momento inderogabile di mutare l’idea che il mare sia una risorsa inesauribile, pronta a metabolizzare tutto il vilipendio che da secoli gli è stato inflitto e che è sufficiente il rispetto di alcune regole che ne limitano lo sfruttamento e l’integrità per restituirgli bellezza e salute, a beneficio dell’intero Pianeta del quale il mare è regolatore di vita.

Centinaia gli studenti che tra venerdì e sabato parteciperanno ai laboratori di organizzati dagli operatori di Marevivo

Questi giovani educatori hanno partecipato per due anni al progetto Open Beach – Giovani No- profit, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Sevizio Civile Nazionale, acquisendo le competenze per sviluppare iniziative di educazione ambientale e di turismo sostenibile. La formazione in aula e la messa in campo diretta li hanno resi abili e pronti a sviluppare autonomamente nuove esperienze professionali.

Con il supporto dei responsabili e dei ricercatori di Marevivo, gli operatori proporranno agli studenti che hanno prenotato i laboratori, esperimenti di ricerca applicata, verifiche degli effetti dell’aumento del clima sulla fauna marina, la trasformazione dei grandi predatori in prede dell’uomo, le minacce sulla conservazione della biodiversità e lo state di salute del mare per effetto del sovrasfruttamento delle risorse e dell’inquinamento.

Supporti didattici e scientifici,  documentari, giochi di ruolo e le simulazioni

Con l’analisi dei risultati delle indagini ambientali, condotte insieme a centinaia di altri studenti attraverso i progetti di Alternanza Scuola/Lavoro, Marevivo proverà a suscitare l’attenzione dei più giovani sulle più allarmanti emergenze naturali, spiegando l’importanza di scegliere nuovi stili di vita più responsabili e rispettosi, motivando il dovere di divenire  cittadini attivi e impegnati, riflettendo su ogni piccolo gesto sociale che deve sempre tenere conto delle conseguenze che può provocare all’ambiente.

Rifiutare cibi e bevande serviti in stoviglie di plastica, chiedere l’origine e la provenienza dei prodotti che si acquistano, rispettare le stagioni e le taglie, favorire il consumo a Km 0, valorizzare il biologico e le produzioni artigianali, limitare l’uso d’imballaggi superflui, consumare cibi freschi e tantissime altre piccoli attenzioni, possono essere la soluzione al grido di allarme lanciato dal nostro Pianeta.

Questi i temi protagonisti delle tre giornate fieristiche e queste le riflessioni che si auspica possano emergere a seguito del percorso di sensibilizzazione, speranze del possibile avvento di un mondo più libero e pulito.

Redazione

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

5 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

6 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

7 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

9 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

9 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

10 ore ago