Palermo

Marevivo a sostegno del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Evento di grande sensibilità civica quello che si svolgerà a Palermo nei giorni 11, 12, 13 novembre presso la Fiera del Mediterraneo nell’ambito della Fiera “Fa la cosa giusta”, al quale l’associazione Marevivo contribuirà con lo sviluppo di alcuni laboratori scientifici destinati agli studenti, agli insegnanti, alle famiglie e ai diversi portatori d’interesse che parteciperanno alla Fiera.

Tre gli stand curati dall’associazione

Il primo dedicato alla tutela della biodiversità del Mediterraneo e alle grandi emergenze del Mare Nostrum per l’allarmante presenza nelle acque e sulle coste di plastica e microplastiche; il secondo alla ricerca scientifica e alla didattica interattiva per il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei più giovani rispetto la tutela dell’ambiente;  il terzo destinato alla proiezione di documentari scientifici e di denuncia.

Gli stand, posizionati accanto ad alcuni operatori del settore ittico enfatizzano l’eterno conflitto tra chi dal mare trae  profitto e chi lotta per limitare lo sfruttamento delle sue risorse.

La Fiera del consumo critico diventa un’occasione utile per gli operatori da un lato e gli ambientalisti dall’altro, per spiegare che è arrivato il momento inderogabile di mutare l’idea che il mare sia una risorsa inesauribile, pronta a metabolizzare tutto il vilipendio che da secoli gli è stato inflitto e che è sufficiente il rispetto di alcune regole che ne limitano lo sfruttamento e l’integrità per restituirgli bellezza e salute, a beneficio dell’intero Pianeta del quale il mare è regolatore di vita.

Centinaia gli studenti che tra venerdì e sabato parteciperanno ai laboratori di organizzati dagli operatori di Marevivo

Questi giovani educatori hanno partecipato per due anni al progetto Open Beach – Giovani No- profit, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Sevizio Civile Nazionale, acquisendo le competenze per sviluppare iniziative di educazione ambientale e di turismo sostenibile. La formazione in aula e la messa in campo diretta li hanno resi abili e pronti a sviluppare autonomamente nuove esperienze professionali.

Con il supporto dei responsabili e dei ricercatori di Marevivo, gli operatori proporranno agli studenti che hanno prenotato i laboratori, esperimenti di ricerca applicata, verifiche degli effetti dell’aumento del clima sulla fauna marina, la trasformazione dei grandi predatori in prede dell’uomo, le minacce sulla conservazione della biodiversità e lo state di salute del mare per effetto del sovrasfruttamento delle risorse e dell’inquinamento.

Supporti didattici e scientifici,  documentari, giochi di ruolo e le simulazioni

Con l’analisi dei risultati delle indagini ambientali, condotte insieme a centinaia di altri studenti attraverso i progetti di Alternanza Scuola/Lavoro, Marevivo proverà a suscitare l’attenzione dei più giovani sulle più allarmanti emergenze naturali, spiegando l’importanza di scegliere nuovi stili di vita più responsabili e rispettosi, motivando il dovere di divenire  cittadini attivi e impegnati, riflettendo su ogni piccolo gesto sociale che deve sempre tenere conto delle conseguenze che può provocare all’ambiente.

Rifiutare cibi e bevande serviti in stoviglie di plastica, chiedere l’origine e la provenienza dei prodotti che si acquistano, rispettare le stagioni e le taglie, favorire il consumo a Km 0, valorizzare il biologico e le produzioni artigianali, limitare l’uso d’imballaggi superflui, consumare cibi freschi e tantissime altre piccoli attenzioni, possono essere la soluzione al grido di allarme lanciato dal nostro Pianeta.

Questi i temi protagonisti delle tre giornate fieristiche e queste le riflessioni che si auspica possano emergere a seguito del percorso di sensibilizzazione, speranze del possibile avvento di un mondo più libero e pulito.

Redazione

Recent Posts

Dissalatore di Trapani, opposizioni all’attacco, la Regione: “Mercoledì si approva il progetto”

"La propaganda del Presidente della Regione, come le bugie, ha le gambe corte. Schifani continua…

10 minuti ago

Privatizzazione degli scali di Catania e Comiso, Schifani: “Ora Palermo”

L’Assemblea dei Soci della SAC S.p.A. ha approvato, ieri 26 marzo 2025, le procedure e…

14 minuti ago

Uomo suicida spinta dalla figlia e dal fidanzato di lei, inizia il processo

Si sono detti pentiti, sono scoppiati in lacrime. E' stata una udienza carica di tensione,…

18 minuti ago

Stupro di gruppo al Foro Italico, condanne definitive per cinque imputati

Sono diventate definitive le condanne di cinque dei sei ragazzi accusati dello stupro di gruppo…

20 minuti ago

“Ho trovato lavoro a Trento ma sono di Napoli”, allora tieniti 9600 euro | Approvata la legge: chi si sposta

Se trovi lavoro lontano da casa, allora ti spetta un bonus di ben 9.600 euro,…

1 ora ago

Uova di Pasqua LIDL, li produce il colosso enorme tutto italiano: altrove le paghi 10 volte in più

Dietro i prodotti marcati dai grandi supermercati spesso si nasconde una qualità impensabile. Molti consumatori…

11 ore ago