Si parlerà di nuove prospettive di analisi del rapporto tra mafie e territori venerdì prossimo al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, in occasione dell’incontro di chiusura del Modulo Jean Monnet “Nuove competenze per nuove sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata”.
Alle 15,30, nell’aula “21 marzo” del dipartimento, interverranno sul tema il procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone e il docente di Scienza politica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Francesco Strazzari, moderati dal procuratore della Repubblica di Catania Carmelo Zuccaro.
L’incontro si aprirà con gli interventi introduttivi del direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali Giuseppe Barone, della coordinatrice del Modulo Francesca Longo e dei coordinatori delle unità tematiche (Salvatore Cosentino, Anna Maria Maugeri, Roberta Piazza e Benedetto Torrisi) e di Dario Montana (Libera).
Il Modulo, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus (Azione Jean Monnet) in partnership con il Centro internazionale di studi “Luigi Sturzo”, è la prima attività frutto dell’accordo di cooperazione culturale sui temi della legalità e della lotta al crimine e alla corruzione firmato il 21 marzo 2013 fra l’Ateneo di Catania e l’associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie”.
Un uomo di 45, Gioacchino Vaccaro, detto Gino, è morto nell'ospedale Civico di Partinico (Palermo)…
Si rischiano 309 euro di multa per via della tassa d'estate, da giugno a settembre…
Notizia dell'ultim'ora, finalmente si può dire addio agli orologi, da questo momento in poi sarai…
Il nuovo Codice della Strada ha molte regole in più e i singoli decreti non…
Su Messina sta per scoppiare una bomba, questo l'annuncio che ha allertato i cittadini. La…
Occhio a questa lettera dell'INPS, potrebbe mettere in crisi molte persone. L’INPS può inviare ai…