Cronaca

Mafia, Dia confisca beni per 3 milioni a imprenditore del ragusano

CATANIA (ITALPRESS) – La Direzione Investigativa Antimafia di Catania, ha eseguito un provvedimento di confisca dei beni emesso dal Tribunale di Catania, nei confronti di un imprenditore operante nel settore del commercio di materie plastiche e nella raccolta di rifiuti non pericolosi nella provincia di Ragusa.
L’imprenditore, già condannato per traffico di stupefacenti e coinvolto in diverse inchieste della Procura della Repubblica di Caltanissetta (riguardo ad un’organizzazione di stampo mafioso finalizzata alla commissione di estorsioni nei confronti di imprenditori agricoli, ai quali venivano imposti la raccolta delle plastiche esauste provenienti dalle serre e il servizio di guardiania), nell’ottobre 2019 è stato arrestato su ordine della Procura della Repubblica di Catania, poichè, avvalendosi della capacità di intimidazione del sodalizio mafioso di appartenenza e della conseguente condizione di assoggettamento e omertà che ne derivava, riusciva a monopolizzare la raccolta delle plastiche dismesse dalle serre insistenti in provincia di Ragusa, imponendone ai serricoltori il conferimento in via esclusiva ad una sola impresa. L’imprenditore ha strutturato le proprie attività economiche avvalendosi dell’appoggio di esponenti di prim’ordine del clan Carbonaro-Dominante, egemone nell’hinterland ibleo, inserito nell’organizzazione mafiosa denominata “Stidda”, operante nei territori menzionati sin dagli anni ’80.
E’ stato accertato da diverse attività investigative che tale gruppo criminale, tra i tanti affari illeciti, è attratto dal fiorente settore del riciclo delle materie plastiche impiegate in agricoltura, inquinando il tessuto economico con posizioni di assoluto monopolio. Sono in confisca ed amministrate dal Tribunale, tramite un amministratore giudiziario appositamente nominato, 3 aziende operanti nel commercio di materie plastiche e nella raccolta di rifiuti non pericolosi, 5 unità immobiliari e due autoveicoli. Il patrimonio sottoposto a confisca è valutato in circa 3 milioni di euro.

– Foto: ufficio stampa Dia –

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il BONUS primavera: ti pagano bollette, trasporti e guardaroba | Non ha limiti di ISEE

Questo 'bonus' è molto conveniente, ma bisogna approfittarne al più presto. In un periodo segnato…

10 minuti ago

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione vitata, subito dopo il Veneto.…

36 minuti ago

Palermo, Dionisi in conferenza stampa: “Contro il Sassuolo serviranno coraggio, cinismo e il sostegno dei tifosi”

Alla vigilia della sfida contro la capolista Sassuolo, Alessio Dionisi si è presentato in conferenza…

38 minuti ago

INPS, il 7 aprile dovete correre alle Poste: “Paghiamo chi è nato quest’anno” | Così non lavori ma intaschi una bella cifra

Con questo metodo si può intascare una bella somma. Ecco come fare. Aprile si apre…

2 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

5 ore ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

7 ore ago