• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Top News - Intesa Sanpaolo, un piano da 5 miliardi per le piccole imprese

Intesa Sanpaolo, un piano da 5 miliardi per le piccole imprese

10 Novembre 2022 Top News

MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo ancora al fianco delle piccole imprese. La banca guidata da Carlo Messina vara un piano da 5 miliardi per iniziative volte a sostenere le piccole e piccolissime imprese dei settori Commercio, Artigianato e piccoli Alberghi – circa 500mila, quelle clienti del Gruppo con fatturato fino a 2,5 milioni di euro – che rappresentano la fascia della nostra imprenditoria più numerosa e più esposta ai rincari dell’energia, delle materie prime e dagli effetti della crisi internazionale. Il rischio per questo segmento di aziende, costituito in prevalenza dalle attività di settore terziario, è la drastica riduzione di ricavi a fronte dell’impennata dei costi. L’intervento si aggiunge ai 30 miliardi già stanziati dalla Banca in favore di PMI e famiglie dall’inizio dell’anno per contrastare il caro energia, parte degli oltre 400 miliardi a supporto del PNRR.
Il piano prevede interventi per la liquidità e finanziamenti garantiti, azzeramento per un anno delle commissioni sui micropagamenti tramite POS in negozio fino a 15 euro, gratuità per un anno del canone dei POS e delle carte di credito commercial, agevolazioni sui prodotti di copertura assicurativa e noleggio di beni strumentali per contenere i costi operativi. Obiettivo: accompagnare le piccole imprese fuori dalla crisi e aiutarle nel rilancio attraverso progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale.
L’iniziativa, denominata “CresciBusiness”, è stata illustrata oggi a Milano da Intesa Sanpaolo e condivisa con le principali associazioni di categoria dei settori Artigianato, Commercio, Servizi e Turismo, con le quali è stato firmato un protocollo d’intesa.
Alla presentazione “Le piccole imprese nel nuovo scenario economico. Interventi e proposte di Intesa Sanpaolo per artigiani, commercianti e albergatori” hanno partecipato Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo, Anna Roscio, responsabile Direzione Sales and Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, Patrizia De Luise, presidente nazionale Confesercenti, Paolo Ferrè, membro di Giunta Confcommercio, Marco Granelli, presidente Confartigianato e Maurizio Naro, membro di Giunta Federalberghi. Le conclusioni sono state affidate a Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.
In Italia le imprese con meno di dieci addetti sono più di 4 milioni, il 95% del totale delle imprese industriali e dei servizi. Il loro peso è molto elevato anche in termini occupazionali: impiegano circa 7,3 milioni di addetti, il 43,8% del totale. E’ la classe dimensionale di maggiore rilevanza in Italia. Nel 2020 hanno registrato un fatturato pari a 658 miliardi di euro (23,5% del totale) e un valore aggiunto che ha sfiorato i 200 miliardi (26,8%). Si tratta di un fenomeno soprattutto italiano e un fattore competitivo cruciale per le filiere attive in Italia. Il ruolo di queste imprese è rilevante in tutti i settori economici italiani, con punte dell’80% nei servizi alla persona (sul totale degli addetti nel settore), del 62% nel turismo e del 55% nel commercio.
E’ buona la capacità delle micro imprese italiane di creare valore, grazie a un ottimo posizionamento in termini di qualità e flessibilità: per queste aziende la quota di valore aggiunto in percentuale del fatturato è pari al 30%; si scende al 23,9% tra le medie imprese italiane (50-249 addetti). La loro propensione a investire è però bassa e pari alla metà della percentuale osservata tra le imprese con almeno 250 addetti (2% del fatturato vs il 4,1%), con ricadute negative sull’attività di innovazione e di digitalizzazione. Da un’indagine interna al gruppo Intesa Sanpaolo emergono le risposte delle imprese più piccole alla crisi energetica: è alta l’attenzione all’efficienza produttiva, ma è ancora basso il ricorso alle rinnovabili. In prospettiva, resteranno prioritari gli interventi su digitale, innovazione e transizione green. Solo così, l’economia italiana e le micro imprese in particolare, superate le criticità attuali, potranno tornare a crescere.
Intesa Sanpaolo ha sviluppato un programma articolato di interventi con cui mette da subito a disposizione 5 miliardi di euro di nuovo credito per fronteggiare l’incremento delle spese e supportare la crescita.
“CresciBusiness” prevede infatti soluzioni di finanziamento a breve e medio-lungo termine a supporto della liquidità, della gestione dell’emergenza energetica e del pagamento delle bollette. Un articolato sistema di credito a condizioni particolarmente agevolate, per favorire gli investimenti soprattutto verso la trasformazione digitale e sostenibile, declinati in base alle esigenze specifiche dei singoli settori.
L’iniziativa interviene in maniera significativa anche sul fronte dei pagamenti, con un pacchetto di agevolazioni molto ampio. Azzerate fino a fine 2023 le commissioni per i micropagamenti tramite POS fino a 15 euro. A questo si aggiunge la gratuità per un anno del canone del POS mobile e virtuali e agevolazioni sulle condizioni economiche delle carte di credito aziendali. Importanti anche le soluzioni di finanziamento per coprire i costi energetici con crediti agevolati e a garanzia pubblica fino a 36 mesi, con 1 anno di preammortamento, oltre alla possibilità di richiedere la sospensione della quota capitale dei finanziamenti in essere.
Alle soluzioni per affrontare il periodo di crisi, il piano di Intesa Sanpaolo affianca azioni mirate a supportare la crescita del segmento, assieme alla collaborazione delle Associazioni di settore.
Prende avvio il nuovo programma “Digitalizziamo” che punta a sviluppare le realtà imprenditoriali capaci di crescere e investire in ambito digitale anche nei periodi più complessi di questo biennio. Grazie al supporto di partner di prestigio – Deloitte, Cerved, Alkemy e Nexi – le aziende che parteciperanno al programma verranno inserite in un percorso di visibilità e valorizzazione, che comprende l’offerta di servizi evoluti e formazione.
Attivate inoltre varie linee di finanziamento a condizioni agevolate per settori strategici (Crescita Commercio e Turismo, Crescita Artigianato) e per promuovere gli investimenti verso obiettivi digitali grazie ai D-Loan e ESG-Loan, al fine di incrementare lo sviluppo dei pagamenti elettronici, accelerare i processi di trasformazione digitale e rendere più efficiente il livello di business delle piccole imprese. Proposta poi alle piccole aziende una forma innovativa e sostenibile di acquisizione dei beni strumentali, attraverso il noleggio operativo.
Una attenzione specifica viene riservata alle imprese del settore turistico-alberghiero con linee di finanziamento a condizioni agevolate, i Suite Loan Turismo, ideati per incentivare la riqualificazione delle infrastrutture alberghiere. Le strutture turistiche e alberghiere potranno inoltre noleggiare anzichè acquistare beni strumentali, arredi e complementi.
‘Il piano che presentiamo oggi aggiunge un nuovo pilastro agli interventi che Intesa Sanpaolo ha attivato a sostegno dell’economia e della popolazione italiana: 35 miliardi complessivi in favore di famiglie, imprese, commercianti, albergatori ed artigiani – afferma Stefano Barrese, responsabile divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo -. Le recenti conferme sulla tenuta del nostro sistema produttivo non nascondono le difficoltà di buona parte del tessuto socio-economico. Siamo consapevoli che, in questa situazione di incertezza, la fiducia e la coesione sociale siano essenziali per rispondere alla crisi e per garantire la crescita sostenibile che il paese sta perseguendò. ‘Proprio per fornire il massimo supporto alle 500.000 piccole aziende nostre clienti abbiamo adottato misure immediate come l’azzeramento per un anno delle commissioni sui micropagamenti elettronici fino a 15 euro. Il nostro Gruppo – conclude Barrese – non ha mai perso di vista l’importanza della tenuta sociale ed economica del paese, che dal 2020 ad oggi abbiamo sostenuto con oltre 11 miliardi di euro di erogazioni ai settori del turismo, del commercio e dell’artigianatò.
– foto xa1/Italpress –

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 17:05

    Due date in Sicilia per Levante: 6 aprile 2024 a Palermo e il 9 apr...

    17:02

    Meloni “L’Italia sa lavorare insieme nei momenti di difficoltà”

    17:02

    Cresce la dipendenza dagli smartphone. Albano: "La nomofobia emerge...

    16:56

    Caltanissetta, trovati nuovi reperti dell’età ellenistica

    16:54

    A Palermo le riprese di “Here Now”, nuovo film di Gabriele Muccino

    16:53

    Imprese, per la Corporate Governance la sfida della doppia transizione

    16:51

    Innovazione, Smau piattaforma di relazione tra aziende e start-up

    14:30

    Osservatorio Agrofarma, nel 99,3% di frutta e verdura residui sicuri

    14:29

    E’ morto il giornalista Armando Sommajuolo

    13:27

    Incendi, la Regione agli enti locali: rispettare le regole per limi...

    13:23

    San Marino, lettera intenti con Fondo Saudita per aeroporto di Torr...

    12:29

    Amat, al via promozione under 27. Lagalla: "L'obiettivo è ampliare ...

    11:54

    Tajani “Il ricordo di Berlusconi non sarà nostalgico”

    10:49

    Fuma una sigaretta dal balcone di casa e viene riconosciuto, arrest...

    10:45

    Meteo Sicilia di venerdì 29 settembre
  • 09:08

    Terremoto Campi Flegrei, Musumeci “Acceleriamo sui piani”

    07:32

    Il Milan vince in rimonta 3-1 a Cagliari

    07:31

    L’Atalanta passa al Bentegodi, Koopmeiners regola il Verona

    07:23

    Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

    07:16

    Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

    07:15

    Espulsioni più facili per immigrati irregolari

    07:14

    Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter

    07:12

    Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

    07:11

    Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

    07:10

    Ponte Stretto, Consorzio a guida Webuild pronto a far ripartire att...

    18:09

    Giovane ucraino assunto all’ospedale Giglio di Cefalù

    18:07

    Intelligenza artificiale per studio del carcinoma orale, finanziato...

    18:06

    Consulta accoglie ricorso del Gip, il processo Regeni potrà proseguire

    18:05

    Tajani “L’Africa è una priorità per gli interessi nazionali”

    18:01

    Traffico di esseri umani, 25 gli indagati: chieste prestazioni sess...
  • 17:57

    Santanché convoca un tavolo Sicilia per rafforzare il turismo

    17:55

    Economia, migliora il rating della Regione. Schifani: "Ottimo risul...

    17:53

    Aggiudicati a Caronte&Tourist i collegamenti con Lampedusa e Linosa...

    17:50

    Gianni Alemanno incontra i giornalisti a Palermo venerdì 29 settembre

    17:47

    Malattie cardiovascolari “fatalità” per 2 italiani su 3, al via cam...

    17:47

    Ponzani eletto presidente Fissw “Fiduciosi per Parigi”

    17:46

    Manghi “In Italia va colmato il gap di competenze digitali”

    17:45

    Per il 41% degli italiani il Governo Meloni durerà l’intera legisla...

    17:43

    Basket, Kellogg Italia rinnova un campo a Reggio Emilia con Belinelli

    17:42

    Terna proclama i cinque vincitori del Premio Driving Energy 2023

    13:07

    Salutequità e Apiafco “La psoriasi entri nel Piano Nazionale Cronic...

    13:06

    Nasce Erion Textiles, Consorzio per la gestione dei rifiuti tessili

    13:05

    Associazione mafiosa e spaccio di droga, 31 arresti in Sardegna

    11:52

    Riflessione sul tempo: a Gibilmanna incontro con studenti liceali d...

    10:42

    Sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.2
  • 10:41

    Tpl, Salvini firma la precettazione per lo sciopero di venerdì

    10:40

    Meteo Sicilia di giovedì 28 settembre

    10:38

    La salma del boss Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano

    10:37

    Ita Airways lancia la nuova campagna marketing nel Nord America

    07:46

    Realmonte, la Scala dei Turchi è passata al Comune

    07:22

    Meloni-Macron, faccia a faccia su migranti e priorità economiche Ue

    07:21

    Inzaghi “Col Sassuolo serve una prestazione importante”

    07:20

    Migranti, Salvini “Dall’Europa mi aspetto rispetto e collaborazione”

    07:17

    La Juve torna a vincere, primo ko per il Lecce

    07:16

    Covisian, l’intelligenza artificiale rafforza l’assistenza clienti

    18:54

    Edificio sulla Circonvallazione di Palermo confiscato e assegnato a...

    16:34

    L’addio a Napolitano, il figlio Giulio “Per lui politica era cosa s...

    16:34

    Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

    16:32

    Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia

    16:20

    Rifiuti. Pubblicato decreto da 30 milioni di euro per ampliamento d...
  • 14:31

    “Sicilia Stupisci”, un viaggio tra storie di mare, reti e sapori an...

    14:27

    Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

    13:41

    Fibra ottica, il Veneto accelera con gli investimenti

    13:40

    Pfizer punta sulla sostenibilità e lancia la sfida alle fake news

    12:10

    Vescovo Mazara del Vallo sulla morte della donna data alle fiamme: ...

    12:07

    Protocollo tra Confcommercio Palermo e il Centro per l’Impiego

    12:04

    Maxi truffa all’Ue per “pascoli fantasma”, arresti e sequestri

    12:03

    Aspirante Jihadista fermato a Cesena per terrorismo

    12:03

    CMC, per i dipendenti programma partecipazione a successo finanziario

    12:02

    Gli studi professionali sempre più hi-tech, crescono gli investimenti

    12:01

    Fini “Falsi i racconti su me e Napolitano per regia complotto”

    12:00

    Inail condannata a risarcire la vedova di un lavoratore morto per m...

    11:59

    Meteo Sicilia di mercoledì 27 settembre

    09:37

    Delmastro “Ai corvi del catastrofismo dimostrato che il Paese cresce”

    09:37

    Stupro Caivano, misure cautelari per 7 minori e 2 maggiorenni
  • 09:33

    Caselli: “Con la morte di Messina Denaro si aprono nuovi scenari in...

    09:32

    Mattarella ricorda Rostagno “La Mafia è la negazione della vita”

    07:31

    Governo, Meloni “L’Italia ci ha scelto e non la tradiremo”

    07:29

    Ucraina, Zuppi “Trovare vie di pace nella giustizia”

    07:28

    Caro bollette, il Governo vara misure da 1,3 miliardi per le famiglie

    07:27

    Alluvione, entro il 15 novembre attiva la piattaforma per i ristori

    07:27

    Reti ultraveloci per la sanità digitale, evento al Policlinico di Bari

    07:26

    Manovra, Salvini “Priorità sono stipendi e pensioni”

    07:23

    Anagina, Davide Nicolao rieletto presidente

    07:22

    Migranti, Meloni a Scholz “Stupita da fondi non coordinati alle Ong”

    17:27

    Incendi: prevenzione con telecamere che rilevano il fumo a distanza...

    16:43

    Vivi la magia di una crociera sul Nilo a Natale in Egitto

    16:22

    Commercialisti e avvocati incontrano il Corpo Consolare di Palermo

    16:12

    A Realmonte incendio brucia tubazione in ingresso al depuratore

    16:04

    Montevago: gravi violazioni sulla sicurezza, sospeso cantiere allog...
  • 14:10

    Pantelleria, morta la donna data alle fiamme dal compagno

    14:05

    Marevivo, con “Replant” ripopolati 100 mq di cymodocea nodosa a Tri...

    14:02

    Schifani: “In Sicilia centrodestra coeso, goffi tentativi di farlo ...

    13:21

    Da CMC programma di partecipazione agli utili per i dipendenti

    13:20

    Allegri “Lecce squadra solida, non sarà facile”

    12:43

    Tajani “Nessun condono sulle grandi irregolarità”

    12:42

    Minaccia e picchia moglie e figli: arrestato un 44enne

    12:38

    Due arresti a Catania per detenzione e spaccio di droga

    12:35

    Mattarella “Fare memoria del coraggioso esempio di Antonino Saetta”

    12:04

    Morto il boss Matteo Messina Denaro: dall'arresto al riconoscimento...

Meteo

Meteo Sicilia di venerdì 29 settembre
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 29 settembre

Meteo Sicilia di giovedì 28 settembre
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 28 settembre

Sport

Verstappen trionfa a Suzuka, niente podio per le Ferrari
di Redazione

Verstappen trionfa a Suzuka, niente podio per le Ferrari

Martin vince la Sprint Race del Gp India, Bagnaia secondo
di Redazione

Martin vince la Sprint Race del Gp India, Bagnaia secondo

Verstappen in pole al Gp del Giappone, Leclerc 4°, Sainz 6°
di Redazione

Verstappen in pole al Gp del Giappone, Leclerc 4°, Sainz 6°

Bandi e Lavoro

Turismo: a Sciacca presenze straniere fino ad ottobre inoltrato
di Giuseppe Recca

Turismo: a Sciacca presenze straniere fino ad ottobre inoltrato

Lavorare nei casinò online: oltre l’intrattenimento 
di Redazione

Lavorare nei casinò online: oltre l’intrattenimento 

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions