Politica

Intervento straordinario discarica Mazzarrà approvata dalla giunta Musumeci

Intervento straordinario discarica Mazzarrà. Si è conclusa la prima seduta della Giunta di governo della Regione Siciliana, presieduta da Nello Musumeci e aggiornata alla mattinata odierna.

Il Governo ha deliberato, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, un intervento straordinario nella discarica di Mazzarrà SantAndrea, volto alla rimozione del percolato che si è nuovamente formato.

Intervento straordinario discarica Mazzarrà: disamina delle criticità

Nell’ambito della esposizione dell’atto deliberativo il presidente della Regione ha invitato a partecipare alla riunione della Giunta il dirigente generale dell’Assessorato all’Energia, Gaetano Valastro, al quale, su proposta dell’assessore regionale Vincenzo Figuccia, ha chiesto un approfondimento relativo alla complessità degli interventi che l’amministrazione ha eseguito e su quelli che intenderà promuovere per il sito. A tal fine l’assessore regionale all’Energia convocherà la prossima settimana un tavolo di lavoro con tutti i soggetti interessati.

L’esecutivo, alla presenza del Regioniere generale Giovanni Bologona, ha poi iniziato ad approfondire i temi relativi alla drammatica situazione economica della Regione.

Il Governo, che proseguirà nella disamina di tutte le criticità di ordine economico, ha manifestato, su concorde proposta del presidente della Regione e dell’assessore all’Economia, Gaetano Armao, la volontà di procedere ad una due diligence dei conti pubblici regionali, finalizzata a presentare ai siciliani l’odierna fotografia del bilancio dell’Ente.

Le prime mosse della nuova Giunta

Tra le prime mosse del governo c’è la decisione di autorizzare il presidente a presentare ricorso innanzi la Corte Costituzionale a seguito dell’impugnazione della legge che ha reintrodotto la elezione diretta dei vertici delle ex Province e, quindi, per tutelare la potestà statutaria della Sicilia in materia di ordinamento degli Enti locali e per difendere il diritto dei cittadini ad eleggere i propri rappresentanti, anche a seguito del voto popolare sul referendum costituzionale dello scorso dicembre e, quindi, nel solco dei principi di democrazia diretta fatti propri dall’Unione Europea.

Redazione

Recent Posts

Brunori Sas live il 10 agosto a Catania per il tour estivo L’albero delle noci

Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e L’albero delle noci…

27 minuti ago

Il delitto di Garlasco, l’intervista completa ad Andra Sempio

Andrea Sempio è stato ospite di “Quarto Grado”, su Retequattro, ieri sera, venerdì 28 marzo.…

31 minuti ago

“Delitto di Garlasco: caso riaperto”, l’intervista completa ad Alberto Stasi

Torna domani, domenica 30 marzo, in prima serata su Italia 1 “Le Iene presentano: Inside”.…

35 minuti ago

Viaggio nei più clamorosi casi italiani di cronaca nera

Sabato 29 marzo, in seconda serata, su Canale 5, va in onda Speciale TG5 «Gialli…

43 minuti ago

Uccise figlia strangolandola, condannata a 16 anni a Palermo

I giudici della corte d'assise di Palermo hanno condannato a sedici anni di carcere per…

58 minuti ago

Schifani “Stiamo ricostruendo un Paese e una Sicilia che dicono no alla Mafia”

“Grazie al sacrificio di chi ha dato la sua vita – magistrati, forze dell’ordine, imprenditori…

1 ora ago