Categories: Economia

Un esercito di disoccupati

La disoccupazione è, giustamente, una delle questioni più dibattute, in Italia come anche negli altri paesi. I più recenti dati Eurostat (secondo trimestre 2013) mostrano come il tasso di disoccupazione in Italia sia arrivato al 12,10 per cento, poco più di un punto percentuale della media europea (10,9 per cento). Un livello decisamente preoccupante.
Tuttavia c’è un altro indicatore importante alla luce del quale la peculiarità italiana rispetto ai partner dell’Unione emerge in modo clamoroso. Si tratta del tasso di inattività, ovvero della percentuale di persone in età lavorativa (15-64 anni) che non lavorano e non cercano lavoro. La media europea di questo indicatore è 26,4 per cento mentre in Italia siamo al 36,6 per cento, uno scarto di oltre dieci punti percentuali alla luce del quale le differenze nei tassi di disoccupazione appaiono minime. Ma chi sono queste persone che non lavorano e non cercano lavoro? Appartengono principalmente a tre categorie. I giovani, che rimangono a lungo, molto più a lungo che negli altri Paesi, nel sistema educativo o ai margini di questo prima di mettersi alla ricerca di un impiego ed entrare formalmente nel mercato del lavoro. I pensionati di età inferiore ai 64 anni, che sono ancora molti in Italia, molti di più che negli altri paesi, a causa di tanti scellerati interventi che per molto tempo hanno facilitato e incoraggiato il pensionamento anticipato. Infine ci sono le donne, di tutte le età, che spesso per motivi culturali, spesso per necessità di cura dei figli e assistenza degli anziani decidono o sono costrette a non lavorare.
È nel tasso di inattività, quindi, che si palesano queste tre grandi anomalie italiane che, molto più della disoccupazione, marcano la nostra distanza dagli altri paesi dell’Unione Europea. Sarebbe illusorio aspettarsi che queste anomalie si possano risolvere in tempi rapidi e tuttavia è altrettanto importante riconoscere che esse sono in gran parte il risultato di politiche pubbliche sbagliate e che cambiare tali politiche è condizione necessaria alla loro soluzione. Proposte sensate di riforme del sistema scolastico e universitario e degli incentivi al lavoro femminile non mancano, come discusso ampiamente, manca però al momento un governo in grado di realizzarle.

 

Redazione

Recent Posts

Patente a 16 anni, approvata la legge | Non bisogna più aspettare i 18 per guidare

Adesso la patente la si prende a 16 anni, non occorrerà più aspettare la maggiore…

4 ore ago

Eurospin annienta l’Apple: lo stesso dispositivo qui costa solo 14,99 | Risparmi più del 500% così

Anche nei grandi supermercati si possono trovare offerte tecnologiche convenienti. I grandi supermercati non offrono…

6 ore ago

A un’ora da Messina c’è la spiaggia più bella ed economica di Italia: con 5 euro arrivi, fai il bagno e torni a casa

Se amate il mare, a un'0ra da Messina c'è questa spiaggia: è la più economica…

9 ore ago

“Estate spostata al 1 dicembre”, iniziate a cancellare le vacanze ad agosto: calendario invertito del tutto | Passata la legge

L'estate è la stagione migliore per chi ama il caldo e le lunghe vacanze al…

11 ore ago

“Bonus a chi litiga”, confermata la prima agevolazione per persone irascibili | Basta filmarsi e si vince

Un bonus per chi litiga, sembra assurdo, ma ecco l'agevolazione destinata a tutte le persone…

13 ore ago

Minaccia la ex, ‘Ti brucio con la benzina’, arresto nel Catanese

I carabinieri a Paternò (Catania) hanno arrestato ieri sera un uomo di 37 anni per…

14 ore ago