Cronaca

Dissesto a Naso (Me): consolidamento del centro abitato

Partirà contemporaneamente la progettazione delle opere – suddivise in due lotti – che serviranno a consolidare la frazione di Malò, un’area tra le più popolate del Comune di Naso, nel Messinese. Per accorciare i tempi di intervento sui fenomeni franosi che sussistono da decenni, e che le piogge continuamente aggravano, l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal governatore siciliano Nello Musumeci, ha affidato entrambi gli incarichi.

I lavori del primo blocco saranno pianificati dal raggruppamento temporaneo di professionisti che fa capo alla S.t.i.@, mentre per il secondo, che sarà di completamento, a compiere tutte le indagini, e a elaborare la strategia per la messa in sicurezza, sarà il pool di tecnici guidato dallo Studio Crinò. Tutte e due le mandatarie hanno sede legale a Furci Siculo.

Complessivamente, la Struttura commissariale ha stanziato oltre due milioni e 700 mila euro. La situazione della contrada era diventata particolarmente critica a seguito dei nubifragi del 2010 e del 2011. Fu allora che i movimenti del terreno si fecero più acuti, aumentando la fragilità del versante con danni evidenti alle strade e ai muri di diverse strutture.

A rischio anche la rete dei sottoservizi, per la quale i progettisti sono chiamati a prevedere un’adeguata protezione attraverso il definitivo ripristino delle condizioni di stabilità geomorfologica.

Precedenti analisi hanno già accertato che i dissesti in corso non sono imputabili solo a fenomeni di erosione superficiale, ma trovano origine nella natura geologica del territorio. Un territorio rimasto fino a oggi indifeso, ma adesso pronto per essere restituito, senza più pericoli, a chi lo abita.

LEGGI ANCHE

IL SINDACO DI CORLEONE RITIRA LE DIMISSIONI

TRE ARRESTI PER SPACCIO A BRANCACCIO

Marco Vaccarella

Recent Posts

“Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate

Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…

3 ore ago

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

13 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

13 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

15 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

17 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

17 ore ago