Cronaca

Di Dio (Confcommercio): “Rinascente via? Altro duro colpo per Palermo”

“La decisione della Rinascente di avviare le procedure di chiusura dell’attuale punto vendita di via Roma a Palermo rappresenta il più forte grido di dolore per il settore del commercio palermitano che vive una crisi senza precedenti”. Così Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, prende posizione sul “caso” della Rinascente (che ha annunciato la chiusura della sede di Via Roma a fine ottobre – a forte rischio circa 100 posti di lavoro più l’indotto) e sul futuro del settore del commercio nel centro storico del capoluogo siciliano.

“Palermo non può permettersi – sottolinea – di perdere un così autorevole baluardo, da dieci anni polo d’attrazione per il commercio della zona e punto di riferimento per tutta l’area di via Roma che, anno dopo anno, sta subendo un processo involutivo causato anche dalla impossibilità, prevista dai regolamenti comunali, di aprire nuovi punti commerciali di dimensioni superiori a 200 metri quadrati: norma che peraltro Confcommercio Palermo chiede da anni di modificare”.

“Al di là della sentita solidarietà verso i dipendenti che rischiano il posto di lavoro, se andrà via la Rinascente ci saranno contraccolpi importanti anche per le altre aziende commerciali che ancora resistono in quella via: si rischierà a cascata un’ulteriore perdita di molti posti di lavoro di altre attività commerciali e sarà impossibile sperare di rivitalizzare e riqualificare un asse commerciale ormai in fase avanzata di desertificazione”.

“Comprendiamo le motivazioni imprenditoriali che stanno dietro la decisione del Gruppo Rinascente che si vede negata una rimodulazione del canone ad un valore adeguato ai prezzi di mercato di Palermo, tanto più in un momento aggravato dall’attuale emergenza sanitaria, economica e sociale: un’azienda sana non può prescindere dall’equilibrio dei propri conti economici”. 

“I dati elaborati nei giorni scorsi dal Centro studi nazionale di Confcommercio fotografano concretamente la drammatica realtà. In Sicilia, causa Covid, i consumi precipitano dell’8,2% (pari a 5,5 miliardi di euro), perdita che si somma alla riduzione di 12 punti percentuali di spesa in termini reali negli ultimi dodici anni. Con il crollo del turismo, e in particolare di quello internazionale, e in un clima di incertezza e sfiducia sul futuro non possiamo credere che non si arrivi a una definizione di buon senso tra le parti per il nuovo canone di locazione, tanto più in presenza di un brand di qualità, di richiamo internazionale, che ha dato lustro alla città e che nella città di Palermo ha anche investito soldi e valorizzato oltre che l’immobile anche la via Roma e l’area limitrofa”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: l’Italia introduce una “tassa” sui pelati | Paghi solo se sei calvo: tutti gli altri salvi (per un pelo)

L'assurda introduzione di una tassa sui pelati. Da adesso in poi la tua calvizie ti…

10 minuti ago

Lotta al caporalato, sequestrata una società da 3mln di euro: due arresti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, nell’ambito di complesse attività d'indagine coordinate dalla locale…

1 ora ago

Lagalla: “Sosteniamo tutti il Palermo, con il club confronti positivi sullo stadio”

“Il Palermo ha appena concluso il campionato di Serie B e, sia pure dopo una…

2 ore ago

UFFICIALE: la Sicilia chiude le autofficine | Da oggi addio alle riparazioni della tua auto: ti conviene comprarne una nuova

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…

5 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

15 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

16 ore ago