Cronaca

Biciclette rubate messe in vendita online da un palermitano: denunciato

La Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale di Palermo, nell’ambito delle attività di monitoraggio della rete finalizzata al contrasto delle truffe e vendite di prodotti truffaldini, ha attenzionato alcuni annunci presenti in rete relativi a biciclette simili a quelle sottratte ad una donna palermitana.

La proprietaria delle biciclette aveva sporto denuncia alla Polizia di Stato nel periodo di Natale, quando le erano state rubate in prossimità del pianerottolo della propria abitazione ove non era presente un sistema di videosorveglianza.

Dopo qualche giorno ci si avvedeva che le bici erano state messe in vendita nel market place di un noto social network, dove la stessa proprietaria derubata era riuscita ad individuarle grazie a foto presenti in annuncio.

Da qui lo sviluppo degli accertamenti informatici da parte della Polizia Postale di Palermo che hanno dato un nome ed un cognome all’utente che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle biciclette rubate, individuato in un settantenne palermitano.

Gli indizi raccolti dalla Polizia hanno portato la Procura di Palermo ad emettere un decreto di perquisizione e sequestro dell’abitazione dove abita l’uomo, presso cui la Polizia Postale si è presentata ieri mattina.

Le biciclette sono state trovate in un box e poste sotto sequestro dalla Polizia; erano in attesa che nel social network arrivasse una buona offerta di un possibile compratore.

Adesso le biciclette saranno restituite alla legittima proprietaria e il settantenne palermitano dovrà rispondere del reato di ricettazione.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni approfitta dell’occasione per fornire due consigli utili per gli acquisti on line, anche di oggetti di seconda mano:

– un annuncio ben strutturato è più affidabile.

Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti.

– non sempre…. è sempre un buon affare.

Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.

LEGGI ANCHE

I QUASI BAMBINI CHE INCENDIANO L’ASILO PETER PAN

DATI CORONAVIRUS SICILIA DI GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

43 minuti ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

49 minuti ago

Cocaina, hashish e anfetamine, arrestato un minore nel quartiera Brancaccio

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…

55 minuti ago

“Voglio vivere così”, la commedia con Agostina Somma al Re Mida

Una camaleontica e scoppiettante Agostina Somma nei panni di una insegnante esposta alla gogna mediatica…

56 minuti ago

Entrano a scuola per rubare nell’aula di informatica, arrestati due minori

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato due ragazzini di 15 e…

59 minuti ago

Notte europea dei musei, sabato 17 maggio apertura a 1 euro

Apertura notturna per musei, parchi archeologici e luoghi della cultura sabato 17 maggio al costo…

1 ora ago