Cronaca

Banner contro il femminicidio esposto a Palazzo delle Aquile

Un banner a Palazzo delle Aquile per condannare i femminicidi in Italia e nel mondo. L’Amministrazione comunale, in occasione della Giornata internazionale per il riconoscimento dei diritti delle donne, aderisce all’iniziativa promossa dalla rete di organizzazioni del terzo settore, Progetto Violetta, Maghweb, HRYO – Human Rights Youth Organization e NAKA, con il sostegno, anche, di “Le Onde Onlus”. “Non chiamateli raptus. 12 femminicidi in Italia nel 2021”.

Questo il testo del messaggio riportato su un grande manifesto appeso al balcone di Palazzo delle Aquile.

“In questa giornata – affermano il sindaco Leoluca Orlando a nome della Giunta comunale e l’assessora con delega alla Parità di genere, Giovanna Marano – c’è ben poco da festeggiare, quanto piuttosto riflettere su quanto ancora lunga e difficile sia la strada per estirpare ogni cultura di violenza collegata al genere, ogni forma di sopraffazione e violenza fisica, psicologica, economica contro le donne. I numeri parlano chiaro e purtroppo parlano di vite spezzate, di dodici vite di donne uccise, due delle quali nel palermitano”.

Il bilancio di questo 8 marzo è decisamente amaro. L’emergenza sanitaria ha avuto effetti devastanti: i posti di lavoro sono diminuiti, i femminicidi e le violenze sono cresciuti, in un clima generale di compressione dei diritti, di regressione culturale, di aumento delle condizioni di svantaggio e delle discriminazioni”.

“L’Agenzia Onu per l’uguaglianza di genere ha utilizzato il termine ‘pandemia ombra’ per spiegare l’intensificarsi di abusi fisici o psicologici sulle donne ad opera di mariti, fidanzati, ex-partner, parenti, amici. C’è tanto da fare per recuperare i passi indietro sulla parità di genere fatti con la pandemia. Serve una risposta unitaria, che metta insieme istituzioni, società civile, associazioni. Tutte e tutti, senza se e senza ma, per una ripartenza alla pari”.

“Abbiamo la responsabilità di lottare e impegnarci perché misure e interventi del Recovery plan siano vincolati alla promozione del lavoro femminile e alla creazione di nuove infrastrutture sociali per dar vita ad una vera economia della cura. L’Amministrazione cittadina è pronta a fare scelte incisive perché quei fondi siano vincolati, a partire dalla promozione dell’infrastruttura sociale dei servizi educativi per la prima infanzia, a tutti quegli  interventi che promuovano  occupazione femminile”.

LEGGI ANCHE

AGNELLI CITA DRAGHI

PIRLO CHIEDE TECNICA E PAZIENZA CONTRO IL PORTO

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Se hai un cane e lo fai bere da questa ciotola, lo stai violentando: lui ti odierà per sempre | È un abuso carnale

Non far bere il tuo cane da questa ciotola, lo stai violentando e non lo…

3 ore ago

Ultim’ora: ecco il Superbonus 110 “Avvocato” | Lo Stato ti rimborsa le spese legali degli ultimi 15 anni: bonifico istantaneo

Se hai un processo in corso, questo approfondimento potrebbe aiutarti. Gli avvocati rappresentano una figura…

5 ore ago

Meloni ha firmato l’accordo ACI: da oggi è abolito per sempre il Bollo Auto | Vai a farti depennare il nome all’ufficio più vicino

Una grande novità, attesa da molto tempo. Il bollo auto è una tassa annuale che…

8 ore ago

UFFICIALE: “La Calabria si unisce alla Sicilia” | Saranno una regione sola: approvata last minute la fusione

Notizia dell'ultima ora, vede la Calabria e la Sicilia fuse insieme in una sola regione.…

10 ore ago

Ultim’ora Papa: il cadavere è andato in decomposizione necrotica | “Qui dentro non si può stare”: la puzza è disgustosa

Ultim'ora sul corpo di Papa Francesco, in veloce decomposizione necrotica, sono dovuti andare via tutti.…

12 ore ago

Aeroporto di Catania-Fontanarossa, conclusa la nuova fase di lavori per l’ampliamento dell’area partenze

Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la…

15 ore ago