Cronaca

Arresti, denunce e controlli sui treni: l’estate sicura della Polfer

Dodici arresti, 23 denunce, oltre duemila pattuglie nelle stazioni, 580 a bordo di 1280 treni scortati, 28 contravvenzioni e quasi 10 mila persone identificate.

E’ il bilancio dell’estate della Polizia Ferroviaria, che ha posto in essere un’intensa attività di controllo al fine di garantire una stagione sicura a bordo dei treni e nelle stazioni.

Attraverso le scorte a bordo treno, le pattuglie in stazione e lungo la linea ferroviaria, i controlli ai depositi bagagli ed ai rottamatori, la Polfer ha vigilato a 360 gradi sulla sicurezza del trasporto su rotaie siciliano, prevenendo e reprimendo i reati in genere e quelli tipici dell’ambito ferroviario.

Scorte lungo i binari

Pattuglie appiedate ed automontate hanno controllato costantemente le Stazioni che sono punti nevralgici di smistamento del traffico ferroviario, come Catania, Palermo e Messina nonché, per quest’ultima, anche le delicate fasi dei traghettamenti verso Villa San Giovanni, frangente molto appetito dai ladri che operano in ferrovia per compiere furti all’interno dei convogli.

Costante è stata anche la presenza nelle Stazioni che non presentano un posto fisso di Polizia e in quelle che servono le località balneari che, nel periodo estivo, vedono crescere in maniera esponenziale il flusso di viaggiatori.

Importante è stata l’azione di contrasto ai furti di “oro rosso” e carburante posta in essere dalla Polfer, considerato che, questi eventi criminosi, non solo determinano un ingente danno economico, ma pregiudicano anche la sicurezza del trasporto ferroviario e causano disservizi agli utenti attraverso le soppressioni e i ritardi dei convogli che ne derivano.

Pattuglie anche di notte

I servizi straordinari di pattugliamento ed appostamento nelle ore notturne e di controllo ai rottamatori  hanno consentito, ad Agrigento, di sequestrare 1160 chili di rame e materiale ferroso di illecita provenienza, mentre circa 60 chili di rame oggetto di furto sono stati recuperati e restituiti alle Ferrovie a Palermo e Catania. A Castelvetrano, invece, la Polfer ha sgominato una banda di ladri di gasolio e recuperato 210 litri di carburante.

La fine del periodo estivo non esaurisce i controlli e l’attività di vigilanza della Polizia ferroviaria anzi, il cambiamento dall’utenza ferroviaria, comporterà nuove incombenze mirate alla salvaguardia dei tanti pendolari, soprattutto giovani, che utilizzeranno il treno per i loro spostamenti verso la scuola, l’università ed il lavoro.

E’ per questo che, con l’inizio dell’anno scolastico, ai servizi operativi demandati alla Specialità, si affiancherà una minuziosa campagna di informazione sulla legalità e la sicurezza ferroviaria rivolta agli studenti.

Redazione

Recent Posts

Barcellona spostata in Sicilia, se volete visitarla partite da Palermo e in 50 minuti ci siete: autostrada già bloccata per il traffico

Barcellona arriva in Sicilia, è bellissima e nessuno la conosce: visitala anche tu In Italia…

1 ora ago

Morta donna aggedita da un cane nel Trapanese

Una donna, Erina Licari, è morta a Petrosino (Tp), in seguito alle gravi ferite riportate…

2 ore ago

Concerto del pianista siciliano Joseph Lu a Modica, il “pianista dei sogni”

"L’attesa è finita" ha recentemente dichiarato sui suoi profili social "Il pianista dei sogni" siciliano…

3 ore ago

Arrestato a Catania per un uomo accusato di atti persecutori

Su disposizione della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, la Polizia di Stato ha eseguito…

3 ore ago

A Catania l’omaggio per gli 80 anni di Franco Battiato

ROMA (ITALPRESS) – Il 18 maggio 2021 moriva a Milo Franco Battiato. Aveva 76 anni;…

3 ore ago

Nuova grafica per Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud, Morgante “Un rilancio”

“Due quotidiani anima del territorio – Guardiamo al futuro con la passione di sempre”: è…

3 ore ago