Cronaca

Apre il Giardino della Legalità, luogo restituito a cittadini e bimbi

Apre il Giardino della Legalità, la villetta per bimbi dedicata a Francesca Morvillo. Uno spazio recuperato da sterpaglie e spazzatura, attrezzato a parco giochi e restituito ai cittadini del quartiere Mezzomonreale Villatasca, e a tutti i bimbi che potranno usufruire di scivolo e altalene.

L’inaugurazione si è tenuta sabato 28 mattina alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, e di tantissimi cittadini che non sono voluti mancare a quella che è stata una festa, con tanto di brindisi e torta, realizzata dai ragazzi detenuti nel carcere minorile del Malaspina anche loro protagonisti del progetto, e offerta dall’Aiga (Associazione italiana giovani avvocati).

A rendere possibile quello che per molti è ancora una specie di “miracolo” i giovani avvocati membri dell’Associazione Onlus “Il Verde della legalità”, si tratta infatti di una splendida sinergia tra pubblico, cioè il Comune di Palermo, e l’Associazione appunto che ha vinto un bando ottenendo un finanziamento con fondi europei che ha permesso la realizzazione del Giardino.

“Dopo l’inaugurazione consegneremo il Giardino al Comune che lo darà in gestione alla Reset – ha spiegato Laura Raimondi, presidente dell’Associazione – anche se noi continueremo in qualche modo ad occuparcene.

Abbiamo ancora qualche lavoro di rifinitura da completare e provvederemo inizialmente all’irrigazione delle piante e degli alberi che abbiamo piantato (donati dal vivaio comunale). Ma il nostro obbiettivo – continua – è che i cittadini del quartiere se ne approprino, che la curino e la trattino come se fosse il loro giardino, perché noi l’abbiamo realizzata per loro.”

Apre il Giardino della Legalità: opera che si inserisce nel piano di riqualificazione urbana

Un momento di festa dicevamo a cui ha partecipato anche il Sindaco Orlando il quale è intervenuto elogiando il lavoro compiuto dai giovani dell’Associazione.

Dopo aver ascoltato gli interventi di chi ha voluto testimoniare l’impegno e il lavoro svolto per la realizzazione della villa il sindaco ha dichiarato: “L’amministrazione comunale è impegnata in una serie di opere per il recupero di aree come queste in un’ottica di riqualificazione urbana che va dalle periferie fino al centro.

Ma quello che più ci interessa è sapere e vedere che i cittadini si rendano protagonisti, come in questo caso, di opere di vigilanza degli spazi recuperati. La vera riqualificazione passa dalla responsabilizzazione dei palermitani che comincino a guardare gli spazi pubblici come casa loro, solo così Palermo potrà cambiare”.

Germana Bevilacqua

Recent Posts

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

3 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

5 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

5 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

5 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

5 ore ago

LETTERA DALL’ORGANIZZAZIONE EUROVISION 2025: “Dobbiamo censurare la canzone” | Troppo volgare per il Festival

La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…

8 ore ago