Categories: Agrigento

Agrigento, L’Amministrazione comunale avvia il servizio di refezione scolatica 2012/2013

di redazione

Il Sindaco, Marco Zambuto e l’Assessore alle Politiche dell’Istruzione Patrizia Pilato,  informano che  il  servizio

di refezione scolastica per n.900 utenti giornalieri -anno scolastico 2012/2013- a  mezzo fornitura di  pasti pronti completi, inizierà il 3 dicembre 2012 e terminerà a fine maggio 2013.Il servizio mensa comprenderà  un primo piatto, un secondo con contorno, pane, frutta/dessert ed acqua, rivolto agli  alunni di scuola dell’infanzia, primaria e  secondaria di primo grado  della città, a tempo normale ( tempo pieno).Il servizio a domanda individuale, prevede delle quote di compartecipazione alla spesa da parte degli utenti; tuttavia l’Amministrazione per venire incontro alla cittadinanza, nonostante le note difficoltà economiche, ha stabilito  la gratuità totale del servizio per i soggetti appartenenti ad un nucleo familiare il cui reddito ISEE anno 2011 sia inferiore o equivalente ad Euro 2.500,00 e delle quote di compartecipazione differenziate per reddito ISEE superiori. Pertanto a seguito della regolarizzazione delle posizioni di contribuzione,  da parte dei soggetti richiedenti con il rilascio dei corrispettivi  buoni-pasto, il servizio verrà avviato in n.16 centri scolastici, dotati  di refettori  e  nelle  sezioni  ove già sia stato raggiunto almeno la quota dei  2/3  di alunni in regola per il servizio . L’Amministrazione comunale prevede che nell’arco di una settimana il servizio sia a regime in tutte le sezioni.La ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica è la  ‘Contino Rosetta’ con sede in Favara.Nei centri di refezione verrà affissa la Carta dei Servizi a carico della ditta stessa, contenente le schede di gradimento dell’utenza e le principali garanzie della ristorazione fornita quali le modalità di erogazione della fornitura, di preparazione e di consumo dei pasti, una campagna di informazione e di educazione alimentare ed  in ultimo la verifica del grado di soddisfacimento dell’utenza.Con tale strumento  viene  garantita   la pubblicità  e la trasparenza del processo di lavorazione, preparazione, trasporto, consegna dei pasti, l’andamento del servizio, la possibilità di variazione dei menu, le modalità di reclamo dell’utenza  tramite avvisi ed opuscoli di chiara lettura per il rispetto degli standard qualitativi .Attenzione è  posta ai casi di intolleranza alimentare  per particolari patologie ed alle diete per esigenze etiche ed etnico-religiose, che la ditta si impegna a prevedere, previa specifica istanza del genitore richiedente, ad inizio di ciascun anno scolastico.L’Amministrazione con l’attuazione di questo obiettivo primario ha inteso migliorare  la qualità dei servizi resi all’utenza scolastica e offrire una occasione di educazione nutrizionale  per favorire il cambiamento dei comportamenti alimentari dei giovani utenti.29 novembre 2012

Redazione

Recent Posts

Schifani “Entro settembre 2026 inizio dei lavori per i termovalorizzatori in Sicilia”

“Da molto tempo la nostra Regione spende oltre 100 milioni di euro all’anno per esportare…

10 minuti ago

Impugna una pistola con un colpo in canna, disarmato dagli agenti

Una pistola negli slip, l’altra sotto la maglietta. Un catanese di 26 anni è stato…

26 minuti ago

Catania, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Smantellata dalla Polizia di Stato un’organizzazione dedita all’immigrazione clandestina. Gli agenti hanno dato esecuzione a…

33 minuti ago

La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025

Al Vinitaly, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolto un incontro dedicato alla…

40 minuti ago

“Roma spostata in Sicilia”, si trova a pochi passi da Enna: tutti vogliono visitarla, le code sull’autostrada sono già interminabili

Da questo momento Roma dei trova vicino a Enna, la vogliono visitare tutti, le code…

2 ore ago