• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Agrigento - Cronaca - A Torre Salsa (AG) 100 volontari puliscono la spiaggia di Siculiana Marina

A Torre Salsa (AG) 100 volontari puliscono la spiaggia di Siculiana Marina

19 Marzo 2023 Agrigento, Cronaca

Sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 proseguono gli appuntamenti di pulizia di Ri-Party-Amo all’insegna del volontariato impegnato nel rendere l’Italia più bella e pulita. 

Le attività appartenenti al filone “Puliamo l’Italia”, coinvolgeranno centinaia di volontari che saranno impegnati in 7 eventi sul territorio dedicati alla pulizia delle spiagge.  

  • A Castel Volturno (CE) l’attività riguarda la pulizia di circa 600.000 Mq grazie alla collaborazione di 200 volontari. Prevista la presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Castel Volturno, dell’Ente Riserva naturale Foce Volturno e della Regione Campania. 

Al territorio di Castel Volturno il progetto RiPartyAmo riserva anche un intervento di riqualifica e tutela che rientra nel filone “Ricostruiamo la natura”. 

“Ricostruiamo la natura” prevede 8 grandi opere di ripristino degli habitat attraverso rinaturazione, riqualifica e tutela di alcuni ambienti fragili per proteggere, valorizzare il territorio e per migliorare la fruibilità da parte delle comunità locali. Si vuol mostrare come, attraverso opere di ingegneria naturalistica e di restauro naturale, si possono produrre benefici ambientali permanenti in alcuni degli ambienti più fragili e degradati. Le azioni di riqualifica e tutela permettono di evidenziare risorse e potenzialità ecologiche, disincentivando fenomeni di abbandono e incuria. Inoltre, prevenendo il degrado si agisce per la salvaguardia di specie o habitat che versano in uno stato di minaccia.

In questo contesto, la giornata sarà occasione per presentare il progetto finalizzato alla protezione del valore naturale dell’Oasi dei Variconi. 

Il programma prevede la realizzazione di strutture di supporto all’attività turistico naturalistica e di educazione ambientale nei territori ad alto valore naturale dell’Oasi dei Variconi. L’area è una ZPS, Zona di Protezione Speciale, fa parte dunque delle aree istituite dalla Direttiva Uccelli 09/147/CE con lo scopo di garantire la conservazione delle specie ornitiche di interesse comunitario. 

L’Oasi, all’interno della più ampia Riserva naturale Foce Volturno-Costa di Licola-Lago Falciano, a poca distanza dal Comune stesso, è una delle più importanti zone umide della Campania, diventata area naturale protetta dal 1993 e parte della Convenzione di Ramsar, che la individua come una delle ultime zone umide retrodunali a carattere salmastro d’Italia.

Il lavoro di riqualifica e tutela prevede l’inserimento di elementi di fruizione come: passerelle nei punti più a rischio di allagamento, staccionate con sistema palo-corda, il posizionamento di una nuova torretta di avvistamento per l’avifauna con la ristrutturazione di quelle presenti e l’inserimento di pannellistica divulgativa.

L’intero progetto concorre allo sviluppo economico e sostenibile dell’area di Castel Volturno attraverso la valorizzazione della Riserva, favorendo la fruizione della stessa non solo da parte di un pubblico scientifico, ma, grazie al miglioramento dell’accessibilità e alla promozione del luogo, incoraggia un uso consapevole dell’area anche da parte di un pubblico generico, avvicinando i cittadini a vivere un’area poco conosciuta.

Le attività saranno coordinate dal WWF Italia, che diffonderà dati e informazioni scientifiche sul tema dell’inquinamento da plastica nei nostri mari e fiumi, rendendo così le persone più consapevoli e attente sulle quantità, la composizione e le fonti dei rifiuti marini. 

La sensibilità locale al tema riguardo lo stato ambientale dell’area campana compromessa è confermata dalla presenza dell’artista Raffaele d’Agostinoche esporrà alcune opere realizzate con la plastica che quotidianamente ritrova sulle spiagge di Castel Volturno. Raffaele D’Agostino ha recentemente espostole le creazioni di plastica presso Napoli Sotterranea e al Museo Campano di Capua. 

Aderisce all’iniziativa anche l’Associazione Domizia ha creato il “Museo del Danno”. Il Museo del Danno è un’esposizione permanente di rifiuti spiaggiati, raccolti sulla costa del litorale a nord di Napoli e della provincia di Caserta dai volontari dell’associazione Domizia. L’iniziativa è dedicata alla sensibilizzazione ambientale e ha lo scopo di segnalare che molti rifiuti di plastica provengono dalle nostre case e sono legati ad un cattivo metodo di smaltimento dei rifiuti domestici che arreca danno all’ambiente e alla salute.

Previsto anche un mini laboratorio sulla plastica per dare consapevolezza ai bambini dei rischi per la salute legati alle microplastiche e dei comportamenti virtuosi da adottare.

ALTRI APPUNTAMENTI SABATO 18 MARZO 2023  

  • A Capoterra (CA) appuntamento per la pulizia della spiaggia di Maramura, Zone limitrofe a Stagno di Capoterra, meeting point: EX S.S. 195 Loc. La Maddalena Spiaggia, Capoterra (CA) presso il parcheggio accanto al Koala Beach. (registrazioni volontari dalle ore 8.30 alle ore 10.00).L’area di pulizia sulla spiaggia di Maramura si estende per circa 300.000 mq di costa. L’attività ingaggia 180 volontari e prevede la presenza di rappresentanti del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu e dell’amministrazione comunale a sostegno dell’iniziativa.
  • A Capalbio (GR) appuntamento per la pulizia della spiaggia di Macchiatonda, meeting point Area Parcheggi Macchiatonda (registrazioni volontari dalle ore 8.30 alle ore 10.00). La pulizia interessa la spiaggia limitrofa facente parte della Riserva naturale dello Stato Lago di Burano, nel territorio di Cabalbio. L’area oggetto dell’attività copre circa 150.000 mq e viene ripulita grazie all’intervento di 100 volontari.
  • A Brindisi l’appuntamento per la pulizia della spiaggia Isola di Sant’Andrea, meeting point Via Torpediniera Climene (registrazioni volontari dalle ore 8.30 alle ore 10.00). L’attività ingaggia 180 volontari e si estende per circa 300.000 mq di costa. Prevista la presenza di rappresentanti dell’amministrazione comunale.
  • A Torre Salsa (AG) appuntamento per la pulizia della spiaggia di Siculiana Marina, meeting point Sede WWF Siculiana Marina (registrazioni volontari dalle ore 8.30 alle ore 10.00). L’attività, che riguarda anche la spiaggia di Torre Salsa, copre 150.000 mq grazie al contributo di circa 100 volontari.

ALTRI APPUNTAMENTI DOMENICA 19 MARZO 2023  

  • A Venezia Lido appuntamento per la pulizia della spiaggia Dune Degli Alberoni, meeting point accesso Spiaggia degli Alberoni (registrazioni volontari dalle ore 9.00 alle ore 10.00). 150 Volontari si occuperanno della pulizia di circa 200.000 mq di costa.
  • A Sciacca (AG) appuntamento per la pulizia della spiaggia di Capo San Marco, meeting point presso Snello Beach (registrazioni volontari dalle ore 8.30 alle ore 10.00). La presenza di 100 volontari garantisce la pulizia di 150.000 mq di spiaggia.

RiPartyAmo  è il progetto nazionale ambientale, concreto e ambizioso, nato dalla collaborazione tra WWF Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party. 

Il programma RiPartyAmo è declinato in tre macroaree di intervento; “Puliamo l’Italia”: filone dedicato alla pulizia delle spiagge, fiumi e laghi; “Ricostruiamo la natura”: sviluppo di progetti di ripristino naturale e tutela del territorio; “Formiamo i giovani”: attività di educazione e formazione rivolte ad Università, scuole primarie e secondarie.  

Il progetto ha l’obiettivo di rendere i giovani, scuole, famiglie, aziende e intere comunità protagonisti della salvaguardia e del restauro della natura d’Italia.  

Nel concreto, il progetto prevede la pulizia di 20 milioni di metri quadrati di spiagge, laghi, fiumi e fondali; la realizzazione di 8 macro-azioni di ripristino degli habitat; l’organizzazione di 8 incontri nelle università italiane con workshop on field e un progetto didattico dedicato alle scuole primarie e secondarie, iniziative capaci di coinvolgere circa 100.ooo studenti. 

La realizzazione di Ri-Party-Amo è possibile grazie alla grande campagna di raccolta fondi svolta su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo (ForFunding.it/Ripartyamo), attraverso la quale sono stati donati più di 3 milioni di euro.  

Tra tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta, 4.000 persone hanno avuto la possibilità di partecipare a due esclusivi concerti di Jovanotti all’Atlantico di Roma e all’Alcatraz di Milano, il 12 e il 14 novembre 2022. 

LE PULIZIE DELLE SPIAGGE

Il Mediterraneo è sempre più un mare di plastica, come dimostrano numerosi studi e le attività di monitoraggio dei rifiuti nei nostri mari. Ogni anno entrano nel Mare Nostrum circa 230 mila tonnellate di rifiuti di plastica. 50 mila provengono dai 19 Paesi costieri che includono 505 città entro i 10 chilometri dalla costa. Una quota importante, circa 30mila tonnellate ogni anno, arriva dai fiumi che, in molti casi, sono dei veri e propri affluenti di plastica. Altre 20mila tonnellate arrivano, invece, dalle rotte marittime più trafficate. La plastica in mare si accumula sui fondali, sulle coste e negli organismi.

Le zone della spiaggia più colpite dai rifiuti che arrivano dal mare sono quella antedunale e le foci dei fiumi, dove l’accumulo dei rifiuti deriva sia da mare e fiumi, sia dall’abbandono diretto durante la normale fruizione delle spiagge. In Italia si recuperano in media 477 oggetti ogni 100 metri di spiaggia. Ma per raggiungere il “buono stato ambientale” stabilito dalla Commissione EU nella Strategia Marina, una spiaggia deve avere meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa.

Le correnti e le mareggiate invernali portano a riva ogni tipo di rifiuto plastico galleggiante e gli utenti estivi possono lasciare incautamente oggetti di plastica.

L’accumulo di rifiuti sulle spiagge costituisce una minaccia per l’integrità di questi ambienti costieri, con conseguenze ambientali ed economiche importanti. 

Le spiagge e le loro dune sono ecosistemi complessi che ospitano un varietà enorme di organismi vegetali e animali e che forniscono importanti servizi ecosistemici (es. protezione della costa dall’erosione, nursery ecc.), oltre ad avere un valore paesaggistico e turistico. Tuttavia, sono ambienti fortemente impattati dalle attività umane, soprattutto dall’inquinamento.

La pulizia delle spiagge è essenziale per raggiungere il buono stato ambientale e mitigare gli impatti dei rifiuti nell’ambiente. È essenziale perché permette di ripulire le nostre spiagge salvando le risorse biologiche che naturalmente si sviluppano sulla duna (es. piante, animali e detriti organici), senza alterare quindi le comunità biotiche, come invece accade con la rimozione meccanica che preleva significativi quantitativi di sabbia e tutto ciò che vi è legato, accelerando anche i processi di erosione costiera.

La pulizia delle spiagge non solo d’estate, ma anche in primavera e in autunno, non solo impedisce che i rifiuti si accumulino anche oltre il periodo estivo di balneazione, evitando così che entrino o rientrino nell’ambiente marino, ma consente anche di ottenere dei dati sul trend temporale di inquinamento.

L’IMPATTO DELL’INQUINAMENTO DA PLASTICA SULLA NATURA

I rifiuti sulle coste, soprattutto quelli di plastica, hanno impatti diretti e indiretti su piante, animali e sugli equilibri degli habitat che compongono gli ecosistemi costieri. Gli organismi, siano essi vegetali o animali, possono finire intrappolati o feriti, possono ingerire la plastica e assorbirne le sostanze tossiche associate. La probabilità di accumulo dei rifiuti aumenta verso la zona dunale e retrodunale delle spiagge con la vegetazione a bassa chioma, in prossimità degli accessi diretti e indiretti alla spiaggia e alle foci dei fiumi, lontano dalle aree attrezzate e artificiali. Tali ambienti sono hotspot di accumulo dei rifiuti, che però non sempre possono essere raggiunti dalle normali attività di pulizia dei litorali.

Sulle spiagge, poi, si accumulano non solo i macro-rifiuti, ma anche le microplastiche. Queste possono rimanere nella sabbia per anni, fino a stratificarsi nella formazione dei sedimenti, rilasciando sostanze chimiche tossiche, oppure tornare nel mare. Le microplastiche influiscono anche sulla temperatura e la composizione chimica delle spiagge, il modo in cui queste assorbono o fanno evaporare l’acqua e la capacità di trattenere i sedimenti. Questo perché accumulandosi fungono da isolante, impedendo al calore di raggiungere gli strati più profondi della sabbia, con conseguenze ecologiche ancora non del tutto chiare. La temperatura della sabbia, ad esempio, determina il sesso dei piccoli delle tartarughe marine, che sono quindi fortemente impattati dalla presenza delle plastiche nei mari e sulle spiagge, tanto da essere uno degli animali simbolo di questo drammatico inquinamento.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI RI-PARTY-AMO

Gli eventi di pulizie del progetto Ri-Party-Amo sono in continuo aggiornamento e si svolgono in tutto il territorio nazionale con un calendario che durerà l’intero anno.

Per partecipare alla grande mobilitazione all’insegna della tutela dell’ambiente, è possibile iscriversi agli eventi di pulizia “Puliamo l’Italia” all’indirizzo: wwf.it/ripartyamo 

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 15:46

    Sottopasso di via Crispi. Dal 12 aprile lavori nella corsia in dire...

    15:44

    Berlusconi dimesso dall’Ospedale San Raffaele

    14:23

    Andrea Bocelli a Taormina raddoppia: 1 e 2 settembre 2023

    14:20

    Sezioni per la salute mentale al "Pagliarelli" di Palermo e nel car...

    14:18

    Caro voli, Spada (PD): “A Pasqua quasi 700 euro per raggiungere la ...

    14:17

    Un arresto per spaccio a Palermo, 150gr di marijuana sul comodino

    14:14

    Principi di Spadafora, nel futuro enoturismo guardando ai millenial

    14:11

    Covid, bollettino settimanale: in calo i contagi in Sicilia (-5,6%)

    14:10

    San Marino, Lonfernini “Su lavoro e pensioni riforme erano necessarie”

    14:09

    Per il Papa quadro clinico in progressivo miglioramento

    14:07

    Da Mattarella gli auguri di pronta guarigione a Papa Francesco

    14:06

    Bce, per l’Eurozona ripresa nei prossimi trimestri

    10:21

    Scuola, Valditara “In arrivo 100 mila tutor”

    10:20

    Sinner in semifinale a Miami, Ruusuvuori ko in due set

    09:42

    Meteo Sicilia di venerdì 31 marzo
  • 07:47

    Centri per l’impiego, vincitori di concorso firmano i contratti

    07:43

    Imprese, Tamajo: "Con “Sicilia che piace” 1,5mln per la promozione ...

    07:41

    Turismo in Sicilia, i risultati del piano di promozione SeeSicily

    07:37

    Rifiuti, scongiurata la crisi: l’impianto di Lentini riavvierà le p...

    07:34

    Con IEG in Cina le Pmi italiane dell’economia circolare

    07:33

    Ucraina, Crosetto “L’Italia non invierà truppe sul campo”

    07:32

    Giovani e sport, l’Europa punta sul Table Tennis X

    07:31

    Lavoro, Calderone “In campo interventi a tutela del potere d’acquisto”

    07:30

    Ucraina, Conte “Governo schienato a direttive Nato”

    07:29

    Autonomia, Calderoli “Sfatato il mito dello spacca-Italia”

    07:28

    Pnrr, Salvini “Bisogna accelerare e spendere fino all’ultimo euro”

    07:27

    Papa Francesco ricoverato al Gemelli per un’infezione respiratoria

    19:15

    Tortura, Nordio “Governo non ha intenzione di abrogare il reato”

    15:47

    Elezioni, indetti i comizi elettorali: in Sicilia 128 Comuni al vot...

    15:37

    Vola l’export in Sicilia, Unioncamere “+56% nel 2022”
  • 15:33

    Pnrr, Mattarella “Supporto a pmi per coesione sociale e dignità umana”

    15:31

    Gianni Minà, in Campidoglio l’ultimo saluto al giornalista

    15:29

    Decarbonizzazione dei processi industriali, intesa Enel X-Gruppo Ma...

    14:17

    Gruppo San Donato, Kamel Ghribi incontra Mattarella

    14:16

    Il 58% degli italiani segue programmi di cucina in tv

    14:15

    Cucina italiana candidata Unesco, consegnato il dossier a Parigi

    14:14

    Meloni “Gli italiani non ci hanno scelto per mantenere lo status quo”

    14:03

    Mamma 27enne di Monreale muore pochi giorni dopo il parto

    13:42

    Raid nell'ufficio del procuratore per minorenni di Palermo Claudia ...

    13:40

    Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): “Primo onorevole a sottopo...

    11:48

    Crisi idrica, Schifani istituisce Tavolo tecnico: "Subito misure pe...

    11:46

    Wave Summer Music, Luchè e Paky: 1 palco, 2 concerti, 3 ore di live

    11:45

    Green Pop Festival Palermo: SALMO - 28 luglio Cantieri Culturali al...

    11:43

    Premio Donnattiva 2023, assegnati i dieci riconoscimenti

    11:40

    Palermo, 9 arresti per spaccio di droga a Ballarò
  • 11:35

    Pnrr, Pichetto “Non c’è allarme ma serve massima attenzione”

    11:33

    Sequestrata una discarica abusiva vicino al Velodromo di Palermo

    10:59

    Meteo Sicilia di giovedì 30 marzo

    07:27

    Nipoti: quando non li puoi vedere...

    07:24

    Auto green, Urso “Grazie all’Italia si riapre dialogo non ideologico”

    07:23

    Berlusconi ricoverato al San Raffaele di Milano

    07:22

    Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami

    07:21

    Cdm vara decreto da 4,9 miliardi contro il caro bollette

    07:20

    Prima visita di Stato a San Marino per il ministro Abodi

    07:19

    Mattarella “Lavoro e istruzione decisivi contro le mafie”

    07:18

    Via libera dal Cdm al nuovo Codice degli Appalti

    07:17

    Pnrr, Corte Conti “Obiettivi 2022 raggiunti”

    07:14

    Il Governo vieta il cibo sintetico

    07:13

    Cancro dell’endometrio, nuove speranze da immunoterapia più chemio

    17:03

    Auto green, Pichetto “Italia astenuta per apertura su endotermici”
  • 17:03

    Accordo nel Consiglio Ue sulla riduzione dei consumi di gas

    16:11

    Information Technology: nasce a Palermo la prima DevOps Academy

    16:07

    Nomad Music Festival, quarto e ultimo weekend: ecco gli appuntamenti

    16:03

    Usura e abusivismo principali preoccupazioni per le imprese

    15:59

    Laboratori analisi Sicilia, stop a prestazioni a esaurimento budget

    15:54

    Getta la spazzatura per strada e minaccia una consigliera comunale ...

    15:38

    Tentato omicidio nel Catanese, arrestati due fratelli

    15:36

    Imprese, Cadbury Report ancora fondamentale per la corporate govern...

    15:35

    Auto, da ministri Ue ok a stop motori termici da 2035, Italia si as...

    15:35

    “Take Your Time”, l’arte contemporanea racconta i 4 poli del Gruppo FS

    15:34

    Dal Terzo Polo proposte su salario minimo, sanità, Industria 4.0

    15:31

    Dazn inaugura il Network Operation Center italiano

    15:31

    Sei nuovi corsi di studio nell’offerta formativa di Milano-Bicocca

    12:39

    Detenzione di droga e armi, arrestato un uomo a Catania

    12:34

    Meteo Sicilia di mercoledì 29 marzo
  • 12:32

    Governo, Berlusconi “Rapporti con gli alleati eccellenti”

    07:48

    Castello Utveggio, sopralluogo del presidente Schifani: "Ritardi ne...

    07:45

    Non accetta la fine della storia e prova a sfondare la porta di cas...

    07:37

    Ponte sullo Stretto, Schifani: "Faremo la nostra parte"

    07:35

    Palermo, collegamenti e infrastrutture nel Pums città metropolitana

    07:34

     Mutuo: natura unitaria del debito

    07:33

    Università Vita-Salute San Raffaele, inaugurato l’anno accademico

    07:32

    Pagliara “SportCity Meeting per andare oltre il benessere”

    07:31

    Venezia, a Cavani e Leung Chiu-wai i Leoni d’oro alla carriera

    07:31

    Banca Generali main sponsor di Milano ArtWeek 2023

    07:30

    Malattie sessualmente trasmissibili +30% nella fase post Covid

    07:29

    Nel 2023 sbarcati 26.927 migranti, 6.564 in 5 giorni

    07:28

    Schlein “Il Governo pianta solo bandierine ideologiche”

    07:28

    Governo-Commissione Ue, un mese in più per le verifiche sul Pnrr

    07:27

    Via libera al Bonus Trasporti per famiglie, studenti e lavoratori
  • 07:26

    Le nuove sfide della comunicazione corporate, professionisti a conf...

    07:26

    Buon test per l’Under 21, battuta 3-1 l’Ucraina

    07:24

    Ponte Stretto, per istituzioni e imprese del Sud “una sfida necessa...

    07:23

    Morto Gianni Minà, lutto nel mondo del giornalismo

    07:21

    Ucraina, la Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia

    11:23

    Marquez operato alla mano destra, niente Gp di Argentina

    11:22

    Tajani “Aiutare la Tunisia, la crisi alimenta l’emergenza migranti”

    11:21

    Orlando vince contro Brooklyn, 11 punti di Banchero

    11:20

    Zoff “La vittoria a Malta non è un punto di partenza”

    11:05

    Meteo Sicilia di martedì 28 marzo

Meteo

Meteo Sicilia di venerdì 31 marzo
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 31 marzo

Meteo Sicilia di giovedì 30 marzo
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 30 marzo

Sport

Sinner in semifinale a Miami, Ruusuvuori ko in due set
di Redazione

Sinner in semifinale a Miami, Ruusuvuori ko in due set

Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami
di Redazione

Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami

Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
di Redazione

Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions