• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Top News - A Roma la mostra “Ipotesi Metaverso” tra storia e innovazione

A Roma la mostra “Ipotesi Metaverso” tra storia e innovazione

4 Aprile 2023 Top News

ROMA (ITALPRESS) – Dal 5 aprile al 23 luglio 2023 Palazzo Cipolla a Roma si trasforma in Ipotesi Metaverso, la mostra evento, un’immersione in nuove dimensioni spaziali/esistenziali e nei mondi immaginari di 32 artisti (16 storici e 16 contemporanei) in dialogo tra loro nel territorio dell’immaginazione, dal Barocco a oggi. 15 ambienti per altrettanti percorsi multimediali e multisensoriali che trasformano lo storico palazzo romano di Via del Corso in un viaggio tra linguaggi e visioni, virtuale e reale, per una mostra tra le prime del genere su scala internazionale, ideata e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Emanuele e a cura di Gabriele Simongini e Serena Tabacchi.
La mostra vede insieme opere storiche di Carlo Maratti, Andrea Pozzo, Giovanni Battista Piranesi, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, De Pistoris, Giorgio de Chirico, Maurits Cornelis Escher, Victor Vasarely, Ugo Nespolo, Giulio Paolini, Giuseppe Fiducia, Pier Augusto Breccia, Alfredo Zelli, Cesar Santos, e opere site-specific di alcuni tra gli artisti digitali più innovativi e dirompenti della scena contemporanea italiana e internazionale: Robert Alice, Refik Anadol, Alex Braga, Joshua Chaplin, Sofia Crespo e/and Feileacan McCormick, Damjanski, Primavera De Filippi, fuse*, Fabio Giampietro con/with Paolo Di Giacomo, Krista Kim, Mario Klingemann, Pak, Joe Pease, Federico Solmi, Sasha Stiles, Pinar Yoldas.
Contemplazione ed immersione, intimità e partecipazione corale, percezione quasi simultanea del “materiale” e dell’immateriale sono le esperienze che la mostra propone allo spettatore, da vivere quasi simultaneamente.
Palazzo Cipolla non è nuovo a questo genere di sperimentazioni: dalla storica mostra di Bansky a Quayola, passando per London Calling per arrivare fino a Ipotesi Metaverso, il palazzo ottocentesco affacciato sul centro storico di Roma, per volontà del Presidente Emanuele che vi ha realizzato ben 59 mostre in poco più di vent’anni, si è sempre configurato come avamposto contemporaneo della capitale, intercettando nuove tendenze e nuovi linguaggi, promuovendo l’arte contemporanea in ogni sua coniugazione e sfumatura.
«Già nel 2021, portando a Palazzo Cipolla la mostra del media-artist Quayola Re-coding, ho voluto dimostrare, attraverso un linguaggio completamente nuovo, che le tecnologie più attuali si mettono al servizio dell’atto creativo in tutte le sue forme, offrendo all’artista ed ai suoi fruitori nuovi strumenti per esplorare l’ineffabile mistero del fare arte. E oggi desidero proseguire in questo solco improntando l’attività espositiva alla modernità della mia visione e all’apertura universale del mondo alle sue diverse proposizioni: da qui, come detto, nasce la mostra Ipotesi Metaverso. Spero sinceramente che questa mostra, nella quale abbiamo chiamato a esporre giovani artisti noti già nel mondo, in Oriente, in America, in Europa, possa dare contezza di questa mia visione innovativa e radicalmente rivoluzionaria. Ma soprattutto mi auguro che da questa esperienza scaturisca il conforto di una visione positiva del mondo che si evolve, che non si arresta e che continua, con mezzi differenti dal passato, a produrre emozioni universali» spiega il Prof. Emmanuele Emanuele, e aggiunge: «Questa mostra si configura come la sintesi di quello che è il mio pensiero, ovvero che oggigiorno è necessario ed imprescindibile coniugare la tradizione con il nuovo che avanza, con il mondo digitale, con l’apporto delle nuove tecnologie, che costituiscono una vera rivoluzione anche nella maniera di manifestare il sentimento che è, fin dall’alba dei tempi, alla base dell’opera d’arte. A chi teme che la tecnologia possa sopraffare le specificità dell’essere umano, rispondo con la convinzione secondo cui l’umanità saprà trovare le risorse giuste per convivere con essa e non esserne totalmente asservita: in altre parole, ne sfrutterà le potenzialità affinchè migliorino qualitativamente il nostro vivere. Per questo credo fortemente alla coesistenza del passato e del futuro e, come ho detto prima, ritengo che anche l’arte si sia uniformata a questa compresenza».
Commentano i curatori Gabriele Simongini e Serena Tabacchi: «Ipotesi Metaverso è una delle prime mostre internazionali a porsi domande sul concetto tecnologico/esistenziale di Metaverso, attraverso una serie di esperienze multisensoriali e multimediali create dal genio di artisti contemporanei messi in dialogo con opere “materiali” di artisti storici o tuttora operanti che hanno creato altri mondi, dal Barocco ad oggi, con spazi mentali ed illimitati. Il visitatore si immerge così in una dimensione phygital (unione di fisico e digitale), che è poi quella che ci si prospetta nella vita quotidiana dell’immediato futuro. L’ultima frontiera del Metaverso appartiene al mondo dei social media e degli spazi virtuali in VR (realtà virtuale), in AR (realtà aumentata) e costruiti su tecnologia blockchain, un sistema di archiviazione dati non centralizzato e crittografato. In questi mondi ognuno di noi può incarnarsi nel proprio gemello digitale (avatar) o trasformarsi in quello che abbiamo sempre desiderato. Il Metaverso non è regolato dalla fisica terrestre e ogni oggetto al suo interno può essere importato dal mondo reale o creato ex novo dalla nostra fantasia. Anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di queste realtà in cui l’uomo, la natura e la tecnologia possono trovare una nuova sinergia, ibrida e armonica, verso un umanesimo digitale».
Il percorso parte da una fra le più celebri e visionarie “Carceri d’Invenzione” di Giambattista Piranesi per entrare subito dopo dentro le sue architetture illusionistiche e disorientanti grazie al film d’animazione 3D di Grègoire Dupond e Teho Teardo. Nella grande sala laterale, il moto pendolare fra fisico e digitale si concretizza nell’altalena immersiva di Fabio Giampietro e Paolo Di Giacomo, mentre al centro Maurits Cornelis Escher, l’artista che ha più ispirato gli “architetti” del Metaverso, dialoga con Andrea Pozzo, di cui è esposto il bozzetto per la finta cupola della Chiesa di S.Ignazio, capolavoro di architettura simulata e virtuale che lo stesso artista olandese aveva studiato ed ammirato a Roma. Di fronte, “Onda lunga” di Pier Augusto Breccia ci propone un vortice ipnotico che sembra aver anticipato quello nel quale tuffarsi per entrare in “Decentraland”, Metaverso totalmente decentralizzato. Si prosegue con un confronto inedito fra un’opera d’arte nativa digitale di Krista Kim ed un capolavoro di Victor Vasarely, fra vertigini ottiche ed utopie zen per un mondo più vivibile. Nelle due sale successive, Federico Solmi fa dialogare quadri e sculture con la virtualità attraverso un processo di ritorno e riconfigurazione delle immagini da un mondo digitale a quello fisico. Subito dopo, arrivano sorpresa e inquietudine con le innumerevoli metamorfosi di volti create da Mario Klingemann con nuove applicazioni delle reti neurali. Nella sala successiva ci si immerge nell’installazione audiovisiva di fuse* che formula un’ipotesi creativa sul Multiverso. Usciti dalla sala, ecco una nuova esperienza “fisica” che ci fa confrontare con la capacità profetica del futurismo: con “Forme uniche della continuità nello spazio” (1913) di Boccioni, e il quadro “Donna e ambiente” (1922) di De Pistoris abbiamo l’uomo e la donna del futuro, due “cyborg” aerodinamici che avanzano fondendosi con lo spazio. La smaterializzazione torna nella sala successiva con la performance audiovisiva di Alex Braga che crea un’esperienza di moltiplicazione sensoriale fondata sulla musica. Proseguendo, si incontra un’idea diversa di virtualità con l’opera “Figura e spazio” di Alfredo Zelli, un’apparizione che unisce pittura, scultura e visione architettonica. Nel cortocircuito fra due artisti di epoche diverse come Fortunato Depero e Joe Pease diventa poi protagonista una realtà urbana ipnotica e accattivante. Il confronto/dialogo fra fisico e digitale si accentua nell’abbinamento, fra il capolavoro barocco di Carlo Maratti e Sediment Nodes di Entangled Others. Pochi passi e si entra nella dimensione della letteratura generativa con Sasha Stiles. Proseguendo, un altro dialogo fra fisico e digitale è quello tra Giacomo Balla, capace di realizzare una sorprendente ibridazione fra razionalismo ed esoterismo, e Robert Alice il quale crea una rappresentazione in grafica vettoriale per rappresentare l’architettura tecnologica del nuovo internet, il web3. Subito dopo ci si confronta con un tempo circolare, un “eterno ritorno” di cui sono protagonisti Giorgio de Chirico e Giulio Paolini. Pochi passi ed ecco il grande quadro di Giuseppe Fiducia che già negli anni novanta ha dipinto congegni futuribili. A fianco, si snoda un accavallarsi di orizzonti visionari con “Corridor” di Cesar Santos. In questo contesto la ricerca di PAK ci porta a comprendere l’enorme possibilità del concetto di metaverso attraverso una serie di opere interattive: ogni opera è legata intrinsecamente alla tecnologia blockchain, che mette in comunicazione l’artista con la sua community. Se il digitale appartiene solo al mondo virtuale, l’opera di Damjanski ci ricorda che la presenza umana potrebbe presto scomparire in futuro. Procedendo nel percorso, l’idea di Tecnonatura, che apre la strada ad un rinnovato dialogo fra esseri umani e natura tramite la tecnologia, trova espressione nel lavoro di Primavera De Filippi, con il suo “Plantoid” che si nutre di criptovalute, mentre possiamo pensare di tramutarci in divinità ibride grazie alla fantasia e ai modelli 3D di Pinar Yoldas: le sculpture phygital dell’artista turca. Poco dopo Ugo Nespolo, degno erede del futurismo, individua nel videogame una componente fondamentale dell’immaginario contemporaneo e dello stesso Metaverso. Il riferimento al gaming apre al dialogo con la visione del britannico Chaplin, giovanissimo artista di Nottingham: con lui il metaverso appare come una finestra su vari mondi, in cui l’utente può navigare attraverso uno schermo e una tastiera, a metà tra il gaming e l’esperienza immersiva. Infine, atterriamo in un mondo fluido e in continuo divenire, realizzato da Refik Anadol, in cui una serie di algoritmi programmati su un dataset selezionato dall’artista ci fa entrare finalmente in quello che chiamiamo metaverso, trasformando la nostra conoscenza del reale in qualcosa di mai visto prima.
La mostra, curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema SpA.

-foto ufficio stampa Fondazione Terzo Pilastro-

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 18:31

    Mondello e Sferracavallo, al via ztl e le isole pedonali

    18:21

    Meloni “Coniugare sostenibilità e sviluppo economico”

    17:04

    Telepass, al via la campagna “Un’estate italiana” con Roberto Mancini

    17:03

    Rifiuti, 13,5 mld di fatturato e 100 mila occupati, ma pochi impianti

    17:02

    Gomma plastica, fatturato 2022 cresce del 10% e sfiora i 26 miliardi

    16:03

    Inzaghi “City favorito? Non sono bravo con le percentuali”

    16:02

    Migranti, Piantedosi “L’Italia chiede un cambio di passo all’Europa”

    15:15

    Resistenza e possesso di un fucile rubato: arrestato un catanese

    15:10

    Tentata rapina al policlinico di Palermo: arrestato un pregiudicato

    15:07

    Politiche sociali, dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i dis...

    15:05

    Morti sul lavoro, De Vardo (Feneal Uil tirrenica): “In edilizia è u...

    15:04

    Wave Summer Music: quasi 50.000 biglietti già venduti

    15:01

    Carabinieri, Mattarella “Punto di riferimento per la comunità”

    15:00

    Forza Italia, Berlusconi “Riorganizzazione senza mortificare nessuno”

    14:58

    Fondimpresa, a Padova la formazione continua fa rima con sostenibilità
  • 14:49

    25 arresti tra Italia ed Europa per traffico di droga e armi

    14:48

    Asma Zero Week, dal 12 al 16 giugno consulenze specialistiche gratuite

    14:48

    Ucraina, il cardinale Zuppi a Kyiv come inviato del Papa

    14:47

    Casini: “Si gioca troppo, club per Serie A con 20 squadre”

    14:46

    Operazione anti camorra, 19 arresti e sequestro di beni nel napoletano

    12:24

    Meteo Sicilia di martedì 6 giugno

    08:15

    Luzi “Arresto Messina Denaro è stato un risultato di squadra”

    08:11

     Bonus veicoli sicuri: lo conosci?

    08:09

    Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

    08:08

    Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio

    08:03

    La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League

    08:02

    Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2

    08:01

    Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League

    08:00

    Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella

    07:59

    Violenza sulle donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure caut...
  • 07:56

    «Chiudi gli occhi»: dalle parole del poeta romantico Nâzım Hikmet, ...

    18:52

    Calenda “Vietare i social sotto i 13 anni”

    18:51

    Verstappen domina in Spagna, Mercedes sul podio, Sainz 5°

    18:49

    Papa “Prego per le vittime dell’incidente ferroviario in India”

    18:48

    Incidenti stradali, pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti

    18:47

    Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”

    18:46

    La Lazio vince 2-0 a Empoli e chiude al secondo posto

    18:45

    La Cremonese saluta la Serie A battendo la Salernitana

    18:44

    Biden firma accordo ed evita il default

    18:43

    Fitto “Risolta la questione, perfetta collaborazione con Ue sul Pnrr”

    18:42

    Brozovic-gol, l’Inter chiude vincendo in casa del Toro

    18:41

    Spalletti “Sempre stato un po’ napoletano, squadra ha futuro”

    18:40

    Verstappen in pole al Gp di Spagna, Sainz in prima fila

    18:39

    Meteo Sicilia di lunedì 5 giugno

    17:15

    Pnrr, Mirabelli “Giustificato eliminare il controllo concomitante”
  • 15:54

    Cuffaro: “Mio lapsus? Meglio essere giudicati per l’impegno verso i...

    15:38

    Re Carlo conferisce l’Ordine dell’Impero Britannico a Salvatore Bor...

    15:35

    Minardo “Proteggere l’economia siciliana dalle infiltrazioni crimin...

    15:34

    Fitto incontra Schifani “La Sicilia potenziale motore di sviluppo d...

    15:29

    Papa “Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra”

    15:29

    Pioli “Sempre creduto nel rinnovo di Leao, stagione Milan da 7”

    15:28

    Bce, Visco “Politica monetaria corretta, sarei stato più graduale”

    15:26

    Allegri “Analizzeremo gli errori e ripartiremo con rabbia”

    15:25

    Ucraina, Zelensky “Siamo pronti per la controffensiva”

    08:49

    Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1

    08:49

    Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso

    08:48

    Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi

    08:47

    Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del...

    08:45

    Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028

    16:42

    Riserva dello Zingaro, soccorso escursionista trentino colto da malore
  • 14:48

    Meteo Sicilia di sabato 3 e domenica 4 giugno

    14:43

    Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”

    14:42

    Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”

    14:41

    Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sosteni...

    14:41

    Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”

    09:45

    Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”

    08:40

    Femminicidio, La Russa “Quello che stiamo facendo non basta”

    08:39

    Sinner lascia il Roland Garros al 2° turno, Cocciaretto ok

    08:38

    Ucraina, Mattarella “Tentativi di dialogo, ma la pace sia giusta”

    08:37

    Governo-Corte Conti, un tavolo comune per innovare il rapporto

    08:36

    Conti pubblici, a maggio fabbisogno sale a 16 miliardi

    08:35

    A maggio mercato auto +23,1% su base annua

    08:34

    Uno studio, la globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è finita

    08:33

    Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi

    08:33

    Superbonus, Conte “Sbloccare crediti d’imposta è di vitale importanza”
  • 08:32

    Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding”

    08:30

    Meloni “Italia in prima fila per sostegno Ucraina e percorso di pace”

    08:28

    La sostenibilità sempre più decisiva per mercati finanziari e imprese

    12:11

    Meteo Sicilia di venerdì 2 giugno

    11:18

    Ignazio Capuano è il nuovo presidente di Conai

    10:09

    Pnrr, Mattarella “Rete tra istituzioni per uso efficace delle risorse”

    10:00

    Aeroporto di Palermo: a maggio è record: oltre 774mila passeggeri, ...

    09:57

    Morti sul lavoro, 1° quadrimestre 2023: sono 264 le vittime

    09:55

    Senago, trovato il cadavere di Giulia Tramontano, arrestato il fida...

    09:52

    Solarium Levanzo, soprintendenza: ripristinare stato luoghi

    09:47

    Scala Turchi: il parco archeologico gestirà la zona demaniale

    09:12

    Salvini “Il Ponte si farà, sulla Tav la Francia farà la sua parte”

    08:16

    Amap, Sindacati in prefettura a Palermo “Situazione drammatica”

    08:11

    Mantovano “Mai autorizzato intercettazioni a politici o giornalisti”

    08:10

    Fitto “Sul Pnrr siamo assolutamente nei termini previsti”
  • 08:09

    Sclerosi Multipla, in Italia ancora tanti ostacoli da superare

    08:08

    Roma ko ai rigori, il Siviglia vince l’Europa League

    08:07

    Sconfiggere il fumo? Con la tecnologia è possibile

    08:07

    Gestione delle acque in Puglia, interventi per 7 mld fino al 2045

    08:06

    Pnrr, Meloni “Obiettivo messa a terra risorse e piena attuazione”

    08:05

    Abodi celebra i campioni della ginnastica azzurra

    08:05

    Energia, nominati i nuovi vertici di AU, GME e RSE

    08:02

    Regeni, il Gup di Roma invia gli atti del processo alla Consulta

    08:00

    Porti, Lupi: “Sicilia occidentale al centro della strategia europea”

    15:10

    Riapre Villa Niscemi a Palermo, in mostra gli scatti di Nicola Scafidi

Meteo

Meteo Sicilia di martedì 6 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 6 giugno

Meteo Sicilia di lunedì 5 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di lunedì 5 giugno

Sport

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
di Redazione

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella
di Redazione

Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella

A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa
di Redazione

A Cavendish l’ultima tappa del Giro, Roglic vince la corsa

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions