
Il basso desiderio sessuale o Desiderio Sessuale Ipoattivo rappresenta una disfunzione sessuale quando vi è carenza o assenza di fantasie erotiche e di desiderio di attività sessuali e quando, tale condizione, determina un disagio personale o difficoltà relazionali. In alcuni casi il Desiderio Sessuale Ipoattivo è il disturbo primario che induce per esempio un partner ad accettare rapporti sessuali senza averne voglia con conseguente difficoltà a raggiungere l’orgasmo. In altri casi il basso desiderio è la conseguenza di una pre-esistente disfunzione sessuale che induce la persona ad evitare il rapporto sessuale (per esempio un uomo con disturbi dell’erezione potrebbe pensare di non avere voglia di sesso piuttosto che etichettarsi come “impotente”); o, ancora, il basso desiderio potrebbe essere sintomo di disturbo depressivo o, anche se raramente, dipendente da cause di natura medica. Tra le principali cause di tipo individuale che possono spiegare l’insorgere del disturbo e che sono da rintracciare nell’educazione, negli apprendimenti e nelle esperienze di vita del soggetto vi sono:
1) Convinzioni familiari:
l’essere cresciuti in un sistema familiare sessuofobo o con convinzioni religiose molto rigide può inibire la comparsa del desiderio sessuale. 2) Personalità ossessivo-compulsiva…
per un basso desiderio sessuale (sia nella donna sia nell’uomo) oggi ci sono percorsi di cura, anche non farmacologici. Referente sul problema è – in assenza di evidenti cause organiche – il sessuologo clinico (preferibilmente se anche psicoterapeuta e con formazione universitaria, certificata, post lauream, in “sessuologia clinica”).
Tuttavia un calo significativo del desiderio sessuale può avere varie cause e situazioni di mantenimento che in fase di valutazione clinica devono essere individuate considerando attentamente anche il punto di vista del partner, così come dettagliato anche alle pagine 312, 323, 484 e 486 (in particolare) de “Il manuale pratico del benessere” (Ipertesto editore) patrocinato dal club UNESCO.
Un percorso guidato di auto-aiuto, completo di prescrizioni sessuologiche, consigli concreti, esercizi domestici naturopatici e anche test psicologici per una amplia valutazione personale, anche del livello del proprio desiderio sessuale