• Lenticchie
• Sedano
• Carota
• Cipolla bianca
• Pomodorini ciliegini
• Funghi porcini freschi
• Funghi porcini secchi
• Crostini di pane
• Olio evo
• Olio al peperoncino
• Olio all’aglio
• Timo
• sale
• Realizzare i crostini di pane
• Lavare per bene le lenticchie e togliere eventuali impurità
• Bollire le lenticchie con una costa di sedano, una cipolla ,una carota e qualche pomodorino
• Rinvenire i funghi secchi in acqua tiepida (non calda bollente)
• Saltarli in padella con poco olio all’aglio, olio evo, poco timo ed una puntina di peperoncino
• Frullarli ad immersione con poca acqua di infusione
• Regolare di sale ed aggiungere alla zuppa
• Condire la zuppa con sale ed olio
• Marcare in padella qualche fungo porcino fresco, a fette spesse 1 cm circa, quindi salare
• Unire la zuppa necessaria e servire con i crostini di pane ed un filo di olio evo (facoltativo – decorare con germogli di porro o alfa alfa)
Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…
Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…
Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…
Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…
Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…
C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…