Cronaca

Zona Falcata (Me), interventi per il recupero di monumenti

Tre interventi del governo regionale che procederanno in parallelo con l’avvio delle indagini per la bonifica dell’area. Sono queste le priorità fissate dal vertice convocato a Palermo dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci sulla zona Falcata di Messina, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà, del direttore generale Sergio Alessandro, della soprintendente ai Beni culturali di Messina, Mariella Vinci, e del presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto, Mario Mega.

 “Con l’incontro di oggi è stato fatto un altro passo avanti, ma sulla zona Falcata servono garanzie e tempi veloci per restituire, quanto prima, una parte di quest’area ai cittadini di Messina che attendono da troppi decenni” ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.

Il programma operativo discusso nel corso della riunione prevede che, nelle rispettive competenze dei vari enti, si proceda in parallelo: da una parte l’Autorità portuale avvierà il mese prossimo la caratterizzazione del suolo per le rilevazioni di eventuali sostanze inquinanti nella zona, partendo dalla porzione di maggiore interesse archeologico, dove ricade la Real Cittadella; in caso di necessità la Regione Siciliana ha dato la propria disponibilità a finanziare gli interventi di bonifica, facendosi dunque carico di ulteriori risorse rispetto a quelle già messe a disposizione.

Nel frattempo, la Soprintendenza dei Beni culturali di Messina porterà avanti il percorso per gli interventi di messa in sicurezza nell’area. Sono già tre i progetti pronti che riguardano la Stele della Madonnina, la Porta spagnola e l’ingresso della Lanterna del Montorsoli. I tre interventi, progettati dai tecnici della Marina militare, saranno finanziati con parte dei 10 milioni di euro stanziati appositamente dal governo Musumeci nel dicembre scorso e mandati in gara già nelle prossime settimane.

Le proposte e il programma discussi nel corso della riunione saranno adesso sottoposti al comitato di gestione dell’Autorità portuale dello Stretto, per gli interventi di competenza. La Regione, dal canto suo, darà incarico entro marzo per la progettazione della messa in sicurezza e la riqualificazione della Real Cittadella.

LEGGI ANCHE

FAI, CLASSIFICA 2020 LUOGHI DEL CUORE

PROVVEDIMENTI ANTICOVID, RESTA IL SISTEMA A FASCE

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame

Questa decisione ha sorpreso un po' tutti, ma non si è potuto fare niente. L’INPS…

6 ore ago

“Da domani l’acqua costerà 8 euro” | Scattato l’allarme fardelli: cittadini nel panico irrompono nei supermercati

In questo periodo stanno aumentando tutti i prezzi, ma così è troppo. Nel 2024, i…

8 ore ago

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

11 ore ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

13 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

15 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

17 ore ago