Eventi

XXIII edizione della Maratona di Palermo: gli atleti arrivano in città

Si è aperta ufficialmente oggi la XXIII edizione della Maratona Città di Palermo, che ha visto la luce, come di consueto, presso la Sala Gialla della sede UniCredit di Palermo. Presenti, Salvatore Malandrino Regional Manger di Unicredit Sicilia, Fabio Corsini dello staff dirigenziale del sindaco, Vincenzo Alaimo Marketing Consultant e Salvatore Gebbia, patron della manifestazione. In platea, tra gli altri, Giovanni Ruffo dirigente del reparto di Ematologia con Talassemia dell’ospedale Civico e dei Bambini di Palermo, Ferruccio Bono responsabile del percorso e Giuseppe Di Natale vice presidente della Fidal Sicilia.

Podisti da tutto il mondo

Sarà un’edizione con i colori dell’Africa: al via , infatti, ci saranno quattro keniani, tra loro anche un’atleta donna, ed un rwandese.  Mancano ancora cinque giorni alla chiusura delle iscrizioni, sono circa 1.500 gli atleti iscritti a Palermo, 38 le nazioni rappresentate.  Francia, Finlandia, Olanda Inghilterra, Slovenia, Germania, Marocco, Giappone solo per citarne alcune. Buone le presenze anche da oltre lo stretto, su tutti i 25 atleti che arriveranno dalla città di Varese.

Conferme e novità

Tante le conferme e alcune novità nell’edizione 2017 della maratona di Palermo. Cominciamo dalle conferme:  il percorso unico e la non competitiva, “La Camminata del Sorriso – SISA Supermercati Italiani” che ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare su una problematica sanitaria qual è la Talassemia. Stamani in conferenza stampa Giovanni Ruffo, ha consegnato due targhe a Salvatore Gebbia e Vincenzo Alaimo proprio a consolidare quel rapporto di collaborazione che esiste con la maratona di Palermo.

Le novità riguardano l’expo della maratona che quest’anno sarà allestito dal 15 al 18 novembre a piazza Massimo e il patrocinio concesso dall’Unesco alla manifestazione organizzata dall’Associazione Medi@.  Lo spettacolo agonistico che si fonde con quello della bellezza dei luoghi attraversati, dapprima il centro storico con il percorso Arabo – Normanno patrimonio dell’umanità dal luglio 2015 e poi il parco della Favorita e il mare di Mondello che a novembre riesce sempre a regalare colori e panorami mozzafiato.

Serena Siino

Recent Posts

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

56 minuti ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

11 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

13 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

16 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

16 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

16 ore ago