Eventi

XIII Sole Luna Doc film Festival: stasera alle 19 allo Spasimo

XIII Sole Luna Doc film Festival: stasera 2 luglio alle 19, l’apertura allo Spasimo con il concerto di Banda alle Ciance, l’inaugurazione di Le arti in Festival e la proiezione dei primi cinque film in concorso, tutte première.

Anteprima assoluta per In the name of… della regista malese Erlynee Kardany, presente alla proiezione.

XIII Sole Luna Doc film Festival: una cittadella del documentario con ingresso gratuito

Mancano poche ore alla XIII Edizione del Sole Luna Doc film Festival che si aprirà questa sera, lunedì 2 luglio, allo Spasimo di Palermo con la direzione artistica di Chiara Andrich e Andrea Mura. “Un’edizione più ricca del solito – dice la fondatrice Lucia Gotti Venturato – che trasformerà il Complesso di Santa Maria dello Spasimo in una cittadella del documentario e dell’arte con quattro sale di proiezione ad ingresso gratuito – Navata, Giardino e Sale Giardino – e più aree dedicate a mostre e installazioni”.

Il via alle 19 con l’esibizione musicale di Banda alle Ciance e l’apertura di Le arti in Festival, il focus dedicato all’arte contemporanea pensato appositamente per l’anno in cui Palermo è Capitale italiana della Cultura e ospita Manifesta 12, e declinato attraverso vari linguaggi espressivi: la fotografia con la mostra Il Sacro degli Altri.

XIII Sole Luna Doc film Festival: proiezioni e personalità prsenti

Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia di Attilio Russo e Giuseppe Muccio a cura di Gabriella D’Agostino e organizzata in collaborazione con Fondazione Ignazio Buttita e Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino; la musica, con l’installazione sonora Crossfade di Davide Cairo e Francesco Novara ispirata ai suoni e ai popoli del Mediterraneo; e la video art con l’installazione dedicata ai lavori della giovane artista emergente, Martina Melilli, “protagonista esclusiva” all’interno del Ridotto della Sala Giardino nell’ambito della rassegna fuori concorso Renegotiating Identities che nei giorni successivi ospiterà altri artisti di calibro internazionale.

A partire dalle 20 il Festival entrerà nel vivo con i saluti istituzionali e il via alle proiezioni nella Navata e nel Giardino dei primi cinque film in concorso, tutte première. “Il simbolo di questa edizione – dice la direttrice scientifica Gabriella D’Agostino – è il Gelsomino migrante (gelsomino di Sicilia), un fiore originario del Caucaso che si è naturalizzato in moltissimi Paesi del mondo: dall’Africa del Nord, all’Europa, all’America”.  Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Condizionatori, a Catania arriva il divieto categorico fino al 31 agosto | Sgarri una volta e ti arrivano i Carabinieri a casa

Questo nuovo provvedimento è una mazzata per moltissimi. Nelle città del Sud Italia come Palermo…

11 minuti ago

Incidente alle Frecce Tricolori all’aeroporto di Pantelleria, ferito un pilota

Tragedia sfiorata a Pantelleria. Tre aerei delle Frecce Tricolori si sono toccati mentre facevano un…

1 ora ago

5 arresti per Mafia nel trapanese, tra questi l’autista di Messina Denaro

Militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Trapani, supportati in fase esecutiva da…

1 ora ago

Meteo Sicilia di giovedì 8 maggio

Molte nuvole in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Tra…

1 ora ago

Ufficiale: introdotto il ‘canone animali domestici’ | Paga 1200€ o portalo al canile: altrimenti non puoi tenerlo per legge

Questa novità potrebbe cambiare la vita di molti. La regolazione degli animali domestici è disciplinata…

2 ore ago

Sicilia, passa la misura del secolo: “Portiamo gli affitti a 1 euro” | Prezzo bloccato a tempo indeterminato: firmato il decreto

Con questa misura si può 'svoltare' per trovare casa. In Sicilia, come nel resto d’Italia,…

3 ore ago