Un weekend ricco di appuntamenti per WineWays , il nuovo progetto dell’Orto Botanico, curato da Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale di Ateneo e dal critico cinematografico Sandro Volpe, in collaborazione con Talea e DOC Sicilia.
Sabato alle 19 la degustazione di Lucido/Cataratto mentre alle 21 la proiezione in piazzale Ucria di Ritorno in Borgogna di Cédric Klapisch. Domenica tocca alla degustazione dei rosati, per un viaggio nella Sicilia del vino e al documentario Resistenza naturale di Jonathan Nossiter.
«Per me, il vino è mio padre – racconta Klapisch – Conosco il vino attraverso mio padre – che praticamente non beve altro che vino della Borgogna. Quando iniziai a bere mi fece assaggiare il suo vino. Grazie a lui ho imparato ad apprezzarlo. Sono tornato a vedere i documentari di Jonathan Nossiter, tra cui Mondovino, è stato uno dei miei riferimenti. Ma la cosa fondamentale sono state le foto che ho scattato in Borgogna negli ultimi dieci anni. Quando visiti più volte lo stesso luogo allora puoi avere uno sguardo preciso e conoscere quel posto in tutto e per tutto. D’un tratto sai come portarlo sullo schermo».
Preview al festival multidisciplinare Metamorphosis che occuperà i mesi di agosto e settembre tra teatro, musica, danza e letteratura, domani e domenica gli appassionati cinefili e winelovers potranno scoprire diverse sfaccettature del vino, dalle famiglie che ruotano intorno alla terra, alle sue storie.
“Realizzato con Sandro Volpe e DOC Sicilia Wineways mette insieme il mondo delle imprese, della ricerca scientifica, della cultura con l’intento dichiarato di scoprire il vino siciliano a 360 gradi, ricordando sempre che custodiamo il Vigneto Sicilia, realizzato con DOC Sicilia e dedicato a Diego Planeta – ha spiegato Paolo Inglese – È un altro passo di una visione complessiva dell’Orto Botanico come spazio di comunità e di cultura, non eventi spot ma un programma definito che tocchi diversi ambiti e gusti. Chiunque deve poter venire all’Orto e scoprire qualcosa che gli piace”.
WineWays è un progetto del SiMuA (Sistema Museale di Ateneo) e dell’Orto Botanico, in collaborazione CoopCulture, Talea e VM Agency, con il contributo dell’assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana e di DOC Sicilia.
Biglietti: 8 euro/ 5 euro ridotto studenti e personale UniPa. Acquisto online su www.coopculture.it
Un uomo di 45, Gioacchino Vaccaro, detto Gino, è morto nell'ospedale Civico di Partinico (Palermo)…
Si rischiano 309 euro di multa per via della tassa d'estate, da giugno a settembre…
Notizia dell'ultim'ora, finalmente si può dire addio agli orologi, da questo momento in poi sarai…
Il nuovo Codice della Strada ha molte regole in più e i singoli decreti non…
Su Messina sta per scoppiare una bomba, questo l'annuncio che ha allertato i cittadini. La…
Occhio a questa lettera dell'INPS, potrebbe mettere in crisi molte persone. L’INPS può inviare ai…