Categories: Weekend al cinema

Weekend al cinema: “2012” e “Gli abbracci spezzati”

2012.jpg2012.jpg È il momento dell’amore cieco, come forse dovrebbe esserlo a sua volta la giustizia in un processo controverso; e che dire di un’insolita amicizia contro tutte le avversità? O dell’annunciata apocalisse, senza distinzioni per gli abitanti del pianeta? Questi, per sommi capi, i temi della settimana cinematografica, poco affollata di uscite ma varia.

2012 (data in cui, secondo il calendario dei Maya, avverrà la fine del mondo) è il nuovo kolossal catastrofico dello specialista Roland Emmerich, dove la gente comune cerca disperatamente la salvezza, gli studiosi avvisano e i potenti decidono. Abbastanza interessante il cast, capeggiato da John Cusack e arricchito da Thandie Newton, Amanda Peet, Oliver Platt, Danny Glover, Chiwetel Ejiofor, Woody Harrelson, George Segal e dal regista indipendente Thomas McCarthy.

Andiamo più sul classico con il thriller Un alibi perfetto, rifacimento di un film di Fritz Lang del 1956. Dirige Peter Hyams, che per l’occasione ritrova Michael Douglas. Egli è Mark Hunter, procuratore distrettuale fin troppo efficiente nell’ottenere condanne. Onestamente o per mire elettorali? È quanto vuole scoprire il giornalista C.J. Nichols (Jesse Metcalfe), che si accusa di un delitto. In mezzo, Ella Crystal (Amber Tamblyn), assistente dell’uno e fidanzata dell’altro. Particina per il redivivo Orlando Jones.

Ritorna pure Pedro Almodóvar. Gli abbracci spezzati racconta di Mateo Blanco alias Harry Caine (Lluís Homar), uno scrittore privato della vista da molti anni da un incidente, che si mette a raccontare il proprio rimosso passato al figlio della sua collaboratrice. Ci sono chiari omaggi al cinema italiano dell’epoca d’oro. Il principale personaggio femminile lo interpreta una cangiante Penélope Cruz, ma appaiono brevemente altre muse del cineasta: Ángela Molina, Rossy De Palma, Lola Dueñas.

Piccola opera che ha destato grandi consensi all’ultimo festival di Venezia, Good morning Aman dell’esordiente nel lungometraggio Claudio Noce si sofferma sull’incontro tra due anime tormentate: il ventenne di origine somala Aman (Said Sabrie) e il quarantenne ex-pugile Teodoro (Valerio Mastandrea, anche produttore). Due esistenze perseguitate da trascorsi complicati, che si sostengono a vicenda e cercano di reagire. Protagoniste di importanza non inferiore Anita Caprioli e, sullo sfondo, Roma.

a cura di Massimo Arciresi

{mosgoogle}

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ponte del 25 aprile: dopo i disagi pasquali, cosa fare in caso di disagi aerei

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si preparano a partire per…

37 minuti ago

Whatsapp, addio alle chat gratuite: ecco il ‘canone’ mensile per utilizzarlo | Arrivata l’ufficialità

Questa novità potrebbe rivoluzionare le abitudini di molti utenti. L’avvento dell’intelligenza artificiale ha profondamente trasformato…

1 ora ago

Busta Paga: introdotta la tassa per il posto fisso | Se hai un contratto sei finito: ti considerano “il pollo da spennare”

Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…

11 ore ago

LIDL ha appena fatto fallire un negozio Amazon: l’offerta dell’elettrodomestico è folle | Prezzo da magazzino

Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…

13 ore ago

Amap, approvato nuovo piano tariffario, l’acqua costerà il 7% in più

  L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…

14 ore ago

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

14 ore ago