Categories: Uncategorized

“Watershop” al liceo Galilei di Palermo

PALERMO – Palermo una città sul mare, più che una città di mare. Una metropoli che vive un rapporto conflittuale con la propria costa. I progetti di riqualificazione redatti da protagonisti nel corso degli ultimi anni non mancano. Da ieri anche oltre un centinaio di studenti hanno detto la loro, nel corso del workshop “Waterfront: Idee per il mare e per la costa. La riqualificazione della città vista da esperti e studenti”, svoltosi nell’auditorium del liceo scientifico “Galieo Galilei” di Palermo. Gli alunni hanno assistito a una breve anteprima del lungometraggio “La spiaggia fantasma” del regista Emilio Orofino, a uno sketch dell’attore palermitano Ernesto Maria Ponte, si sono confrontati con alcuni esperti dell’Università e della Provincia regionale e, alla fine del workshop, hanno contribuito con le loro idee, compilando uno specifico questionario sul tema di grande attualità della riqualificazione dei Waterfront siciliani, in particolare quelli di Trapani e Palermo.

Bartolo Di Salvo, assessore ai Fondi Comunitari della Provincia Regionale di Palermo, ha introdotto i lavori, parlando della «valorizzazione della fascia costiera come di una priorità della Provincia, che presto non sarà più un Ente politicamente rappresentativo, ad esempio con il Gruppo di Azione Costiera, con una serie di iniziative per il litorale da Bagheria a Pollina. Il mare può essere un motore di crescita e di sviluppo economico e diventare fonte occupazionale, il limite in questi anni probabilmente è stato quello di non riuscire a spendere le risorse europee».
Le principali metropoli del vecchio continente stanno vivendo il progetto Waterfront, con la definizione di indirizzi, strategie e strumenti operativi comuni per armonizzare lo sviluppo dei tratti costieri. Daniele Ronsivalle dell’Università di Palermo ha illustrato ai ragazzi le principali realtà europee di Waterfront (da Barcellona a Valencia, da Genova ad Amsterdam, da Rotterdam a Malmoe), in cui il paesaggio costiero e quello urbano sono stati integrati in modo virtuoso, conciliando estetica, funzionalità e vivibilità del mare non balenabile.

Sebastiano Provenzano ha infine mostrato agli studenti del liceo “Galilei” le idee per il piano regolatore portuale e il progetto di riqualificazione della Cala, curata assieme a un altro architetto Giulia Argiroffi. «Il lungomare di Palermo c’è – ha spiegato – ma non si vede. Il mare sembra quasi un incidente geografico, ma ci sono tanti spazi di cui riappropriarsi, facendo convivere le attività portuali con quelle urbane, in luoghi condivisi e fruibili, senza barriere e senza recinti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

38 minuti ago

Alcaraz salta Madrid, Sinner può festeggiare un anno da numero uno

L’assenza di Carlos Alcaraz a Madrid rende Jannik Sinner sicuro di restare numero 1 del…

44 minuti ago

La Regione Siciliana stanzia 3,5 milioni per aule immersive nelle scuole

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli…

47 minuti ago

Bomba a mano in valigia all’aeroporto di Palermo: “L’ho trovata a San Vito”

Una vacanza in Sicilia che poteva finire in modo tragico per una turista francese di…

55 minuti ago

“Nel canale di Sicilia non c’è più pesce”, l’allarme lanciato dai pescatori

"Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per…

1 ora ago

Bonus bebè 2025, al via le domande. Albano: “Innalzata soglia Isee”

Al via il bonus bebè in Sicilia. L'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali…

1 ora ago