Massimiliano deve recarsi negli Stati Uniti: prende così il volo di linea Brindisi-Roma-New York del 26 luglio 2015.Il viaggio è con due vettori differenti.
Arrivato a destinazione, scopre un brutto imprevisto: il suo bagaglio non c’è.
La Corte di Cassazione, nella ricostruzione del quadro normativo applicabile, determina che “essendo rimasto indimostrato che il fatto dannoso sia avvenuto nel percorso di competenza di uno piuttosto che dell’altro vettore, entrambi devono esserne considerati responsabili, solidalmente nei confronti dell’appellante (Massimiliano), e, nel rapporto interno, in proporzione alla relativa tratta di competenza, rivelandosi, dunque, erroneo l’avvenuto rigetto, per le ragioni indicate dal tribunale pugliese, della domanda di manleva proposta da (privo vettore) verso (secondo vettore)”, come stabilito dall’ordinanza n. 3165 del 9.2.2021 della Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione.
Scegliere le giuste creme solari non è mai stato così importante: ecco quella che devi…
Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…
La Sicilia si attesta una delle regioni italiane maggiormente colpite dai disservizi aerei nel 2024,…
Un'opportunità così è irripetibile e bisogna sfruttarla a pieno. La crisi del lavoro in Sicilia…
Guè e Tony Effe saranno protagonisti di un’unica, imperdibile serata venerdì 29 agosto 2025 a…
È stato firmato il contratto di sviluppo per il rilancio delle attività dello stabilimento di…