Cronaca

Voci del Verbo Viaggiare, un’impresa di turismo sociale a Palermo

Voci del Verbo Viaggiare. Cibo, viaggi e narrazione per investire sul futuro lavorativo dei giovani che vivono a Palermo migranti e non. Sono gli “ingredienti” del progetto «Voci del Verbo Viaggiare – Accoglienza mediterranea», che punta a offrire a giovani uomini e donne un’opportunità unica di formazione ed esperienza professionale per dare vita a un’impresa sociale, competente in gestione di alloggi per turisti, tour esperienziali, catering per eventi, cene narrative in una “foresteria delle culture” , progettazione e gestione di un “museo diffuso della città accogliente”.

Supportato dal bando «Iniziativa Immigrazione» della Fondazione CON IL SUD, a testimonianza dell’impegno della Fondazione per l’infrastrutturazione sociale del sud Italia, il progetto accompagnerà la nascita di una start-up sociale che diventerà un simbolo di integrazione ed economia etica grazie alla collaborazione di forze di alto profilo nel campo dell’inclusione e dell’innovazione: Centro Astalli Palermo capofila, in partnership con Consorzio Arca, ItaStra Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, Cledu, Comune di Palermo, Istituto di studi superiori Ferrara, Mare Memoria Viva, Next, Pluralia, Wonderful Italy.

Voci del Verbo Viaggiare, la presentazione del progetto

La conferenza stampa di presentazione del progetto sarà domani, 19 febbraio 2019 alle 11.30 a Palazzo delle Aquile, in  piazza Pretoria.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando; Marco Imperiale, direttore di Fondazione CON IL SUD; Cristina Alga, project manager; Giulia Manzella del Centro Astalli; Mari D’Agostino di ItaStra, Simone Lucido di Next; alcuni giovani partecipanti al progetto.

Contemporaneamente al mentoring e alla formazione in tema di management imprenditoriale, condotto da Arca,  al laboratorio di narrazione e comunicazione, a cura di ItaStra, i partecipanti, scelti attraverso un lungo percorso di colloqui e incontri, avranno la possibilità di collaborare con la start-up Wonderful Italy e fare delle esperienze lavorative negli infopoint turistici del Comune, nel community hub Cre.zi. Plus e in imprese che operano nei settori turistico-alberghiero, del catering sociale e nella ristorazione, come Federalberghi, Freschette, Addiopizzo Travel, VisitSicily, Cotti in fragranza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

4 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

6 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

7 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

7 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

9 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

9 ore ago