Cronaca

VINITALY 2018: non solo vino. Per la prima volta il caffè palermitano

VINITALY 2018, non solo vino. Per la prima volta arriva anche il caffè palermitano.

Caffè Morettino sarà presente al Sol&Agrifood, la sezione del Vinitaly dedicata all’agroalimentare di qualità, insieme ai produttori di Sicily Experience, il primo consorzio che riunisce le eccellenze delle nove province dell’Isola.

VINITALY 2018: arriva il caffè Morettino

Non solo vino al Vinitaly 2018. Per il primo anno alla fiera di Verona arrivano anche le selezioni di Caffè Morettino, la storica torrefazione palermitana che da quasi cento anni produce caffè artigianale di qualità. Dal 15 al 18 aprile Morettino sarà presente al Sol&Agrifood, la sezione dedicata all’agroalimentare di qualità parallela alla fiera del vino. A Verona Morettino si presenterà con la linea di caffè da agricoltura biologica “Pure Organic Coffee”, a lavorazione lenta, etica ed ecosostenibile che va oltre il concetto di biologico.

Si tratta, infatti, di caffè etici, frutto della collaborazione con i piccoli produttori locali, selezionati con cura direttamente nei paesi di origine, nel rispetto delle comunità locali e del lavoro di chi opera nelle piantagioni. La raccolta delle bacche è manuale e selezionata, effettuata esclusivamente attraverso il metodo dell’Hand Picking. Un’etica del rispetto verso la materia prima che continua anche quando il caffè verde arriva in torrefazione, dove una lavorazione lenta, artigianale ed ecosostenibile ne garantisce la salubrità e la qualità.

VINITALY 2018: ci sarà spazio anche per i caffè biologici

Grazie a differenti metodi di tostatura sarà anche possibile degustare i caffè biologici Morettino estratti in purezza con diversi metodi di preparazione a filtro alternativi all’espresso, come il pour-over, la french-press o il chemex. Appuntamento quindi allo stand C19 del Padiglione C Sol&Agrifood.

Compagni di viaggio di Morettino saranno alcune eccellenze siciliane di Sicily Experience, il consorzio che per la prima volta in Sicilia ha messo insieme differenti prodotti agroalimentari rappresentativi di diversi territori siciliani: dal caffè artigianale di Palermo (Morettino), al cioccolato di Modica (Sabadì), all’olio extravergine d’oliva delle cultivar locali dell’area di Chiaramonte Gulfi (Frantoi Cutrera), ai grani antichi del territorio di Selinunte (Molini del Ponte), passando per le birre artigianali della Sicilia orientale (Birra Tarì), fino all’amaro da arance rosse siciliane delle pendici dell’Etna (Amara). Un pezzo della nostra terra e delle migliori produzioni che la Sicilia può offrire, insieme per promuovere l’Isola alla fiera più importante del Food&Wine in Italia.

Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di martedì 6 maggio

Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione con possibilità di…

31 minuti ago

Gli studenti della NASA cadono sempre su questo test matematico: qual è la soluzione? | Solo le menti geniali lo risolvono

Questo test matematico è molto complicato, anche per i più avvezzi. La complessità dei test…

6 ore ago

Ultim’ora dal Codice della Strada: vietate le lenti a contatto alla guida | “Mettiti gli occhiali o ti facciamo la multa”

Matteo Salvini stravolge tutto, da questo momento in poi, se porti le lenti a contatto…

16 ore ago

Palermo, notte fonda a Cesena: secondo ko di fila e sogno playoff che traballa

  Il Palermo cade ancora e lo fa in una delle serate più delicate della…

17 ore ago

Questi camerieri guadagnano quanto i calciatori di Serie A: oggi hanno aperto le assunzioni | Non serve la laurea

Tutto quello che c'è da sapere su questa occasione unica. Diventare un cameriere richiede competenze tecniche,…

18 ore ago