Top News

Via libera alla Nadef, Pil +6% nel 2021, debito in calo

ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Consiglio dei ministri alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) 2021.

La Nota prende atto del miglioramento degli indicatori di crescita e deficit “e definisce il perimetro di finanza pubblica nel quale si iscriveranno le misure della prossima Legge di Bilancio, che avrà come obiettivo quello di sostenere la ripresa dell’economia italiana nel triennio 2022-2024, in stretta coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, spiega Palazzo Chigi nel comunicato diffuso dopo il Cdm.
La previsione di aumento del prodotto interno lordo (PIL) per l’anno in corso sale al 6%, dal 4,5% previsto nel DEF in aprile, mentre la previsione di indebitamento netto (deficit) scende dall’11,8% del PIL nel DEF al 9,4% della NADEF. Anche la stima per il rapporto debito/PIL è rivista al ribasso rispetto al 159,8% previsto nel DEF; questo implica una flessione dell’incidenza del debito sul prodotto interno lordo al 153,5% già nel 2021.

Per quanto riguarda la programmazione delle finanze pubbliche, per il 2022 la NADEF fissa un obiettivo di deficit pari al 5,6% del PIL, che si confronta con un saldo a legislazione vigente pari al 4,4%. La NADEF delinea inoltre una progressiva e significativa riduzione dell’indebitamento netto, che si attesterà al 3,3% del PIL nel 2024.
Il percorso programmatico per il triennio 2022-2024 consentirà di coprire le esigenze per le “politiche invariate” e il rinnovo di diverse misure di rilievo economico e sociale, fra cui quelle relative al sistema sanitario, al Fondo di Garanzia per le PMI, all’efficientamento energetico degli edifici e agli investimenti innovativi. “Si interverrà sugli ammortizzatori sociali e sull’alleggerimento del carico fiscale – spiega ancora Palazzo Chigi -. Sarà possibile gestire ulteriori interventi di sostegno alla crescita economica del Paese”.

In confronto al quadro tendenziale, l’andamento dell’indebitamento netto programmatico è superiore di oltre un punto percentuale di PIL a partire dal 2022. Come risultato del relativo stimolo di bilancio, la crescita del PIL programmatico è pari al 4,7% nel 2022, 2,8% nel 2023 e 1,9% nel 2024. La discesa del rapporto debito/PIL proseguirà per raggiungere il 146,1% nel 2024.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: il Canone Rai raddoppia | Ora devi pagare ogni volta che vedi un film: altrimenti lo schermo resta nero

Una delle tasse più 'odiate' ora va verso l'aumento. Tutto quello che c'è da sapere.…

1 ora ago

L’insegnante con cui Messina Denaro ha avuto una relazione lascia il carcere

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha concesso gli arresti domiciliari a Floriana Calcagno, l’insegnante…

3 ore ago

Incendio sulle montagne a Carini, dirottati alcuni voli al Falcone-Borsellino

PALERMO (ITALPRESS) – A causa dell’incendio su Monte Pecoraro, alcuni voli in arrivo all’aeroporto Falcone…

3 ore ago

La Sicilia ha deciso: addio alle telefonate a quest’ora | Non puoi più effettuarle: metti in pericolo la sicurezza pubblica

La telefonata è diventata centrale nel sistema di comunicazione odierno. Le telefonate continuano a rappresentare…

4 ore ago

Ultim’ora: introdotta la seconda tassa sulla monnezza per gli abitanti siciliani | Altri 333 euro dalle nostre tasche

Con l'approvazione della seconda tassa sui rifiuti, non sono mancati malumori e polemiche. Ecco in…

6 ore ago

Ecco il primo bonus per i possessori di auto FIAT: 17.000€ con bonifico istantaneo | Serve solo un requisito

Fiat è uno dei marchi storici dell'automobilismo italiano. Fondata l’11 luglio 1899 a Torino, la…

8 ore ago