Categories: Politica

Al via i lavori per la nuova legge urbanistica regionale

PALERMO, 20 giugno 2014 – Si svolge oggi il Convegno Nazionale “La Pianificazione d’Area Vasta nel quadro della riforma della Governance locale”, organizzato dalla Consulta Regionale degli Ingegneri di Sicilia, presso la Tonnara di Bonagia a Trapani. Il Convegno è un importante momento di confronto sulla pianificazione siciliana in termini di urbanistica e paesaggio alla luce dei futuri sviluppi legislativi. Nel frattempo, infatti, l’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Mariarita Sgarlata annuncia per mercoledì 25 c.m. la convocazione del primo tavolo tecnico del Gruppo di Lavoro costituito per decreto (D.A. 99/GAB del 10 giugno). Il Gruppo di Lavoro, composto da cinque esperti in materia, che presteranno la loro opera a titolo gratuito, al capo della segreteria tecnica e dal dirigente generale del Dipartimento Urbanistica, ha lo scopo di supportare l’amministrazione regionale nel portare a compimento, finalmente, l’iter per una Legge Urbanistica Regionale. “Voglio arrivare ad una Legge Urbanistica in grado di colmare, finalmente, un vuoto legislativo che ha causato, finora, incertezza normativa e caos di competenze fra le amministrazioni sul territorio. Questa nuova legge, mirando alla semplificazione e all’univocità della normativa, incardinerà quei DDL già depositati alla IV Commissione ARS, base di partenza indispensabile, ognuno con le proprie specificità, proprio per la qualità dei loro contenuti”. L’Assessore Sgarlata appare decisa sulla necessità di regolamentare, inserendola anche nel solco di quella nazionale, la normativa in materia di governo del territorio: “La Legge Regionale n. 71 del 1978 e tutte le successive modifiche hanno prodotto, nel tempo, un vero e proprio sfalsamento con le norme di tutela ambientale, in particolare con la normativa relativa alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica). L’obiettivo è anche quello di definire le linee guida operative per la redazione del piano territoriale regionale come documento strategico e piano strutturale per la qualità, la competitività e la coesione territoriale della Sicilia. Ci siamo, infatti, prefissati” conclude la Sgarlata “di portare a compimento le tematiche oggetto della Direttiva del Presidente Crocetta sugli “Indirizzi per la programmazione strategica” n. 1 del 9 maggio 2014, nel pieno rispetto dei principi di governo integrato del territorio, della sostenibilità ambientale, della riduzione del consumo di suolo, dell’efficienza infrastrutturale ed energetica, della qualità urbana, in linea con le altre normative regionali e con i processi di legislazione urbanistica nazionale in atto”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

29 minuti ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

3 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

5 ore ago

Emilio Miceli, Centro Pio La Torre: “Un anniversario segnato dalla scomparsa di un Pontefice che ha lottato per la libertà dei popoli”

Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…

5 ore ago

Palermo, operativa la nuova area del pronto soccorso dell’ospedale “Cervello”

Un’altra tappa verso il completamento definitivo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Cervello”, a Palermo. E’ stata…

5 ore ago

Al Teatro dei Biscottari la performance di Giorgia Coco dedicata a Goliarda Sapienza

S’intitola "Il mio parlare a voi", performance intermediale per Goliarda Sapienza, di e con Giorgia…

5 ore ago