Vi accreditiamo 500 euro sul conto corrente | L’INPS promette, ma finiscono i fondi dopo 15 minuti: addio al bonus

Anziani disperati - Depositphotos - Sicilianews24
Anziani disperati – Depositphotos – Sicilianews24

Sembrava che il Governo volesse aiutare i cittadini e invece è stata l’ennesima beffa: le famiglie a basso reddito non riceveranno nulla

La nuova social card Dedicata a Te è una misura di supporto per le famiglie italiane che si trovano in condizioni di difficoltà economica. La carta è destinata all’acquisto di beni alimentari essenziali e a coprire le spese per abbonamenti ai trasporti pubblici o carburanti.

Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha sottolineato l’importanza della carta Dedicata a Te come strumento per rispondere ai bisogni emergenti della società.

L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, è stata realizzata in collaborazione con l’INPS, l’ANCI e Poste Italiane.

Questa cooperazione ha permesso di creare un sistema che non richiede ai beneficiari di presentare domanda, semplificando l’accesso alla carta per le famiglie aventi diritto.

 

Requisiti per l’accesso

I beneficiari sono identificati tra i nuclei familiari residenti in Italia, composti da almeno tre persone e con un indicatore ISEE non superiore ai 15.000 euro. La selezione avviene automaticamente, basandosi sull’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente e sulla validità dell’ISEE.

L’INPS ha sviluppato una piattaforma digitale per i Comuni, che facilita la gestione delle comunicazioni e delle procedure con Poste Italiane. Rispetto all’anno precedente, sono stati migliorati i controlli preliminari sulla platea dei beneficiari e sulle procedure, garantendo una maggiore efficienza nel supporto alle famiglie.

Portafogli vuoto – Depositphotos – Sicilianews24

500 euro in più, ma non per tutti

Con l’approvazione del nuovo decreto attuativo, la card Dedicata a te è stata rinnovata per il 2024. Una delle novità riguarda il fatto che non sarà possibile cumulare i 500 euro della card Dedicata a te con i 460 euro della Carta Acquisti, eliminando così la possibilità di un bonus complessivo di 960 euro. Questo cambiamento ha messo in allarme molte famiglie che, pur avendo beneficiato di entrambe le carte l’anno scorso, quest’anno potrebbero rimanere a bocca asciutta.

I requisiti per accedere alla Carta Dedicata a te sono stati rivisti, e la nuova versione del decreto stabilisce criteri più stringenti. Prima di tutto, il limite dell’ISEE rimane fissato a 15.000 euro. Inoltre, non devono essere presenti nel nucleo familiare beneficiari di altri sostegni al reddito come l’Assegno di inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro, sostegni alla povertà di vario genere, Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità, cassa integrazione. Ma la novità più discussa è l’incompatibilità con la Carta Acquisti. Le famiglie che percepiscono già questo beneficio, destinato ai figli sotto i tre anni o agli over 65, non potranno accedere alla card Dedicata a te.