Politica

Vertici Unicoop Sicilia contro decreto sostegni, Coppolino e Contarino: “Rischio ecatombe imprese”

“Sulla base di quanto prevede la norma appena approvata dal governo nazionale, il contributo spetterebbe sempre e, comunque, a chi ha aperto una partita IVA dal 2019 in avanti, a prescindere dall’eventuale calo di fatturato subito. E così, tante imprese percepiranno la somma minima di 1.000 o 2.000 euro, senza aver avuto alcun danno o addirittura avendo registrato un aumento del proprio giro d’affari”. È quanto afferma la vice Presidente regionale di Unicoop Sicilia, Eleonora Contarino che, assieme al Presidente regionale, Felice Coppolino, stigmatizzano il Decreto Sostegni.

Unicoop Sicilia, infatti,interviene con una dura polemica, sul tema dei contributi a fondo perduto voluti dal governo guidato da Mario Draghi, sottolineando, inoltre, “non solo l’inadeguatezza della misura, ma anche la sua iniquità”.

“Viceversa – aggiunge la Contarino – tutte quelle cooperative che noi assistiamo ed operanti nei settori più colpiti: ristorazione, turismo, cultura che, applicando la percentuale prevista al calo di fatturato medio mensile, riceveranno un esiguo contributo pari a neanche il 10 per cento delle perdite subite, peraltro dopo mesi di attesa. Un fatto questo che consideriamo estremamente nocivo, così come il goffo tentativo da parte del Governo che sta tentando di correre ai ripari, eliminando sia il grave danno causato, che l’ingiustizia subita dalle imprese”.

“Aver demonizzato il meccanismo dei codici Ateco – ha concluso la vice presidente di Unicoop Sicilia – ha soltanto prodotto l’assurdo risultato di far arrivare risorse a chi non ha subito danni o perlomeno non quanto a chi, invece, è stato costretto a chiudere o a limitare pesantemente la propria attività”.

“Quanto denunciato da Unicoop Sicilia – ha dichiarato il Presidente regionale di Unicoop Sicilia, Felice Coppolino – fotografa una triste situazione che di fatto ha danneggiato tutte quelle imprese che più delle altre hanno pagato un conto salatissimo a causa del Covid19”.

“Non è più possibile perdere tempo ma occorre, invece, intervenire subito con capacità e chiarezza. Sarebbe auspicabile – ha concluso il presidente Coppolino – oltre che investire giustamente in una campagna vaccinale più efficiente, ripensare tutto il sistema di aiuti, adempimenti e tutele (dalle scadenze fiscali alla cassa integrazione al riconoscimento di crediti d’imposta) per i comparti più colpiti, a meno che qualcuno non abbia già deciso e pianificato la desertificazione delle imprese del sud ed in particolar modo di quelle siciliane. Un’ecatombe che auspichiamo non accada mai”.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole 59mila euro l’anno” | Questo call center cerca personale in Italia: devi solo fare assistenza clienti

Questo call center cerca personale: ecco tutte le info per candidarti. In Italia i call…

1 ora ago

Ultim’ora dalla Zecca di Stato: “ABOLITE le banconote da 10 euro” | Da oggi valgono come il 2 di Briscola

Cresce il panico tra i cittadini con conseguente corsa alle banche: cosa sta succedendo alle…

3 ore ago

UFFICIALE: pellet bandito dal suolo italiano | Questo è stato l’ultimo inverno legale: devi regolarizzarti entro ottobre

Occhio a questa novità, potrebbe rivoluzionare l'inverno di molti. Il pellet è un combustibile naturale…

8 ore ago

“Non mangiatela: siete a rischio ricovero” | Comunicato del Ministero della Salute: la comprano 8 italiani su 10

Il Ministero della Salute si è espresso: questo cibo non si può più mangiare. Il…

18 ore ago

Ufficiale Sicilia: “vi diamo 500mila euro se vivete qui e conoscete il vostro territorio” | Nessuna Regione era mai arrivata a tanto

In Sicilia l'annuncio che ha dell'incredibile è ormai ufficiale, ti danno 500 mila euro e…

20 ore ago

Scommesse su siti illegali, indagati diversi giocatori della Serie A

Nuova bufera scommesse all’orizzonte. Secondo quanto riportato da “Il Corriere della Sera”, la Procura di…

22 ore ago