Arte e Cultura

Valorizzazione patrimonio culturale con la campagna Salvalarte Sicilia

Al via la 16esima edizione di “Salvalarte Sicilia”, la storica campagna per la difesa e la valorizzazione del patrimonio culturale organizzata da Legambiente.  La riqualificazione avviene attraverso gli itinerari.

Per illustrare il programma dell’edizione 2017, che ha avuto inizio giovedi 4 maggio e si svolgerà fino al 15 maggio, è stato scelto il sito delle Grotte dell’Addaura, a Palermo.

Le grotte dell’Addaura

La fruizione dei graffiti delle grotte è vietata per motivi di sicurezza dal 1997. Infatti, in una delle grotte si trova un vasto e ricco complesso d’incisioni. Raffiguranti uomini ed animali che rappresentano un ciclo figurativo del massimo interesse per l’inconsueta attenzione dedicata alla rappresentazione scenografica dell’ambiente. Questo è un caso limite in tutta l’arte paleolitica, i cui ritrovamenti non sono mai stati così precisi nel Mediterraneo finora.

I graffiti risalenti a 12 mila anni fa vennero alla luce per uno scoppio accidentale di un arsenale nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, le grotte, nonostante la loro importanza si trovano, al momento, in un assoluto stato di degrado e di incuria. Nonostante tutti i sovrintendenti degli ultimi 15 anni abbiano cercato di rallentarne il declino.

Le dichiarazioni di Legambiente

Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia, ha dichiarato: “Salvalarte Sicilia” è tornato dopo circa tre anni, perché i nostri Beni culturali continuano a non stare bene. La situazione si è aggravata perché manca, ormai da anni, una seria, attenta e virtuosa politica culturale della Regione.

Il lavoro e l’impegno per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del nostro straordinario patrimonio culturale deve continuare. Trenta gli appuntamenti previsti. Tra dibattiti, visite guidate, trekking culturali, pulizia dei siti, per tenere viva l’attenzione dei cittadini. Operiamo inoltre, concretamente, dove la politica ha miseramente fallito.

Non è stato un caso l’avere scelto il sito delle Grotte dell’Addaura a Palermo per presentare Salvalarte. Questa campagna fra i suoi contenuti forti mette l’accento su tutela e fruizione. E le Grotte dell’Addaura sono l’esempio negativo per eccellenza. Vogliamo, quindi, accendere i riflettori sul sito affinché si possano risolvere i problemi che tengono chiuso da ben 20 anni questo straordinario patrimonio”.

Alcune tappe

Tra le tappe di Salvalarte ci sono Castelvetrano, Francavilla di Sicilia, Partinico, Scicli, Siracusa. E ancora Taormina, Troina, Salemi, Giardini naxos, Agrigento, Messina, Segesta, Noto, Modica e Piazza Armerina.

Il tema della chiusura delle Grotte dell’Addaura sarà al centro, il 15 maggio, dell’ultimo appuntamento di Salvalarte Sicilia con un incontro dibattito nella Real Fonderia, a Palermo.

Redazione

Recent Posts

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

3 minuti ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

14 minuti ago

Il Palermo scende in campo con una maglia speciale in memoria di Sara Campanella

“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…

18 minuti ago

“Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate

Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…

4 ore ago

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

14 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

14 ore ago