Palermo

UniPa: cresce l’occupazione a 5 anni dal conseguimento della laurea

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato ieri il XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale al Convegno “Università e skill nella seconda fase della globalizzazione”, presso l’Università di Parma.

“L’analisi dei dati del Rapporto Almalaurea – commenta il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari – sottolinea la necessità di perseguire nuove politiche di crescita e di sviluppo economico per il nostro territorio, mirate alla creazione di lavoro qualificato, un impegno a cui UniPa contribuisce con tutte le sue competenze e professionalità. Rispetto allo scorso anno possiamo registrare con favore una lieve crescita (dal 72 al 75%) dell’occupazione per i laureati a 5 anni dal conseguimento del titolo. Sul fronte della formazione – continua Micari – trovo molto significativo il dato riguardante l’alto numero dei nostri laureati (85%) che si dichiara pienamente soddisfatto della personale esperienza universitaria. Considero motivo di orgoglio anche la percentuale (83%) di soddisfatti del rapporto col corpo docente e la percentuale dei laureati (74%) che ritengono adeguato il proprio carico di studi. Questi dati – conclude il Rettore – confermano la solida base didattica su cui è fondato il nostro Ateneo e l’attenzione che i nostri docenti dedicano alla qualità della preparazione di ogni singolo studente.”

I laureati dell’UniPa

I laureati nel 2016 dell’Università di Palermo coinvolti nel XIX Rapporto sul Profilo dei laureati sono 7.605. Si tratta di 3.952 di primo livello, 2.012 magistrali biennali e 1.470 a ciclo unico; i restanti sono laureati pre-riforma o del corso non riformato in Scienze della Formazione primaria.
Per esigenze di sintesi si riporta in questa sede l’analisi delle performance formative dei laureati di primo livello e dei laureati magistrali biennali.

Cittadinanza, provenienza e background formativo

L’1% dei laureati proviene da fuori regione (senza differenze particolari tra i triennali e i magistrali biennali).
La quota di laureati di cittadinanza estera è complessivamente pari allo 0,6%: lo 0,2% tra i triennali e l’1,6% tra i magistrali biennali.
È in possesso di un diploma di tipo liceale (classico, scientifico e linguistico) il 71% dei laureati: è il 69% per il primo livello e il 67% per i magistrali biennali. Possiede un diploma tecnico il 15% dei laureati: è il 16% per il primo livello e il 17% per i magistrali biennali.
Residuale la quota dei laureati con diploma professionale.

Età, regolarità e voto di laurea

L’età media alla laurea è 26,7 anni per il complesso dei laureati, nello specifico 25,3 anni per i laureati di primo livello e 28,2 anni per i magistrali biennali. Un dato su cui incide il ritardo nelliscrizione al percorso universitario: non tutti i diplomati, infatti, si immatricolano subito dopo aver ottenuto il titolo di scuola secondaria superiore.
Il 41% dei laureati terminano l’università in corso: in particolare sono il 33% tra i triennali e il 63% tra i magistrali biennali.

Il voto medio di laurea è 105,3 su 110: 101,9 per i laureati di primo livello e 110,3 per i magistrali biennali. Si ricorda che per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113.

Redazione

Recent Posts

“Non mangiatela: siete a rischio ricovero” | Comunicato del Ministero della Salute: la comprano 8 italiani su 10

Il Ministero della Salute si è espresso: questo cibo non si può più mangiare. Il…

4 ore ago

Ufficiale Sicilia: “vi diamo 500mila euro se vivete qui e conoscete il vostro territorio” | Nessuna Regione era mai arrivata a tanto

In Sicilia l'annuncio che ha dell'incredibile è ormai ufficiale, ti danno 500 mila euro e…

6 ore ago

Scommesse su siti illegali, indagati diversi giocatori della Serie A

Nuova bufera scommesse all’orizzonte. Secondo quanto riportato da “Il Corriere della Sera”, la Procura di…

8 ore ago

Schifani: “Una nuova rete idrica per Agrigento, basta disperdere l’acqua”

“Un giorno importante, siamo qui per testimoniare come il governo regionale sia attentissimo alle esigenze…

8 ore ago

Eurospin distrugge la concorrenza del Bimby: lo stesso prodotto in vendita a 24 euro | Negozi assaltati

Eurospin lancia un’offerta inaspettata: il prodotto conquista tutti e manda in tilt i negozi. Ecco…

9 ore ago

“Agente non conosco bene questa strada”, 1400 euro di multa e patente sospesa per 3 mesi

Massima attenzione a questa multa molto particolare. Tutti i dettagli. In Italia esistono multe talmente…

11 ore ago