Categories: Glitter

Unioni civili: l’avanguardia dei Comuni e la situazione europea

Catania – Il 13 marzo anche Catania, accodandosi alle altre centocinquanta e più città italiane, ha visto trionfare una scelta laica nel rispetto di tutti i cittadini. In sede di Consiglio comunale, presieduto da Francesca Raciti, la città etnea ha approvato, dopo un dibattito di circa sei ore, il Registro delle unioni civili, che garantisce alle coppie di persone conviventi, dello stesso sesso e non, parità di diritti. La delibera è stata approvata con 23 voti favorevoli, uno contrario e dieci astenuti su 34 presenti.

“Da oggi la città di Catania è più civile, più tollerante, più aperta, più moderna” afferma Enzo Bianco, soddisfatto del risultato ottenuto. “Ringrazio – continua il sindaco – il Consiglio comunale per la partecipazione, di grande valenza sia politica sia civile e di coscienza, al dibattito in aula. Il Regolamento messo a punto è, come detto, estremamente innovativo. E oggi Catania è una città migliore”.

Il provvedimento assicurerà a tutte le coppie di persone conviventi che si iscriveranno al registro, eterosessuali e omosessuali, l’uguaglianza di diritti in materia di sanità, servizi sociali e assistenza rispetto alle famiglie definite “tradizionali” perché legate dal vincolo del matrimonio. Al Registro, che sarà istituito entro due mesi dall’entrata in vigore del regolamento,  potranno accedere tutte le coppie residenti nel comune di Catania e conviventi da almeno 12 mesi.

In Italia molti Comuni hanno deciso di spingersi al limite legale delle loro possibilità per garantire ai cittadini maggiore uguaglianza nei trattamenti e nei diritti mentre a livello nazionale la situazione sembra inamovibile: tutte le varie proposte di legge presentate negli ultimi anni sono state bocciate e, benché resti ancora aperta la discussione sul tema delle unioni civili, quella sui matrimoni egualitari sembra essere un lontano miraggio.

Ma qual è la situazione europea?

Mentre le unioni civili sono state approvate in Andorra, Austria, Finlandia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovenia, Svizzera e Ungheria, i matrimoni egualitari sono privilegio di pochi stati europei: Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia, Portogallo, Islanda, Danimarca, Francia, Inghilterra, Galles e Scozia.

Nel resto d’Europa, compreso il Bel Paese, non esistono legislazioni in merito o addirittura, citando il caso russo, sussistono leggi che vietano la libertà di espressione delle persone GLBT.

 

Eleonora Giunta

Share
Published by
Eleonora Giunta

Recent Posts

UFFICIALE: approvata l’accisa sul latte | Costerà più del vino: per un litro al supermercato dovrai vendere cara la pelle

Il latte è uno dei prodotti più acquistati e questo ulteriore aumento del prezzo dà…

2 minuti ago

Ultim’ora: addio alle tende da sole | “Devono essere smontate immediatamente”: se ce l’hai devi provvedere subito

Una novità a cui bisogna fare attenzione. Tutto quello che c'è da sapere. L’installazione delle…

10 ore ago

“L’unico requisito è non avere la laurea” | Lettera di assunzione in arrivo a tutti i siciliani: è una manna dal cielo

Il tema del lavoro è sempre molto delicato in Sicilia. Il problema del lavoro in…

12 ore ago

Eurospin distrugge il mercato delle calzature: l’oggetto del desiderio di tutti gli italiani a 5€ | Mai visto a quel prezzo

Nessuno lo aveva previsto: Eurospin lancia una calzatura capace di battere la concorrenza delle grandi…

15 ore ago

Ho solo preso una Tachipirina | Ma finisce in coma e poi muore: scoperto il farmaco killer da non assumere mai

Bisogna fare massima attenzione quando si maneggiano i farmaci. L’abuso di farmaci rappresenta un problema…

17 ore ago

Picchia la compagna con in braccio il figlio di 45 giorni, arrestato

Ha aggredito la compagna che teneva in braccio il loro figlioletto neonato, ma è stato…

18 ore ago