• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Scuola e Università - Unict: inaugurato nuovo anno accademico, ai Benedettini la cerimonia solenne

Unict: inaugurato nuovo anno accademico, ai Benedettini la cerimonia solenne(1 di 6)

« precedente
successiva »
25 Febbraio 2018 Scuola e Università

Il rettore dell’Università di Catania Francesco Basile ha inaugurato ufficialmente l’anno accademico 2017-2018 – il 583° dalla fondazione dell’Università di Catania -, al termine di una solenne cerimonia che si è tenuta questa mattina al Monastero dei Benedettini.

Dopo il corteo storico, composto dai rappresentanti dei dipartimenti, degli organi di governo e dai rettori ospiti, il professor Basile ha tenuto la sua relazione inaugurale. Successivamente hanno preso la parola il direttore generale Candeloro Bellantoni e il senatore accademico Andrea Giulla, in rappresentanza degli studenti.

Ospite d’onore della cerimonia è stato il prof. Stefano Paleari, ordinario di Analisi dei sistemi finanziari, già rettore dell’Università di Bergamo e presidente della Conferenza dei rettori ed attuale commissario dell’Alitalia, che ha tenuto una prolusione sul tema “Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro: quale Università?”, ribadendo le ragioni per cui, ancora oggi, la scuola e l’università siano da considerare i capisaldi fondamentali per ridurre le disparità sociali e territoriali presenti nel nostro Paese.

Basile: “Impegno gravoso, ma entusiasmante”

“La conduzione di un grande Ateneo come quello catanese è certamente un impegno gravoso, ma entusiasmante – ha sottolineato il rettore Basile, che ha appena tagliato il traguardo del primo anno di mandato -. Ho cercato di trasmettere alla comunità accademica, a tutti i livelli, serenità, certezza di trasparenza e meritocrazia, in uno con l’esempio di concreta operosità.

Sono fiero ed orgoglioso di avere ottenuto l’attenzione e la collaborazione di docenti, studenti e personale e sono certo che riusciremo insieme e con il rispetto assoluto delle regole, ad intraprendere moderni percorsi di sviluppo della didattica, della ricerca e della terza missione e ad ottenere la giusta considerazione nel panorama internazionale elevando ulteriormente il prestigio del Siculorum Gymnasium”.

“In un mondo che cambia velocemente, come quello universitario – ha premesso, in apertura di cerimonia – conservare e rievocare alcuni dei riti del passato diventa necessario per avere chiaro il percorso che abbiamo fatto e fermarci a comprendere i giusti percorsi da seguire. In questi mesi trascorsi dal giorno del mio insediamento, avvenuto nel febbraio del 2017, di cambiamenti ne sono già intervenuti tanti, a partire dal completo rinnovo di tutti gli organi statutari del nostro Ateneo”.

L’ampia relazione del rettore ha toccato tutti i temi più importanti per la vita dell’istituzione universitaria: dalla riduzione delle risorse alla condizione occupazionale dei laureati, dalla necessità di essere più attrattivi verso i giovani ai servizi per il welfare studentesco, alla creazione di nuovi spazi a disposizione degli studenti alle iniziative per la mobilità urbana, dall’internazionalizzazione alla comunicazione, dalla ricerca all’assistenza sanitaria, guardando soprattutto al grande obiettivo dell’accreditamento dell’Anvur, l’agenzia nazionale che garantisce un adeguato livello di controllo sulla didattica, sui corsi di studio e sulle strutture fissato nel 2020: “È una sfida importante, da vivere come un’opportunità – ha auspicato il rettore, chiamando a raccolta tutte le forze utili – un’occasione preziosa per ripensare il metodo, abbandonare la logica del mero adempimento e incidere strutturalmente sulla vita della nostra organizzazione”.

Ridurre il divario tra il sistema pubblico della ricerca e il sistema imprenditoriale

Un altro degli obiettivi citati dal rettore è quello di ridurre il divario tra il sistema pubblico della ricerca e il sistema imprenditoriale: “Dobbiamo perseguire con maggiore costanza il collegamento tra il sistema pubblico della ricerca e il sistema imprenditoriale – ha indicato -, come avviene oggi, ad esempio con i Cluster, con i Distretti tecnologici ai quali l’Università di Catania già partecipa attivamente, e di orientare gli investimenti su infrastrutture di ricerca nei settori strategici della nostra economia locale, superando la frammentazione delle risorse e delle strutture deputate alla gestione dei fondi di ricerca e di quelle che operano nell’ambito del trasferimento tecnologico”.

Infine, la cosiddetta “terza missione” dell’Università, a cui è riconosciuto oggi un ruolo pari a quello dell’insegnamento e della ricerca, costituendo oggetto di valutazione della qualità degli Atenei. “La valorizzazione economica della conoscenza è diventata un obbligo sociale – ha spiegato il rettore – che richiede una gestione organica e integrata delle attività di trasferimento tecnologico, di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale e delle attività brevettuali, di promozione delle Business Plan Competition e di sostegno alla nascita di spin off e start-up innovative”.

Non meno importante, è la progettazione di attività connesse alla gestione del patrimonio museale, archeologico e storico archivistico; alla promozione e organizzazione di eventi con finalità socio-culturali come la Notte dei Ricercatori, e poi i concerti, le mostre; il lancio di eventi collegati alla tutela della salute pubblica e, per finire, all’apertura alla comunità universitaria di teatri, biblioteche e musei”.

Il direttore generale Candeloro Bellantoni ha indicato nel riequilibrio di bilancio, nel superamento del precariato storico, nella semplificazione e nell’efficientamento dell’azione amministrativa, e infine nel potenziamento dei servizi agli studenti i vari punti della strategia adottata per il rilancio dell’Università di Catania. “Dobbiamo ricondurre questo Ateneo a quella posizione di prestigio di cui essa ha goduto a lungo nel corso dei secoli – ha esordito il direttore generale –. Catania, come molti altri atenei italiani del Centro-Sud, sta vivendo delle difficoltà, a causa della riduzione sia delle risorse economiche da parte dello Stato, sia del numero degli iscritti”.

“Lavoriamo per invertire la rotta – ha spiegato il direttore -, e per riequilibrare il bilancio tramite valide strategie di investimento e una riduzione delle uscite mediante la razionalizzazione delle spese. Il primo grande investimento su cui abbiamo deciso di puntare riguarda il capitale umano dell’Università. Siamo contro la precarizzazione strumentale del lavoro e abbiamo oggi in via di definizione la stabilizzazione di 280 unità di personale a tempo determinato su quattrocento. Nella seconda metà dell’anno, prevediamo l’avvio di una nuova procedura per la possibile stabilizzazione di un’ulteriore tranche di lavoratori”.

Parlando di azione amministrativa il dott. Bellantoni ha spiegato come l’obiettivo sia “quello di renderla più rapida, semplice e snella attraverso una riorganizzazione dell’amministrazione centrale, primo step di un più ampio progetto di riassetto dell’intero apparato. Abbiamo proceduto alla disattivazione di numerose aree dirigenziali, per far posto a nuove strutture organizzative in grado di rispondere alle nuove sfide a cui sono chiamate oggi le università”.

Puntare sul Job Placement

Puntare sul Job Placement per favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro e riportare l’Ateneo di Catania in linea con gli standard delle Università del nord Italia. Per Andrea Giulla, rappresentante degli studenti nel Senato accademico, sono i due punti “chiave” su cui il rettore Francesco Basile deve intervenire in tempi brevi per assicurare soprattutto la qualità del percorso formativo e post-laurea dello studente catanese.

Nel ringraziare il rettore e il direttore generale “per aver guidato con diligenza e professionalità il nostro Ateneo in questi primi mesi dei loro rispettivi mandati” e i direttori di dipartimento e i membri del Senato accademico e del Consiglio d’Amministrazione “per essersi dimostrati sempre accorti e disponibili nei confronti della componente studentesca”, Giulla, riprendendo i dati del Rapporto Almalaurea del 2017, da cui emerge che “i laureati al nord hanno molte più possibilità, rispetto a quelli al sud, di trovare lavoro nel breve e nel lungo periodo”, ha evidenziato che “il lavoro prossimo debba concentrarsi molto sul Job Placement”.

“È evidente che molti nostri conterranei e coetanei preferiscono iscriversi in altri atenei, e ciò andando incontro a costi esosi, per le maggiori possibilità di occupazione che gli vengono prospettate – ha osservato Giulla -. Per questo ritengo che soltanto attraverso un sinergico lavoro che metta in contatto imprese ed Ateneo si potrà permettere la formazione di giovani laureati che, rispondendo in maniera più congruente alle richieste del mercato, potranno immettersi nel mondo del lavoro più velocemente.

Ritengo che questa sia una delle battaglie più importanti che il nostro Ateneo debba intestarsi e invito il Magnifico ad essere apripista, tra gli Atenei meridionale, nella realizzazione di un modello di università in controtendenza rispetto alle altre università limitrofe e in linea con gli standard delle università del nord Italia”.

Molto apprezzato anche l’intervento del prof. Stefano Paleari, che ha proposto un’articolata riflessione sul ruolo della scuola e dell’università nella società attuale. “Abbiamo davanti delle grosse sfide – ha esordito l’ex presidente della Crui -: oggi sono in discussione tutte le categorie del secolo passato. Il Novecento si basava su un grande capisaldo: la staticità che era legato all’appartenenza.

I ragazzi erano individuati con la professione del padre; l’appartenenza era esaustivamente elemento identitario. Un’appartenenza di discendenza, di classe e generazionale. E noi abbiamo costruito delle istituzioni in una società statica e lineare: c’era un tempo per studiare, uno per lavorare e uno per riposarsi.

Oggi le categorie novecentesche sono state “liquefatte” per dirla come il sociologo Baumann. E’ in atto una distruption demografica, La popolazione in Italia invecchia, mentre dal 2000 nazioni come Francia, Germania e Inghilterra hanno avuto una ripresa della dinamica demografica. Barriere generazionali: I giovani sono sempre meno inseriti nelle tradizionali forme del lavoro, con un tasso di disoccupazione drammatico.

Quelle che prima erano appartenenze ora sono diventate barriere: di genere, generazionali, geografiche e nazionali. In Italia, ad esempio, il tasso di occupazione femminile è 20 punti inferiore a quello degli uomini. Queste barriere determinano una società imprigionata e se non invertiamo anche noi questa rotta saremo condannati al declino.

Di fronte al rovesciamento delle categorie tradizionali del 900 e agli squilibri demografici occorre ripensare alla forma sequenziale della vita dell’individuo e ripensare il lavoro oltre la sua visione contrattualistica”.

“Dal 2015 al 2020 nel mondo – ha proseguito – è prevista la creazione di circa 2 milioni di posti lavoro e la contemporanea perdita di 7 milioni di posti (quasi 5 cinque di tipo amministrativo): un saldo negativo di circa 5 milioni. Qui nasce la seconda sfida: governare la distruzione e intensificare la creazione di posti di lavoro. E qui entrano in gioco gli atenei: creare nuove competenze e nuove professionalità.

Scuola e università devono quindi essere istituzioni dove si coltiva il dubbio, cioè dove si riflette sui cambiamenti in atto, dove si rilevano gli elementi di criticità e si propongono nuovi paradigmi. In altri termini, l’Università deve essere vista come istituzione dove si promuove il cambiamento. Il cambiamento è naturale, complicato ma naturale. La nostra vita è in continua evoluzione”.

“E dove già oggi il lavoro non c’è – ha concluso Paleari-? Scuola e università restano istituzioni centrali di rinascita e rigenerazione. E’ in queste istituzioni che si può attivare quell’ascensore sociale in grado di fornire pari opportunità”.

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 20:56

    Pirlo "Vogliamo riscattarci vincendo la Supercoppa"

    20:55

    Governo, Conte "Se ci sarà la fiducia rafforzeremo la squadra"

    19:28

    Gattuso a caccia della Supercoppa "Ma la Juve non è in crisi"

    19:27

    Ciak nuovo film di Paolo Genovese con Mastandrea, Buy, Servillo

    19:02

    Coronavirus, 10.497 nuovi casi e 603 decessi in 24 ore

    18:58

    Renzi "Conte pur di restare ha cambiato tre maggioranze"

    18:56

    Agrigento, lavori di sistemazione della Casa di Pirandello

    18:55

    Edilizia Palermo: raggiunti nuovi risultati per potenziare Superedi

    17:35

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (19 gennaio)

    17:27

    Scadenza navigator: Scavone chiede la proroga dei contratti

    17:12

    Coronavirus, dati della Sicilia del 19 gennaio: 1.641 nuovi casi, 3...

    15:57

    Paura a Lipari, positivo un medico: 11 pazienti in quarantena

    15:43

    Alessandro Ramazza confermato alla guida di Assolavoro

    15:27

    Pesca di Delia chiede l'IGP, un eccellenza del territorio

    15:08

    Covid, Casasco (Confapi) "Pronti a vaccinare in azienda"
  • 15:05

    “Un’altra Italia-Sicilia” aderisce all'UDC

    15:03

    Enna: furto aggravato e maltrattamento di animali, un arresto

    13:19

    Richiedenti asilo, nessun aumento della spesa pubblica per i Comuni

    13:18

    Pil in netto calo anche all'inizio del 2021

    13:18

    Conte in Senato: "A testa alta, difficile governare con chi dissemi...

    13:17

    De Magistris scioglie riserve "Mi candido presidente della Calabria"

    13:12

    Opere pubbliche: 2,5mln € destinati ai Comuni per la progettazione

    13:10

    Santa Flavia: "La città che vorrei" dona tablet ai bambini del “Kar...

    11:08

    Lavoro in Sicilia, tra gennaio e marzo 2021 assunzioni a -24,3%

    10:53

    Ufficiale, Davide Nicola nuovo allenatore del Torino

    10:53

    Anche a dicembre pesante impatto del Covid sui consumi

    10:48

    Cimitero dei Rotoli, la richiesta di Orlando e la risposta delle op...

    10:30

    Boss ai domiciliari per il Covid, comunicava coi walkie talkie

    10:06

    Meteo Sicilia di mercoledì 20 gennaio

    10:01

    E' morto Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci
  • 09:56

    Report vaccini Sicilia, il contatore è fermo, si decidono le priorità

    09:32

    Sindaco di Catania allo stadio dispensa abbracci: la polemica

    09:00

    Chiede soldi per non pubblicare foto hot 14enne, arrestato nel Bres...

    08:58

    Randazzo (CT), il centro abitato frana: interviene la Regione

    08:46

    La proposta di Moratti sui vaccini, Turano: "Come dire prima i ricchi"

    08:23

    Governo, Salvini "Chi cambia idea non responsabile ma complice"

    08:23

    Doppietta di Ibrahimovic, il Milan vince a Cagliari per 2-0

    08:21

    Governo, Renzi "Con questi numeri tra due mesi punto e a capo"

    07:49

    ARS approva legge su esercizio provvisorio: sbloccati 231mln

    07:39

    Vietato stazionare davanti le scuole a Palermo, parte l'ordinanza

    21:35

    Governo, dalla Camera via libera alla fiducia

    20:44

    Governo, Meloni "Conte Barbapapà cambia forma in base alla convenie...

    20:43

    Unione delle Pro Loco, riconoscimento per le Colline del Prosecco

    20:42

    Rosato "Confermiamo astensione, da Italia Viva rottura responsabile"

    20:41

    Il Torino esonera Marco Giampaolo
  • 19:00

    Pub aperti malgrado i divieti a Palermo: chiusi tre locali

    17:56

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (18 gennaio)

    17:53

    Coronavirus, 8.824 nuovi casi e 377 decessi in 24 ore

    17:44

    Donati gli organi di una bimba di 9 anni a Palermo, salverà altri t...

    17:33

    Emergenza freddo Palermo, interventi per i senza fissa dimora

    17:27

    Enrico Ruggeri torna con "L'America", canzone per Chico Forti

    17:26

    Governo, Salvini "Conte vive su Marte"

    17:26

    Banca Sistema, nel 2020 volumi factoring a quota 3,1 miliardi

    17:25

    Bagheria, servizio navetta per farmaci o spesa a domicilio

    17:24

    Imprese, nel 2020 lieve segno più per il saldo tra aperture e chiusure

    17:10

    Coronavirus, dati della Sicilia del 18 gennaio: 1.278 nuovi casi, 3...

    17:00

    Istituto geriatrico a Palermo: tra i vaccinati anche Nonna Santa di...

    15:42

    Screening scuola a Palermo, Orlando: "Seguire le regole"

    15:04

    Palermo, strappa la collanina a una donna e fugge in bici: arrestato

    14:51

    Trasporti isole minori: Regione finanzia acquisto di mezzi elettrici
  • 14:48

    Vaccinazione anti-Covid, regolari i primi “richiami” a Catania

    14:38

    Interruzione idrica a Palermo mercoledì 20: le zone interessate

    13:06

    Conte alla Camera "Adesso si volta pagina"

    13:00

    Bar Collica Palermo, arrestati madre e figlio per bancarotta

    12:49

    Focolaio carcere Pagliarelli Palermo, salgono a 49 i positivi

    12:36

    Trapani non sarà Capitale della Cultura 2022, ha vinto Procida

    11:29

    Artom "In Italia manca una visione per l'impresa privata"

    11:28

    Mortalità imprese siciliane, nonostante la crisi saldo di +3.636

    11:00

    Rapina notturna a Palermo, presi ladro e ricettatore

    10:26

    Italia in deflazione per l'ottavo mese consecutivo

    10:07

    San Salvatore di Fitalia (Me), progetto contro il dissesto

    09:58

    Veterinari: governo Musumeci approva aumento ore di lavoro

    09:55

    Meteo Sicilia di martedì 19 gennaio

    09:43

    Report vaccini, si rallenta per garantire a tutti il richiamo

    09:22

    Governo, Di Maio "La maggioranza? Quando servirà l'avremo"
  • 09:16

    Rientro in classe per molti, è ancora polemica sulla sicurezza

    08:51

    Abusi sui ragazzi della chiesa, nei guai un parroco di un paese del...

    08:35

    Renzi: "Senza Italia Viva Conte non può farcela"

    08:19

    Bancarotta dei negozi Mazzara a Palermo, arrestati i tre fratelli

    19:48

    Focolaio quartiere Pagliarelli Palermo, Orlando "ASP verifichi"

    19:22

    Orlando "Sicilia Zona rosa pallido. Chiedo lockdown"

    19:16

    Screening scuola a Siracusa, 47 positivi su oltre 7 mila tamponi

    18:34

    Incidente mortale sulla A29, quattro feriti tra cui tre bimbi

    18:18

    Coronavirus, 12.415 nuovi casi e 377 decessi in 24 ore

    18:12

    Djuricic al 94' risponde a Kucka, Sassuolo-Parma 1-1

    18:11

    Poker del Crotone contro il Benevento, Stroppa torna al successo

    17:42

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (17 gennaio)

    17:35

    Coronavirus, dati della Sicilia del 17 gennaio: 1.439 nuovi casi, 3...

    15:54

    Sicilia, taglio ai vaccini: denuncia del Codacons contro Pfizer

    15:51

    Pfizer riduce fornitura vaccino, le dosi in consegna alle Regioni
  • 15:49

    Controlli antiCovid nel palermitano, sanzioni a Termini e Cefalù

    15:47

    Passera "Agire con decisione per rendere il 2021 un anno di svolta"

    15:45

    Napoli show al Maradona, 6-0 alla Fiorentina

    15:44

    Marta Bassino vince anche il secondo slalom gigante di Kranjska Gora

    15:43

    Pioli "Il titolo d'inverno conta poco, concentrati sul Cagliari"

    15:41

    Zingaretti "In Parlamento appello a responsabilità, chiederemo fidu...

    14:53

    Rientro a scuola, Orlando minaccia ordinanza: "Pronto ad intervenire"

    14:27

    Palermo - V. Francavilla 1 - 2: bene Valente, super Ciccone

    12:42

    Giocatori del Palermo in campo per l'asilo Peter Pan

    11:43

    Ultime infrazioni prima della zona rossa, chiusi tre pub a Palermo

Meteo

Meteo Sicilia di mercoledì 20 gennaio
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 20 gennaio

Meteo Sicilia di martedì 19 gennaio
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 19 gennaio

Sport

Palermo - V. Francavilla 1 - 2: bene Valente, super Ciccone
di Redazione

Palermo - V. Francavilla 1 - 2: bene Valente, super Ciccone

Catania, stadio Massimino: la gestione andrà a società private
di Redazione

Catania, stadio Massimino: la gestione andrà a società private

Cavese - Palermo 0-1, un colpo di Rauti salva i rosa dal pari
di Redazione

Cavese - Palermo 0-1, un colpo di Rauti salva i rosa dal pari

Bandi e Lavoro

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020
di Redazione

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza
di Redazione

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza

Comune di Bagheria ricerca 1 istruttore informatico ed 1 istruttore contabile
di Redazione

Comune di Bagheria ricerca 1 istruttore informatico ed 1 istruttore...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions