Lezioni di lingua italiana, attività culturali e visite guidate alla città di Catania e ai suoi splendidi dintorni. E’ il menu della prima summer school per studenti non madrelingua – che si terrà al Monastero dei Benedettini dal 22 al 29 settembre – promossa dalla nuova Scuola di Lingua e Cultura Italiana per stranieri (Italstra) del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania.
Il corso estivo prevede, in particolare, lezioni di lingua italiana da 30 ore di livello A1 e A2, ispirate al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e tenute da qualificati docenti di madrelingua. E’ prevista anche la visita guidata al Monastero, in partnership con l’associazione Officine culturali. Per conoscere tutti i dettagli della proposta, gli studenti stranieri interessati al corso possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica italstra@unict.it entro il prossimo 18 settembre.
La summer school rappresenta una delle prime attività del genere di Italstra, struttura didattica speciale dell’Ateneo di Catania, istituita su proposta del Disum e attivata alcuni mesi fa, coordinata da un comitato scientifico composto dal direttore Disum Marina Paino, e dai docenti Rosaria Sardo, Attilio Scuderi e Carminella Sipala. E’ erede diretta della vecchia Scuola di Italiano per Stranieri afferente all’allora facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e di Lettere poi. La struttura – che ha sede al Monastero – nasce per dare un’adeguata risposta alla crescente domanda di conoscenza e padronanza linguistica dell’italiano come lingua straniera, promuovendo attività didattiche di lingua e cultura, oltre che attività di formazione per docenti di italiano come lingua straniera.
In collaborazione con il Disum e con l’Ateneo la Scuola contribuisce ad organizzare incontri ed eventi finalizzati alla promozione culturale in genere: dalla conoscenza del patrimonio artistico-archeologico alla valorizzazione del patrimonio ambientale e della cultura materiale (dalla cucina alle tradizioni popolari).
Italstra promuove inoltre corsi di preparazione all’esame Cils, la certificazione creata dall’Università per stranieri di Siena che stabilisce i cinque livelli di competenza in italiano come lingua straniera: riconosciuta dal Ministero degli affari esteri, Cils spesso usata per attestare la conoscenza dell’italiano adeguata per l’iscrizione all’università nel nostro Paese. Presso Italstra è anche possibile sostenerne gli esami.
Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…
Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…
Un’altra tappa verso il completamento definitivo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Cervello”, a Palermo. E’ stata…
S’intitola "Il mio parlare a voi", performance intermediale per Goliarda Sapienza, di e con Giorgia…
Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si preparano a partire per…
Questa novità potrebbe rivoluzionare le abitudini di molti utenti. L’avvento dell’intelligenza artificiale ha profondamente trasformato…